Pagina 4 di 4
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 31 maggio 2020, 21:49
da FreestyleAurelio
moregas ha scritto: 31 maggio 2020, 21:15
Salve a tutti. Sto avendo dei problemi i colori AK, in particolar modo con il RC251 DARK GHOST GREY. Ho diluito sia con AK 712 che con AK 11500 , 50/50 ma con pessimi risultati. Sapete dirmi quale dei due diluenti è più adatto e con che quantità diluire?
Stai diluendo con il thinner per i vinilici.
Usa la nitro, il laquer thinner Tamiya o il Mr.Leveling Thinner per gli AK real color.
I real color sono lacche nitro acriliche e non acrilici vinilici. Il loro utilizzo è studiato per l'aeropenna e non a pennello
Inoltre la diluizione ideale è del 70% in volume di thinner e pressione all'aeropenna di 0.5-0.7 bar
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 31 maggio 2020, 22:54
da moregas
FreestyleAurelio ha scritto: 31 maggio 2020, 21:49
moregas ha scritto: 31 maggio 2020, 21:15
Salve a tutti. Sto avendo dei problemi i colori AK, in particolar modo con il RC251 DARK GHOST GREY. Ho diluito sia con AK 712 che con AK 11500 , 50/50 ma con pessimi risultati. Sapete dirmi quale dei due diluenti è più adatto e con che quantità diluire?
Stai diluendo con il thinner per i vinilici.
Usa la nitro, il laquer thinner Tamiya o il Mr.Leveling Thinner per gli AK real color.
I real color sono lacche nitro acriliche e non acrilici vinilici. Il loro utilizzo è studiato per l'aeropenna e non a pennello
Inoltre la diluizione ideale è del 70% in volume di thinner e pressione all'aeropenna di 0.5-0.7 bar
Grazie mille!!! scusate ma sono nuovo in questo mondo

Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 5 giugno 2020, 12:31
da spartacus2000
Ciao a tutti mi intrometto in questa discussione per aggiungere la mia esperienza.
Trovo i RC degli ottimi colori,li ho provati con lo spit e il bf 109 e mi sono trovato benissimo.
Per la diluizione uso Gunze laquer thinner(quello con l'etichetta blu scuro per intederci),ho usato il tamyia tappo giallo e l'alcool isopropilico con ottimi risultati,trovo la copertura perfetta e la corrispondenza dei colori(luftwaffe per adesso), ho come riferimento il vecchio Monogram Luftwaffe color che usa chip verniciate e poi incollate sulle pagine.
Ho provato anche a miscelare i Gunze ed i Tamyia con i RC senza problemi; la nitro non la uso ma è una questione di timore di rovinare la plastica,magari farò qualche prova su un modello cavia.
Ultima cosa per pulire l'areografo uso del normalissimo alcool rosa.
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 5 giugno 2020, 17:15
da miki68
spartacus2000 ha scritto: 5 giugno 2020, 12:31
Ciao a tutti mi intrometto in questa discussione per aggiungere la mia esperienza.
Trovo i RC degli ottimi colori,li ho provati con lo spit e il bf 109 e mi sono trovato benissimo.
Per la diluizione uso Gunze laquer thinner(quello con l'etichetta blu scuro per intederci),ho usato il tamyia tappo giallo e l'alcool isopropilico con ottimi risultati,trovo la copertura perfetta e la corrispondenza dei colori(luftwaffe per adesso), ho come riferimento il vecchio Monogram Luftwaffe color che usa chip verniciate e poi incollate sulle pagine.
Ho provato anche a miscelare i Gunze ed i Tamyia con i RC senza problemi; la nitro non la uso ma è una questione di timore di rovinare la plastica,magari farò qualche prova su un modello cavia.
Ultima cosa per pulire l'areografo uso del normalissimo alcool rosa.
Quoto. Ho utilizzato il colore 36118 Real Color per colorare il Super Etendard con ottimi risultati. Ho diluito con Tamiya "tappo giallo" senza nessun problema. L'unica cosa il colore tende a depositarsi sul fondo, quindi occorre una sferetta ed agitarlo bene prima dell'uso. Mescolato con colori Tamiya senza nessun problema.
Per la pulizia dell'aerografo e la sverniciatura (eventuale) si può utilizzare alcool etilico 90° (rosa) che funziona perfettamente: lascia l'aeropenna e la plastica (se occorre appunto sverniciare) perfettamente puliti.