Re: Tamiya F4U WIP.
Inviato: 2 ottobre 2018, 1:51
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2018, 8:01 Ciao Dario
Sei un fenomeno...con una mano fai foto col telefonino che io neanche con una Canon da 50000 $ riuscirei a fare!
saluti
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2018, 8:01 Ciao Dario
Sei un fenomeno...con una mano fai foto col telefonino che io neanche con una Canon da 50000 $ riuscirei a fare!
saluti
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2018, 8:01 Ciao Dario
Sei un fenomeno...con una mano fai foto col telefonino che io neanche con una Canon da 50000 $ riuscirei a fare!
saluti
Ciao Valerio.Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2018, 14:40 In attesa di vederlo presto in Gallery... ti chiedo: a questo punto, dato che hai detto di dover pulire l'aerografo molto spesso durante la stessa sessione... non sarebbe meglio cambiare prodotto? tipo Gunze e Tamiya?
Phenix72 ha scritto: 1 ottobre 2018, 15:06 Anche io ho una domanda: se ho letto bene prima di ogni passaggio del prodotto per le scrostature stendi un trasparente, è indispensabile?
Francesco!Phenix72 ha scritto: 2 ottobre 2018, 7:20 Proteggere da cosa? Se ho letto bene il prodotto dopo tot tempo e dopo il trattamento finale (lavaggio ad acqua) si disattiva.
Con altri prodotti già citati non ho mai visto fare passaggi di trasparenti lucidi, nemmeno per applicazioni multiple. Io stesso nei casi che ho fatto, usando l'Heavy Chipp fluid Mig abbinato a colori Vallejo, Tamiya , Mig e Humbrol non ne ho avuto necessità .
Siccome il prodotto True Eart mi sembra buono volevo sapere se è veramente indispensabile avere dei passaggi aggiuntivi.