Pagina 4 di 6

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 14:38
da Poli 19
belle queste decals!

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 16:31
da Roberto
Veramente notevole!

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 18:41
da Mauro
La capottina "all in one piece" non mi garba più di tanto. Per fortuna, il kit ne comprende un'altra, più lunga e con la parte posteriore da verniciare, contrassegnata dalla dicitura "not for use" (probabilmente per i creativi che vogliono fare altre versioni).
ImmagineIMG_1152 by mauro muti, su Flickr
Detto fatto: ecco lo scempio...
ImmagineIMG_1154 by mauro muti, su Flickr
..perpetrato con questa bellissima fresetta "original China"
ImmagineIMG_1161 by mauro muti, su Flickr
e scartavetrata internamente, per assottigliarla, con questo sofisticato dispositivo
ImmagineIMG_1153 by mauro muti, su Flickr
Il Tamiya Compound ha fatto un discreto lavoro, ma dovrò ritornarci sopra
ImmagineIMG_1158 by mauro muti, su Flickr
Quindi, con un po' di patema, ho tagliato il parabrezza e la coda della capottina originale
ImmagineIMG_1160 by mauro muti, su Flickr
Ancora non va bene, dovrò assottigliarla ancora ed allargarla col phon.. ma almeno non ho rotto nulla!! XX-X :-pray :-XXX

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 18:47
da Starfighter84
Hai giàin mente come ridarai trasparenza al pezzo Mauro?

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 18:55
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:47 Hai giàin mente come ridarai trasparenza al pezzo Mauro?
Con il Tamiya compound Finish e con l'acqua santa Pledge Valerio! E speriamo bene! XX-X

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 18:59
da rob_zone
Ciao Mauro

Il canopy "limpido" dovrebbe andare bene per la versione "a".
Il tuo se non erro è un Ki-27b-Kay Type 97 dal tettuccio corto. Infatti i due tettucci sono diversi se guardi bene e non solo in lunghezza :-oook
Ti consiglio di sezionare il canopy con un seghetto da modellismo e diminuire i bordi di entrata con carte abrasive...nessun dremel!!! E' un'operazione troppo delicata e sensibile ;)
Poi,puoi procedere con i compound e la cera Future...sulla Home di MT potrai vedere un ottimo video realizzato da Valerio dove spiega alla perfezione questi passaggi ;)

Con le decals te la sei cavata bene..però secondo me potevi verniciare sia le Hinomaru (grazie al compasso Olfa) e le insegne di reparto sulle ali..utilizzando o il nastro bianco tamiya o del classico nastro giallo tamiya però piu sottile... ;)

Aspetto i lavaggi :D

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 19:22
da Starfighter84
rob_zone ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:59 sulla Home di MT potrai vedere un ottimo video
ECCOLO!

Mauro occhio anche ai fregi blu in fusoliera.. il primo è un pò corto, credo, e i due lembi non si toccano. ;)

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 19:53
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 19:22
rob_zone ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:59 sulla Home di MT potrai vedere un ottimo video
ECCOLO!

Mauro occhio anche ai fregi blu in fusoliera.. il primo è un pò corto, credo, e i due lembi non si toccano. ;)
Tranqui Vale... era già tutto previsto (scusa ma stasera mi è venuta nostalgia del piccolo GRANDE Riccardo). C'è una decal (l'ultima) blu, di forma triangolare, da applicare alla coda della canopy.
Scusa se abuso di te (in senso modellistico, s'intende!) vorrei chiederti un consiglio sui fumi di scarico dagli exhaust inferiori: aerografo (col quale ho un cattivo rapporto, in particolare con un Harder&steinbeck con ago 02 che sarebbe l'ideale, invece 50/50 dispensa sputazzi e ragni) o polverina Tamiya (di nera ho la Revell ma mi ci trovo malissimo)?
Grazie e ciao!!
PS: ho tratto ispirazione e conusciuto i prodotti appositi proprio dal tuo tutorial!!!

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 20:04
da Mauro
rob_zone ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:59 Ciao Mauro

Il canopy "limpido" dovrebbe andare bene per la versione "a".
Il tuo se non erro è un Ki-27b-Kay Type 97 dal tettuccio corto. Infatti i due tettucci sono diversi se guardi bene e non solo in lunghezza :-oook
Ti consiglio di sezionare il canopy con un seghetto da modellismo e diminuire i bordi di entrata con carte abrasive...nessun dremel!!! E' un'operazione troppo delicata e sensibile ;)
Poi,puoi procedere con i compound e la cera Future...sulla Home di MT potrai vedere un ottimo video realizzato da Valerio dove spiega alla perfezione questi passaggi ;)

Con le decals te la sei cavata bene..però secondo me potevi verniciare sia le Hinomaru (grazie al compasso Olfa) e le insegne di reparto sulle ali..utilizzando o il nastro bianco tamiya o del classico nastro giallo tamiya però piu sottile... ;)

Aspetto i lavaggi :D

saluti
RoB da Messina :-oook
Roberto, ti ringrazio ma credo che mi sopravvaluti; le Hinomaru a compasso/aerografo? Forse un giorno ci arriverò; al momento anche no, non ce la faccio o a farcela!! :-sbrachev :-banana :-sbrachev :-banana

Re: Nakajima ki 27 "Nate" type 97, 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 ottobre 2018, 20:22
da rob_zone
Mauro ha scritto: 24 ottobre 2018, 20:04

Roberto, ti ringrazio ma credo che mi sopravvaluti; le Hinomaru a compasso/aerografo? Forse un giorno ci arriverò; al momento anche no, non ce la faccio o a farcela!! :-sbrachev :-banana
Mauro,senti a me!!
Non è niente di complicato...anzi,per le Hinomaru è doveroso!! :-king
Ti faccio vedere un piccolo esempio...

ImmagineIMG_7852 by Roberto Boscia, su Flickr
ImmagineIMG_7860 by Roberto Boscia, su Flickr

Il compasso Olfa (o di qualsiasi altra marca) è un compasso con il bisturi montato ad una estremità...niente di piu facile da usare!
Cosi puoi anche realizzare delle Hinomaru di tonalità corrette...le Hase sono sbagliate... :-oook
Pensaci su..minima spesa...massima resa!

saluti
RoB da Messina :-oook