Pagina 4 di 12

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 20 luglio 2018, 15:02
da Ollyweb
Alla fine ho deciso di comprare le fotoincisioni delle cinture da Amati a Torino e vi lascio alcune foto dopo averle applicate :
Immagine
IMG_20180720_132202 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20180720_132106 by Giovanni Olivero, su Flickr

Pensavo di passare del trasparente opaco su i due semigusci ...vedo il sedile marrone un pò lucido nelle foto , cosa che nel modello non si percepisce, dopo di che potrei provvedere a riparare il danno sulla coda utilizzando ciano e listellino sottile di plasticard come vi dicevo e sucessivamente potrei chiudere i due semigusci

Immagine
IMG_20180720_132146 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20180720_132246 by Giovanni Olivero, su Flickr

alla prossima
Gianni

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 20 luglio 2018, 15:46
da heinkel111
:-oook Bel lavoro Gianni!

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 20 luglio 2018, 16:05
da das63
Ciao Gianni
Bel lavoro finora..
M

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 20 luglio 2018, 16:30
da siderum_tenus
Ciao Gianni,

il cockpit è venuto bene, e le cinture gli donano un ulteriore tocco di realismo!

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 21 luglio 2018, 10:10
da RodTheFixer
Bravo Gianni,

bel lavoro :-oook

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 21 luglio 2018, 16:51
da Poli 19
Molto bene Gianni...aggiusta quella crepa e chiudi!

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 30 dicembre 2018, 15:29
da Ollyweb
Eccovi alcuni aggiornamenti, ho dato il primer bomboletta Tamiya ma essendo alla fine sputacchiava e per colpa anche mia non sono stato attento a delle colature, nel tentativo di levare le colature con dell'acquaragia ho rovinato dettagli e pannellature dell'ala inferiore sinistra ....lo so avrei dovuto con tanta pazienza e delicatezza provare con della carta abrasiva fine, purtroppo il danno è fatto ,l'unica consolazione è che non si vedrà una volta su basetta.
ho reinciso nuovamente le pannellature quindi da questa foto si percepisce poco il danno

Immagine
IMG_20181230_112453 by Giovanni Olivero, su Flickr
Visto che avevo terminato il primer Tamiya ho voluto provare con un mix il primer Vallejo bianco e nero e devo dire che mi sono trovato benissimo.

Immagine
IMG_20181230_112328 by Giovanni Olivero, su Flickr

la crepa sulla fusoliera è ancora visibile ma chiuederei un occhio....magari potrei applicare un figurino che ispeziona il danno su quel lato.

Immagine
IMG_20181230_112439 by Giovanni Olivero, su Flickr

Ho dato anche una passata di Alluminio della Revell e poi la lacca nelle zone dove vorrei applicare le scalfiture
Immagine
IMG_20181230_112342 by Giovanni Olivero, su Flickr

Con un pezzo di recupero in MDF edaltri pezzi di legno ho iniziato a realizzare la basetta che ospiterà lo spit

Immagine
IMG_20181230_112249 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20181230_112231 by Giovanni Olivero, su Flickr

Alla proissima
Gianni
:-oook

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 30 dicembre 2018, 19:15
da Mauro
Molto bello! ottima scatola per ottimo modellista,
complimenti ed auguri!! :-brindisi
Mauro

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 30 dicembre 2018, 23:33
da Starfighter84
A giudicare dalle foto il modello mi sembra ben montato Gianni. La crepa che si intravede ancora potresti risolverla facilmente con una ulteriore passata di carta abrasiva... ti basterebbe davvero poco per livellare la plastica.
Il primer in bomboletta è sempre difficile da gestire... quindi ti chiedo: hai l'aerografo e oramai lo usi già da un pò, perchè non stendi i primer direttamente con questo strumento che è molto più sicuro e modulabile?

Attenzione al primer Vallejo... non sopporta le carteggiature e si spella. ;)

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 31 dicembre 2018, 11:32
da pitchup
Ciao Giovanni
Un bel montaggio bravo. Buona continuazione.
saluti