Pagina 4 di 9

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 1 dicembre 2019, 18:12
da Starfighter84
filippo77 ha scritto: 1 dicembre 2019, 14:43 Ragazzi io invece penso che nella globalita del mondo modellistico non tutti guardano il rivetto, il lerx, l'uscita dei motori i raccordi e cose varie, fanno un modello e bo non stanno a guardare il pelo nel modello, questo per due motivi.
Il primo non tutti sono superappassionati di aerei da capire qualsiasi piccola modifica del modello rispetto al reale. Il 2 perche' molti modellisti lo fanno per diletto e piacere quindi anche se un f104 kinetic una volta finito va in vetrina e viene ammirato dagli amici, secondo voi si accorgono che il condotto e' corto o lungo?.
Certo oggigiorno con tutti i dati che si hanno certi errori grossolani si potrebbero evitare, ma mettetevi poi nei panni di chi li produce dopo grosse spese di investimento si mettono il problema di variare uno stampo da migliaia di dollari..secondo me no.
Lasciamo perdere la Tamiya che e' insieme alla Meng il top del modellismo; io vi posso assicurare che per fare l'esempio del 104 kinetic a parte quel difetto sui condotti a livello di modello e' molto meglio dell' hasegawa, presenta dettagli che si puo' far a meno di set aftermarket. Detto questo dobbiamo sempre mettere in conto che il modellismo e' un Hobby e cmq non tutti i modellisti ricercano la sacra perfezione del modello.
Questo e' il mio pensiero
Questo non è modellismo Filippo.... è pressapochismo, due mondi paralleli che non dovrebbero incontrarsi mai.
Altrimenti puoi anche comprarti un die cast... in pratica non c'è differenza.

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 1 dicembre 2019, 18:53
da PhantomPhan
Starfighter84 ha scritto: 1 dicembre 2019, 18:12 Questo non è modellismo Filippo.... è pressapochismo, due mondi paralleli che non dovrebbero incontrarsi mai.
Altrimenti puoi anche comprarti un die cast... in pratica non c'è differenza.
per chi ne conosce morte, vita e miracoli le magagne saltano all'occhio..per gli altri è il nuovo riferimento del 104 ...Valerio mi sa che questo kinetic ti ha toccato troppo sul vivo :P :-D :-D

penso che se stessimo li a guardare bene i kit nuovi (non parlo dei paleolitici) più della metà son messi anche peggio di questo come accuratezza, è vero ha dato fastidio la risposta irrispettosa del patron (cmq è un boomerang anche questo che gli tornerà indietro nella giusta misura di quella fetta che lui considera mosche bianche..)

Poi ci sono modi diversi di vivere il modellismo, ad esempio a volte mi piace migliorare,dettagliare, correggere.. altre volte mi piace costruire un kit da scatola (o quasi..) senza sbattimenti :-laugh

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 1 dicembre 2019, 19:19
da Madd 22
Nella mia modestissima opinione, il problema fondamentale di tutto ciò è che il modellista medio, e intendo il 90% di chi si dichiara tale, compra una scatola per la box art e per la voglia quel soggetto che, probabilmente, deve essere nella vetrina di un modellista per tradizione.

Quindi, al di là di essere precisi e contarivetti, quando il modellismo è estensione di una passione più grande si notano difetti che altri neanche immaginano.
Il problema è più che ovvio, mi incazzo se uno stampo nuovo e millantato come la manna dal cielo nel deserto, ha degli errori nel 2019 troppo grossolani.

Tralascio tutto il circo che ruota attorno ai modellisti pagati per le recensioni e alle bugie per fatturare. Non mi interessano.

Figuriamoci, ho due hasegawa di F 14 più un tamiya regalatomi con grande soddisfazione.
Non mi pongo neanche il problema per l'ennesimo f 14 che uscirà da qui a 10 anni.
Ma questo è il mio modo di pensare.

Resta fermo il concetto, intoccabile, che ognuno fa quel che vuole, modella come vuole, compra quel che vuole. Ma non rompete quando qualcuno, che si accorge degli errori, li fa notare. La critica e il confronto serve a questo, a crescere. Ma molte aziende vogliono solo venderti la scatola come quando compri la bresaola dal salumiere, lo fai con non curanza e preso dalla fame.

Spero che nessuno si senta toccato direttamente, ma la penso esattamente così

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 9:19
da filippo77
Assolutamente anzi le critiche sono altamente costruttive, il problema è che le ditte difficilmente ascoltano le critiche costruttive, xché sanno che dall' altra parte hanno un bacino di utenti che sorvolando su sto difetti

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 11:45
da Dioramik
Non è per cercare di essere l'amico di tutti o per "slecchinare", come si dice dalle mie parti, però io sono d'accordo con tutti, questo perché ognuno di noi ha il suo modo di fare e vedere il modellismo.

