Pagina 4 di 20

Re: Bismark 1/350

Inviato: 16 dicembre 2018, 18:25
da microciccio
Ciao Luca,

torno un attimo sulla sequenza di montaggio.

La lettura preventiva delle istruzioni di un modello, prima ancora di aver staccato i pezzi dallo sprue, secondo me è un elemento fondamentale della realizzazione. In generale la sequenza passo-passo proposta dal produttore è una buona soluzione anche se il modellista, con la propria esperienza, deve capire quali step vadano anticipati, posticipati o addirittura modificati.
L'introduzione di after market, come nel tuo caso, può modificare la sequenza anche in modo rilevante e costituisce quindi un elemento di riflessione ulteriore da eseguire prima di cominciare con tronchesi e colla.

Gli amici che mi hanno preceduto ti han già evidenziato alcune criticità sulle quali evito di tornare. Suggerisco solo attenzione massima agli elementi che inserirai in un secondo tempo. Assicurati con prove preventive:
  • che gli incastri tra i pezzi posizionati a posteriori, come le tughe, siano ottimali per evitare le stuccature dell'ultimo minuto in posizioni di difficile raggiungibilità. Comunque, ove presente, il ponte in legno dovrebbe agevolarti coprendo col suo spessore eventuali sottili fessure;
  • di avere la necessaria accessibilità che ti consenta di mettere le parti, ad esempio le battagliole, in posizione perché, personalmente, trovo che rovinare un modello quando si vede già il suo completamento è molto demotivante.
Per il resto mi piacciono i lavori sin qui eseguiti. :-oook
Nello specifico ti suggerisco solo di porre attenzione agli spessori che in alcuni casi possono costutire dei fuori scala come avviene solitamente coi parapetti continui come quello frontale posto tra le due passerelle fotoincise. Talvolta è sufficiente assottigliare il bordo per restituire l'impressione di un minor spessore delle piastre.

microciccio

Re: Bismark 1/350

Inviato: 16 dicembre 2018, 18:33
da Luca1481
Ok perfetto grazie delle dritte! Sicuramente al momento di inserire le varie parti farò una prova a secco, sperando di aver fatto un buon lavoro!😨😨

Re: Bismark 1/350

Inviato: 16 dicembre 2018, 18:40
da Luca1481
Tra l’altro mi è appena sorto un dubbio, come camouflage ho optato per quello solo sullo scafo, come calcolo la larghezza delle bande?

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 0:18
da Luca1481

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 0:34
da microciccio
Ciao Luca,

sei orientato quindi sul classico dei classici con la Bismarck in Baltic Camouflage. :-oook

microciccio

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 0:37
da Luca1481
Yes, proprio lui

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 15:10
da vogliadimare
Hai commesso il mio stesso errore di quando avevo verniciato anche io la bismarck
( e pensare che mi era venuta l'idea di dirtelo prima del camufage, ma mi sembrava troppo invadente come suggerimento)
le decal che hai inserito delimitano giusto la linea di galleggiamento, la parte finale della decalcomania dovrebbe cadere proprio sulla linea di galleggiamento

comunque è solo un dettaglio la verniciatura mi sembra buona
ciao marcello

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 17:37
da Luca1481
Hai ragione! Diciamo che mi sono lasciato ingannare dalle foto di alcuni modelli in cui si vedevano le bande come le ho fatte io, poi vedendo la foto della nave in originale ho visto la differenza.

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 17:55
da Digge
Bellissimo modello :-oook
Non ho capito una cosa, le bande bianche e nere sono decals???

Re: Bismark 1/350

Inviato: 17 dicembre 2018, 19:00
da vogliadimare
Luca1481 ha scritto: 17 dicembre 2018, 17:37 Hai ragione! Diciamo che mi sono lasciato ingannare dalle foto di alcuni modelli in cui si vedevano le bande come le ho fatte io, poi vedendo la foto della nave in originale ho visto la differenza.
anche io mi feci ingannare allo stesso modo
ma è solo un dettaglio