heinkel111 ha scritto: 30 maggio 2018, 20:31
Ciao Rob se lo scurisci un po va bene il 3
Però il piu corretto mi sembra proprio il valleyo. Te lo dico percho ho il mr color smalto azur blue nella confezione standard color RAF .
ne ho messo un pochino su un fazzoletto dopo averlo mescolato così ti fai un idea:
Sì esatto l'ultima foto che hai postato però va leggermente scuriTo .
O magari con dei lavaggi scuri raggiungi comunque il risultato corretto .
Altrimenti vai di valleYo
heinkel111 ha scritto: 30 maggio 2018, 21:40
Sì esatto l'ultima foto che hai postato però va leggermente scuriTo .
O magari con dei lavaggi scuri raggiungi comunque il risultato corretto .
Altrimenti vai di valleYo
Ottimo, grazie Marco. Prima proverò con il mix tamiya. In caso di scarsi risultati passo al piano b: vallejo.
Oggi giornata di piccoli lavoretti. Ho cercato di sistemare al meglio i piani di coda che ho diviso. Qui i passaggi.
Poi con il surfacer sistemerò meglio. Come primo esperimento non mi sembra male.
Poi sono intervenuto qui
Quindi mi sono dedicato ai vetrini. Quello anteriore presentava frontalmente un fastidioso graffio verticale. Ho carteggiato usando una limetta per unghie multifaccia presa a 99 cents da tigotá, rifinito con i compound tamiya (fine e superfine), infine future. Mi pare vadano bene per ora. Poi mascherine e colore nei frame interni. Che colore devo usare? Tamiya indica x12 oro... è corretto?
ben fatto sulla parte fissa del piano di coda Roberto! sulla parte mobile... la superficie tonda che hai ricreato è corretta ma troppo spessa... e questo porta l'elevone ad essere troppo distante. Secondo me dovresti ridurre un pochino gli spessori... o scavare di più il piano di coda.
I frame sono versi internamente... oro proprio no! come gli è venuto in mente a Tamiya?
Ciao Roby
Stessa impressione di Valerio,poi valuta tu la distanza in scala dal vivo
Certo che Tamiya..l'ha sparata grossa sul colore dei frames interni!! Ahahahaha!
Direi interior green RAF e vai sul sicuro...
Ps ho letto che vorresti usare il Valejo per l'Azur Blue,io ce l'ho, non è male,ma secondo me anche questo si deve un attimino lavorare
Come al solito vedo il wip in ritardo ma stavolta manco troppo.
Grande differenza nei risultati rispetto ai tuoi primi wip rob, ora si segue un modellista ben indirizzato a una meta di livello con aerografo e dettagli ben realizzati; uguale invece l'approccio, con prove colori e tentativi di miglioramento.
Sul timone fai come già ti hanno suggerito bella la livrea scelta e il cockpit
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th Fighter Squadron, 52nd Fighter Group ER570 WD-Q)
Inviato: 3 giugno 2018, 12:22
da microciccio
Ciao Roberto,
ero convinto di aver già postato nel tuo WIP mentre mi sono accorto che questo è il mio primo intervento. Vado su qualche punto senza ripetere quanto altri han già scritto.
robycav ha scritto: 16 maggio 2018, 21:17... si potrebbe aggiornare l'elenco gallerie mettendo anche il link al wip ...
Starfighter84 ha scritto: 24 maggio 2018, 16:02
Non avevo fatto caso all'elica De Havilland guardando le foto... bravo Roberto ad accorgertene!
Bacchettata all'Admin: era già stato scritto nel WIP di Fabio.
robycav ha scritto: 25 maggio 2018, 20:04... le mie conoscenze riguardo allo Spitfire sono un po' work in progress, una infarinatura di base che cerco di ampliare mano a mano che vado avanti. ...
Di documentazione su questo velivolo ne troverai a bizzeffe. Un bel tomo generale secondo me è quello che ho indicato in questo post. Si trovano anche copie usate in ottimo stato a poco.
In rete puoi partire dal classico The Spitfire Site.
robycav ha scritto: 25 maggio 2018, 20:04... sostituiti i due cannoncini hispano con quelli della master ...
Tra i miei after preferiti!
I colori di questa mimentica Mid Stone/Dark Earth/Azure blue fan sempre discutere, quindi secondo me è il modellista a dover fare delle scelte che lo soddisfino rendendo il risultato verosimile.
Segnalo che anni fa le tinte, smalti, proposte da Humbrol nella serie Authentic Colours* erano parecchio azzeccate ma non saprei come è la situazione oggi.
Buon lavoro
microciccio
* Come puoi notare, per l'Azure Blue, preferisco un riferimento FS diverso da quello proposto da IPMS Stockholm.
Grazie a tutti
Poi risponderò a tutti appena ho un attimo di calma.. oggi riguardando le foto del velivolo in prima pagina (in particolare la prima) mi è sorto un dubbio... I rinforzi (le due barre) longitudinali sulle superfici sup. delle ali, a me pare non ci siano. Parlo di queste: