Personalmente non condivido la scelta della reincisione sopratutto quando c'è sul mercato un kit in negativo.
Se vuoi metterti alla prova allora ben venga, ma attento che in 72 le linee di pannello devono essere sottili.
Vedo linee profonde come solchi di un aratro, stai usando la punta di un compasso, quante passate fai?
Usi del nastrodimo come guida?
Purtroppo se ti scappa il compasso è meglio usare la ciano acrilici per stuccare i solchi non voluti
Concordo sulle decals hasegawa, orrende.
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 22 febbraio 2019, 20:06
da Dirk
Ciao Luca,
per quanto riguarda il kit hai pienamente ragione e mi sarei evitato molto volentieri lo sbattimento se sapevo che era un kit in positivo, non lo avrei preso ma ormai il "danno" è fatto e mi roderebbe non farlo e buttarlo così.
Per la reincisione uso il compasso, non faccio un numero di passate preciso ma cerco di andare a occhio tra le varie incisioni fatte.
Comunque ho poca esperienza e anche se è un kit da poco e rognoso sarà utile per fare esperienza...cercherò di fare un lavoro pulito senza troppe pretese
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 22 febbraio 2019, 20:46
da fabrizio79
Ciao Dirk!
mi pare che la reincisione non sia malaccio, e te lo dice uno proprio negato! mi raccomando poi, dai una passatina con la colla Tamiya tappo verde alle incisioni, per eliminare tutte le bave!
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 23 febbraio 2019, 22:48
da Madd 22
fabrizio79 ha scritto: 22 febbraio 2019, 20:46
Ciao Dirk!
mi pare che la reincisione non sia malaccio, e te lo dice uno proprio negato! mi raccomando poi, dai una passatina con la colla Tamiya tappo verde alle incisioni, per eliminare tutte le bave!
Condivido il consiglio di fabrizio. Una passata di tappo verde lungo le linee appena reincise elimina gli spigoli vivi e li rende più in scala.
Inoltre puoi anche andare a contrastare i solchi profondi con un paio di mani di stucco liquido usato come primer prima della verniciatura.
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 23 febbraio 2019, 23:56
da microciccio
Dirk ha scritto: 16 febbraio 2019, 22:35... Per microciccio, le decals a occhio non sembrano male...se fossero molto spesse che potrei fare?
Ciao Andrea,
la soluzione che chiedi per le decalcomanie Hasegawa è già stata descritta sul forum, clicca qui.
Con la reincisione ti sei fatto carico di un lavoro considerevole.
Dirk ha scritto: 16 febbraio 2019, 22:35... Per microciccio, le decals a occhio non sembrano male...se fossero molto spesse che potrei fare?
Ciao Andrea,
la soluzione che chiedi per le decalcomanie Hasegawa è già stata descritta sul forum, clicca qui.
Con la reincisione ti sei fatto carico di un lavoro considerevole.
microciccio
Grazie per il suggerimento
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 24 febbraio 2019, 16:25
da Poli 19
comunque sia buon lavoro Andrea!
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 24 febbraio 2019, 20:14
da Dirk
Poli 19 ha scritto: 24 febbraio 2019, 16:25
comunque sia buon lavoro Andrea!
Grazie Fiorenzo!
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 24 febbraio 2019, 20:22
da Dirk
Messo in pausa per il momento la reincisione sono andato avanti con l'abitacolo...che inizialmente si presentava così, o meglio non presentava nulla
invece che così
Immagine inserita a scopo di discussione
Ho fatto un paio di modifiche e aggiunte con il milliput, poi ho verniciato e aggiunto qualche dettaglio...per il pannello strumenti al centro dei due sedili ho usato la decal
Se avete suggerimenti per migliorare la resa sono ben accetti
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 24 febbraio 2019, 21:51
da microciccio
Ciao Andrea,
in verità ti avrei detto di tagliare quelle panche e sostituirle con dei sedili after market ma vedo che ti sei orientato verso la autocostruzione e con quella base il risultato è un notevole passo avanti. A trasparente chiuso farà la sua figura!