robycav ha scritto: 11 novembre 2019, 20:31
PS: aggiungo una cosa che non c'entra nulla ma non riesco a non condividerla con voi. In un mercatino di antiquariato ho trovato questa.
Per 15 euro , poi diventati la metà, non potevo lasciarmela sfuggire
Accidenti che bel reperto. Hai intenzione di restaurarla o lasciarla così com'è?
Non so, vediamo se il tempo e la voglia lo consentono.
Per ora è in garage.. ho provato a portarla a casa ma la mia dolce metà non ne vuole sapere..
Io pensavo di metterla in bella vista in ingresso...
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti.
Il primo upgrade prima di chiudere le semifusoliere riguarda ovviamente il cockpit
Tutto ok con le foroincisioni eduard, ed ecco a voi il risultato
Le foto non fanno apprezzare per bene il Cockpit che hai realizzato, ma sembra comunque un bel lavoro.
Detto questo, metterei qualche scrostatura lungo i bordi e gli spigoli!
Il pannello è quello della Eduard? Un dry brush glielo farei in ogni caso!
Scelta classicissima, ma alla fine con la luftwaffe della 2 guerra c'è l'imbarazzo della scelta riguardo le mimetiche.
Buon lavoro!
Anche secondo me le foto non fanno capire molto sul cockpit, anche colpa di un grigio un po' anonimo. Con fondi chiari il drybrush non rende molto.
Non ho ben capito se il cockpit è un aftermarket
Marco non so se sono ancora in tempo per dire anche la mia.
Quoto chi ti suggerisce di aggiungere qualche piccolo punto di scrostatura con del grigio non molto scuro alla seggiola.
Il dry brush lo vedo molto chiaro e invasivo dalle foto ma non so se dipenda dalle luci della foto
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento del wip dopo tanto tempo.
Ho chiuso tutto senza problemi stuccato piccoli particolari,passato una mano leggera di primer e fatto un preshanding con x18 tamiya