C'è chi segue e studia ogni minimo particolare storico e tecnico, c'è chi invece lo fa semplicemente per passatempo, per rilassarsi solamente e non voglio dire con questo che tutti gli altri più "preciso-storico-tecnico" si stressano, anzi si divertono e si rilassano anche loro ma in modo completamente diverso e l'approccio al modello inizia con lo studio della sua storia e della sua tecnica, mentre chi lo fa così, diciamo "alla buona", inizia dal negozio e dalla pancia che gli dice cosa comprare, va a casa e apre la scatola ed inizia a pulire e montare i pezzi, poi magari in un attimo di "consapevolezza" da un'occhiata ai colori del foglio istruzioni e vede se li ha già in magazzino, altrimenti va in negozio comprarli, dopo un paio di settimane il modello è bello e finito, magari con un sacco di errori "tecnici/strutturali" ma finito e nella vetrinetta e il modellista che è in lui è molto felice e contento.
Il modellista "storico/tecnico" ci mette un po' di più per terminare il modello ma nel limite del possibile il suo lavoro è preciso e quasi perfetto, bello e bellissimo, questo modellista è molto felice e contento e il modello va nella sia vetrinetta in bella mostra.

Poi c'è tutta una serie di modellisti tra il "passatempista" e il "precisinatore" e ognuno di loro ha il suo metodo e il suo tempo, precisione, studio storico varia da ognuno di "loro/noi" in base al tempo, allo spazio, alla voglia, allo stress, alla moglie e ai figli, ai nipoti per i nonni, e al piacere personale di fare come/cosa/quando!

Quindi non dico che avete tutti ragione ma che ognuno di voi ha le sue ragioni anche in base alla possibilità/capacità.

Vi vedo marcare e rimarcare ogni volta la vostra opinione, non dovete convincere nessuno che il vostro metodo e modo di vedere il modellismo è meglio dell'altro, se avete letto attentamente quello che ho scritto sopra e mettete da parte un attimo il vostro io dominatore, non potrete fare altro che constatare quanto sia vero e così eviterete di mettere in un angolo i modellisti di un "Dio minore".

Tutto sopra non per offendere nessuno, è la mia opinione, semplicemente. :thumbup:

Voglio bene a tutti voi.
«Conosco la metà di voi soltanto a metà; e nutro, per meno della metà di voi, metà dell'affetto che meritate» Cit. :-oook

PS: spero di non aver urtato gli animi e se così fosse mi scuso. :|

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 18:27
da Starfighter84
Silvio, il tuo ragionamento è più che condivisibile... e di fondo anche giusto. Ma... c'è un MA... un "pericoloso" MA... se la maggior parte di coloro che acquistano scatole, accessori e articoli per modellismo si "accontentano" le ditte propongono prodotti non corretti (come stiamo verificando, purtroppo, in questo periodo) e li vendono comunque.
C'è il serio rischio che il mercato si livelli verso il basso e l'imperativo passi dall'accuratezza al "basta che gli somigli tanto vendo ugualmente". Questo meccanismo non è produttivo per nessuno a mio avviso... 30 anni fa il modellismo era allo stato embrionale perchè la tecnologia era quella che era (o la tecnologia "buona" non era a buon mercato). Ora che la tecnologia e la documentazione sono a portata di tutti, o quasi, più che alla qualità si punta a tirare fuori il kit più velocemente possibile per aumentare i profitti (e da qui i vari errori marchiani di forme e misure), tanto ce li compriamo lo stesso.

Ad ogni modo, a proposito del Tomcat AMK, da qualche tempo seguo la pagina di un modellista INDIPENDENTE (e sottolineo questo aspetto) su Facebook, Gunfighter Models. Ha messo sul banco il nuovo kit cinese e stanno saltano fuori tante altre magagne....
QUI il link. E sotto un pò di screen per chi è Facebook free.













Tutte le immagini provenienti dal link segnalato sopra.

Vorrei precisare che la linea di stampo che si vede nell'ultima foto è presente anche sul Tamiya, ma in confronto è appena percettibile. Quel solco sull'AMK è abbastanza preoccupante...

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 18:39
da filippo77
si guardandolo il Tomcat AmK risulta pieno di errori, certamente se dovessi scegliere acquisterei un Tamiya, un Hasegawa o al max un Hobby, non di certo spenderei personalmente soldi su un AMK ampiamente fallato

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 19:06
da Dioramik
Avete senz’altro ragione ma... sempre sto ma in mezzo! :-sbraco
Ma... non c’è nulla da fare il 2% dei modellisti non vengono ascoltati ne considerati a causa del “DioBusiness”!
Però, per tiravi su il morale, un’altro 2% siano noi “pivelli” di M.T. Che chiediamo a voi quale kit è meglio e voi ci guidate all’acquisto consapevole.
Quindi il 4% non comprerà un modello troppo fallato!

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 20:50
da PhantomPhan
grazie Valerio, io sono uno di quelli che non ha facebook.. interessante quello che sta uscendo! Meno male che non ho fatto il pre-order al suo tempo!!
Molto interessante anche che consideri l'hasegawa in seconda posizione, cosa che pensavo anch'io quando all'uscita dell'hobbyboss nelle recensioni molti lo davano praticamente già per finito e obsoleto...

Re: Cosa succede al Tomcat AMK?

Inviato: 2 dicembre 2019, 23:10
da AleFencer85
Insomma tanto era atteso questo kit quanto si è rivelato un flop. Strano, perché AMK aveva sempre lavorato bene al punto che sì, mi sono persuaso a fare il grande passo e prendere il loro MiG-31. Però per l'F-14 credo metterò in ordine ancora qualche Tamiya, sperando che i giap sfornino a breve le scatole per A late e B.