FreestyleAurelio ha scritto: 27 marzo 2019, 9:59
Quindi hai bypassato gli inchiostri?
Pensavo che per inchiostri intendessi "acrilici generici non da modellismo", e così ho fatto, comprando in un brico una boccetta economica di acrilico nero con cui ho riempito un bel po' di fogli
Vabbè, sono stati comunque utili per impratichirsi senza spendere troppo
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 aprile 2019, 20:40
da aleZ
FreestyleAurelio ha scritto: 27 marzo 2019, 9:59
Quindi hai bypassato gli inchiostri?
con questi prodotti non intasi l'aerografo e puoi concentrarti su come usare lo strumento per ricavarne le massime prestazioni.
Non sono adatti al modellismo ma solo per impiego su cartoncini. Il liquitex (che fanno pagare a peso d'oro) se farai mezzi terrestri, usato a pennello, può esserti utile per simulare le venature del legno.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 aprile 2019, 22:33
da Dioramik
Io ho fatto le mie prime prove proprio con i Liquitex e mi sono trovato molto bene, il negoziante di belle arti mi ha detto che hanno i pigmenti veramente molto fini.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 aprile 2019, 22:51
da aleZ
Si trovano nei negozi di faidatè o in cartoleria? Volevo capire solo che esercizi fare per partire ad usare l aerografo con questi inchiostri o se c'è un post o un video che spiega meglio cosa fare!
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 aprile 2019, 23:20
da Dioramik
Su YouTube cerca "Alina Tarasenko", ha fatto un tutorial interessante anche in lingua italiana.
Non so se posso mettere il link diretto ma lo trovi facilmente, tranquillo.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 aprile 2019, 23:58
da aleZ
Ok grazie!
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 6 aprile 2019, 1:20
da FreestyleAurelio
aleZ ha scritto: 5 aprile 2019, 22:51
Si trovano nei negozi di faidatè o in cartoleria? Volevo capire solo che esercizi fare per partire ad usare l aerografo con questi inchiostri o se c'è un post o un video che spiega meglio cosa fare!
Una marca vale l'altra.
Pelikan,Windsor &Newton, Pebeo sono da preferire.
Scegli un tono scuro come il nero ed uno vivace, magari anche i 3 colori primari: cyan, magenta, giallo primario.
Li versi nella coppetta e ti dimentichi degli sbattimenti di diluizioni, depositi di colore sul puntale e dello smonta e rimonta per la pulizia dello strumento che ti costringono ad applicare le altre tipologie di colori, come quelli per il modellusmo.
Con gli inchiostri basta semplicemente far scorrere abbondante alcool nell'aerografo per pulirlo a fondo. Questa cosa è ammissibile solo con gli inchiostri di China.
In questo modo ti concentri solo sulla tecnica e sul feeling tra la tua mano e l'aeropenna.....Ti assicuro che ti divertirai tanto.
Ricorda però, non avere mai fretta a fare il passo successivo.
Per ora c'è già tanta carne al fuoco, inoltre cosi facendo e con pazienza capirai qual'è la giusta pressione da utilizzare e cosa accade/come risponde l'aeropenna quando vai fuori dal valore ottimale perchè i bar sono troppo alti o troppo bassi.
Come supporto usa inizialmente dei cartoncini bianchi e liscii, misura 35x50 cm.
Successivamente ti avvicini a delle condizioni più simili al modellismo con un pannello in plexiglass verniciato di bianco opaco. Usa una bomboletta spray ;bianco opaco, mi raccomando!
Esercitati sempre con gli inchiostri.
Non pensare sia banale il passaggio da un supporto ad un altro.....vedrai che cambierà tutto.