Pagina 4 di 6
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 12 giugno 2018, 20:28
da Dioramik
Ottimo lavoro, bellissima nave dalle linee slanciate, dà l'impressione di essere una nave veloce.
Complimenti.
Sono curioso per le vele, resto in attesa.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 12 giugno 2018, 20:37
da siderum_tenus
Ciao Laura,
Pur essendo del tutto ignorante (anche) in materia di modellismo navale, mi sembra stia venendo bene: non è mai facile rendere il colore e l'effetto del legno.
Ora, passate a raccogliere Milziade, e navigate verso le prossime fasi.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 13 giugno 2018, 18:51
da pitchup
Ciao
Bella!!! Sembra davvero fatta di un materiale nobile e non di plastica.
saluti
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 4 luglio 2018, 21:48
da Mauro
Che meraviglia.. da appassionato di preistoria, protostoria e storia antica un modello del genere mi fa sognare antichi porti affollati di fenici, cartaginesi, sherden, cretesi e genti di un paradiso forse mai esistito... comunque un bel sognare (ed un bellissimo modello!!)
Ciao
Mauro
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 5 luglio 2018, 12:43
da Manuele Villa
Ciao a tutti, mi accorgo solo ora di questo post, veramente interessante !!! Io vivo in Grecia da 20 anni ed ho imparato a conoscere le Triires (la Triiri, singolare, le Triires, plurale), sia per aver visto quella vera, l'Olympias, ricostruita dalla Marina Militare Greca, sia per aver fotografato il modello in scala, esposto al Museo Navale di Pireo.
Questo e' il link dove sono visibili molte foto dell'Olympias in navigazione.
http://www.hellenicnavy.gr/el/istoria/p ... mpias.html
Nel film "300 - L'Alba di un Impero", anche se "frutto di Hollywood", e' visibile, in modo abbastanza fedele, il loro impiego nelle grandi battaglie di Capo Artemisio e di Salamina contro le flotte Persiane....
https://it.wikipedia.org/wiki/300_-_L%2 ... _un_impero
e queste sono alcune foto da me scattate al modello del Museo, spero vi piacciano....

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 15 luglio 2018, 14:16
da Poli 19
un gran bel lavoro Laura!
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 20 agosto 2018, 15:06
da Amphitrite
Benritrovati!
Spero che avete trascorso una piacevole estate.
Daphne per un periodo di tempo e' rimasta ferma nel porto... questi ultimi giorni, tuttavia, l'ombra diThemistokles mi ha preso il braccio e invitato a finire il lavoro che ho iniziato nel mese di maggio. Il lavoro durera' ancora (i 120 remi richiedono pazienza e una pace interiore). In questo momento, comunque, gli alberi sono stabili grazie alle sartie di cui lavoro minuzioso e' stato assai... piacevole:
I nodi semplici sono stati fatti da me. I nodi piu' complicati sono stati realizzati da Sebastian. Veramente parlando, lui ha l'incarico di ingegnere mentre io ho l'incarico della verniciatura.
Ieri, dopo una pausa di un giorno, abbiamo finalmente preparato le vele per innalzarle:
Ho optato per il colore blu e bianco (i colori della prediletta bandiera dell'Ellada) e, evidentemente, i colori del mare e della schiuma marina.
Conclusa la parte essenziale della nave, seguira' l'ultimo e piu' complesso passo: i remi.
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 20 agosto 2018, 15:17
da siderum_tenus
Ciao Laura,
Davvero belli i colori delle vele, e complimenti ad entrambi per la pazienza nella fase di annodatura!
Avrei solo un dubbio circa l'altezza della vela dell'albero maestro, forse dovrebbe essere un po' più alta?
Aspettiamo i remi: buon divertimento!

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 20 agosto 2018, 15:48
da Dioramik
Ciao Laura, ottimo lavoro, a me piace moltissimo, continua così che vai bene. Brava.
Si dai, bravo anche Sebastian.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 20 agosto 2018, 16:18
da Seby
siderum_tenus ha scritto: 20 agosto 2018, 15:17
Ciao Laura,
Davvero belli i colori delle vele, e complimenti ad entrambi per la pazienza nella fase di annodatura!
Avrei solo un dubbio circa l'altezza della vela dell'albero maestro, forse dovrebbe essere un po' più alta?
Aspettiamo i remi: buon divertimento!
Ciao caro, le vele sono ancora solo appoggiate sul ponte per capire come verrà
