Starfighter84 ha scritto: 19 luglio 2018, 16:37
Per lavorare più agevolmente sarebbe stato meglio incollare solo alla fine i piani di coda... tanto non necessitano di stucco perchè sono interamente mobili.
In linea generale è sempre meglio ritardare il montaggio di tutte le parti ingombranti e che potrebbero staccarsi/rompere durante la carteggiatura!
Quoto il nostro Valerio ed aggiungo che, tutte le superfici
Perpendicolari o che creano recessi rispetto alla fusoliera, aumentano il rischio di avere difetti di verniciatura,in quanto mentre spruzzi ad aerografo,la vernice rimbalza sulle superfici e si torna a depositare creando dei micro effetti sgraditi.
In sintesi, è vero che è bene montare il più possibile prima di verniciare, ma è utile tenere da parte piani di coda, derive, flap e piloni per carichi esterni ,per fissarli alla fine.
Comunque vai tranquillo che ci siamo passati tutti, adesso concentrati su come sistemare il pozzetto anteriore
ciao
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 19 luglio 2018, 18:24
da Dirk
Non ci avevo mai pensato, la prossima volta seguirò il vostro consiglio! Ora mi concentro sul pozzetto, grazie mille!
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 20 luglio 2018, 19:59
da Dirk
Approfitto della pausa forzata dai lavori (questo weekend sono fuori) per chiedervi due cose: stucco e primer?
Come stucco ho il milliput silver gray, ma non mi sono mai trovato veramente bene nell'utilizzarlo, ho sempre riscontrato problemi nel lavorarlo e stenderlo soprattutto. Poiché devo sistemare solo piccole giunture posso usare la cianoacrilica?
Passiamo al discorso primer, premetto che utilizzo colori Tamiya...finora ho utilizzato inizialmente il primer Vallejo, che ho scartato subito perché dato ad aerografo si "spellava" per passare ad un primer in bomboletta da ferramenta color grigio chiaro
Posso usare ancora questo prodotto o meglio cambiare? O non usare per nulla il primer?
Scusate la lunghezza del messaggio
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 21 luglio 2018, 1:08
da Starfighter84
Dirk ha scritto: 20 luglio 2018, 19:59
Come stucco ho il milliput silver gray, ma non mi sono mai trovato veramente bene nell'utilizzarlo, ho sempre riscontrato problemi nel lavorarlo e stenderlo soprattutto. Poiché devo sistemare solo piccole giunture posso usare la cianoacrilica?
Il Milliput è uno stucco bicomponente... è utile per tanti generi di fessure, ma per quelle più semplici non è così agevole da utilizzare. A quel punto è molto meglio il Tamiya Basic Putty (quello grigio) o, ancora meglio, proprio la ciano.
Personalmente lo stucco classico l'ho ridotto al lumicino... stucco e incollo praticamente tutto con la cianoacrilica. Mi raccomando, lisciala sempre con carta abrasiva bagnata partendo dalla 800 per poi finire alla 1500/2000.
Dirk ha scritto: 20 luglio 2018, 19:59
Posso usare ancora questo prodotto o meglio cambiare? O non usare per nulla il primer?
Io ti consiglierei di abbandonarlo del tutto! sono prodotti dai pigmenti abbastanza grossolani e che rischiano di livellare i dettagli piccoli e sottili dei nostri kit. Se inizierai ad usare l'aerografo ti consiglio il Mr.Surfacer 1500 della Gunze... un ottimo primer, ci sono tanti argomenti che ne parlano sul forum.
Viceversa se utilizzerai il pennello... io ti direi di non stendere un fondo e iniziare direttamente con i colori della mimetica.
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 21 luglio 2018, 9:58
da Dirk
Starfighter84 ha scritto: 21 luglio 2018, 1:08
Il Milliput è uno stucco bicomponente... è utile per tanti generi di fessure, ma per quelle più semplici non è così agevole da utilizzare. A quel punto è molto meglio il Tamiya Basic Putty (quello grigio) o, ancora meglio, proprio la ciano.
Personalmente lo stucco classico l'ho ridotto al lumicino... stucco e incollo praticamente tutto con la cianoacrilica. Mi raccomando, lisciala sempre con carta abrasiva bagnata partendo dalla 800 per poi finire alla 1500/2000.
Allora andrò di ciano
Starfighter84 ha scritto: 21 luglio 2018, 1:08
Io ti consiglierei di abbandonarlo del tutto! sono prodotti dai pigmenti abbastanza grossolani e che rischiano di livellare i dettagli piccoli e sottili dei nostri kit. Se inizierai ad usare l'aerografo ti consiglio il Mr.Surfacer 1500 della Gunze... un ottimo primer, ci sono tanti argomenti che ne parlano sul forum.
Viceversa se utilizzerai il pennello... io ti direi di non stendere un fondo e iniziare direttamente con i colori della mimetica.
Già utilizzo l'aerografo, quindi ok per il Mr. Surfacer 1500. Ma in generale ad aerografo si usa il primer? Perché ho letto pareri contrastanti
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 21 luglio 2018, 12:02
da Starfighter84
Io nel 99% dei casi non lo uso... ma dipende anche quanta sicurezza e dimestichezza hai col montaggio.
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 25 luglio 2018, 22:26
da Dirk
Buonasera! Posto l'aggiornamento fatto nel vano carrello anteriore con il pezzo da scatola che risultava più corto del necessario. Ho modificato la parte in questione allungando con del plasticard (ho utilizzato la scheda di una vecchia sim, grazie ai vostri consigli). È stata la prima volta che mi sono impegnato in modifiche di questo tipo, non mi sono concentrato molto sul risultato visto che si vedrà solo la parte interna.
Ora passerò alla fase di stuccatura.
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 25 luglio 2018, 23:31
da Vegas
Bravo!
Proprio così si doveva fare.
Avanti tutta adesso.
Re: F-16A PLUS FIGHTING FALCON - HASEGAWA 1/72
Inviato: 25 luglio 2018, 23:48
da pankit
Ciao Andrea!!! Davvero dei piccoli interventi coraggiosi per iniziare questo kit. Mi piace l'idea dei rivetti, non so se li hai ripresi ma per la prossima volta se dovessi realizzarli nuovamente a mano libera traccia delle linee guida con una matita cosí eviti maggiormente il rischio di non allineare qualche rivetto
Per quanto riguarda il primer io lo passo ad aerografo, il 1500 o anche il 1000 non sono male per la loro densitá abbastanza fluida, io li diluisco con diluente alla nitro e non mi hanno mai dato problemi.