Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 15 settembre 2018, 17:32
da das63
Bellissimo cockpit Luca,... Complimenti
(mi segno come hai realizzato le fibbie )
M
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 17 settembre 2018, 11:41
da Bonovox
Le cinghie sono molto realistiche. Bello tutto il pit
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 6 ottobre 2018, 22:48
da Madd 22
I lavori proseguono.
Prima di chiudere le due valve della fusoliera, bisogna modificare alcuni dettagli.
Hasegawa, quando decenni fa propose la scatola dedicata al Folgore, utilizzò gli stessi stampi del macchi C.205 aggiungendo solo alcune parti ex novo. Per questo motivo troveremo sulla fusoliera degli elementi non appartenenti al c.202 e, nel mio caso, anche elementi non presenti sulle primissime serie.
Ho assegnato dei colori differente in base alla modifica:
Rosso: rimozione del dettaglio Blu: stuccatura Verde: nuova posizione
Iniziamo dal lato sinistro
Sono presenti tre bugne sulla cofanatura. La più avanzata è presente esclusivamente sul C.205. Per le altre due c'è da aprire una piccola parentesi:
Dalle foto esistenti del Folgore si può notare che alcuni velivoli ne mostrano soltanto una, la centrale posta in alto, altri invece ne hanno due.
Su quei velivoli con fondo sabbia, oppure con la livrea continentale in verde oliva scuro, l'individuazione delle bugne è abbastanza semplice. Invece nei primissimi esemplari verniciati con lo schema "uovo in camicia" l'individuazione è quasi impossibile per via della fitta mimetizzazione.
Quindi ho cercato ulteriori informazioni sia sulle pubblicazioni (Ali D'Italia n°22 - Macchi Mc 202 di Di Terlizzi - ecc.) sia sul nomenclatore illustrato del 1939 della stessa ditta Aermacchi (si trova in rete con qualche ricerca).
Dopo qualche giorno di letture, si trova il motivo tecnico della presenza di entrambe le bugne.
All'inizio della produzione, i motori montati sul Folgore erano stati inviati dalla Germania direttamente dalla Daimler-Benz e fissati alla struttura tramite un castello motore tubolare saldato.
Successivamente il motore fu prodotto su licenza dalla Alfa Romeo con il nome RA 1000 RC 41 e fissato tramite un castello stampato in duralluminio. Quindi con l'adozione del nuovo castello motore si aggiunse la seconda bugna. Per mia fortuna, ho trovato sul nomenclatore illustrato le M.M. dei velivoli che hanno utilizzato il primo tipo di castello( dal 7709 al 7730 - dal 7732 al 7737 - dal 7742 al 7748 - e il 7751) e di conseguenza presentano un'unica bugna sulla cofanatura motore.
Detto ciò, sul mio esemplare va lasciata solo la bugna centrale.
Altri dettagli da eliminare sulla cofanatura, sono tre piccole prese d'aria posizionate sui pannelli di accesso alle candele del motore. Sul C.202 va lasciata solo la più avanzata.
Correndo lungo la fusoliera, all'altezza del abitacolo troviamo alcuni fori. Come indica la freccia verde, il foro che rappresenta la presa ricarica ossigeno, va spostato più in basso accanto alla presa tonda test sistema elettrico. Il precedente foro va stuccato ovviamente.
In realtà questa modifica è necessaria solo sui primi esemplari, successivamente la presa fu spostata più in alto, come rappresentata sul kit. Ma non ho ben capito da quale esemplare in poi.
Altro foro da stuccare è quello posto più in basso, dietro il raccordo ala fusoliera. Qui è previsto un piccolo "pitot" facente parte del sistema di sfiato dei serbatoi carburante, ma fino alla M.M. 7759 non era presente.
Altro dettaglio da eliminare è il dipolo del sistema ricetrasmittente posto sulla carenatura dell'anticappotata. La serie I aveva una semplice antenna a frusta.
I pannelli di accesso al vano mitragliatrici sono completamente lisci, quindi vanno stuccati i pannellini tondi, e rimossi gli estrattori d'aria. Anche gli inviti per la presa d'aria cabina insierita solo dalla versione A.S.
Anteriormente a questi pannelli, sulla cofanatura accessori motori, va stuccato uno degli estrattori d'aria perché superfluo. Posteriormente invece va stuccato il pannello di accesso al vano pronto soccorso.
Ovviamente questi dettagli sono stati confermati dalle foto trovate in rete.
Sul lato destro la situazione è più o meno simile:
Sulla cofanatura motore vanno eseguite le stesse operazioni sulle bugne e sulle prese d'aria in basso. Unica differenza è la presenza di un piccolo foro su uno dei piccoli pannelli accesso candele.
Il foro va spostato poco più avanti, nella poszione indicata dal punto verde. Ovviamente il vecchio foro va stuccato.
Sulla cofanatura accessori motore vanno stuccati il foro centrale e il pannellino in basso. Stesso discorso del lato sinistro sui pannelli vano mitragliatrici, e sul pannello di accesso sotto la carenatura dell'anticappotata.
Su questo lato troviamo anche un pannello quadrangolare poco dietro il raccordo ala fusoliera, anch'esso da stuccare.
Per adesso è tutto, prossimo aggiornamento sarà incentrato sull'ala, la stessa del C.205 e quindi da modificare.
Saluti
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 7 ottobre 2018, 0:10
da Starfighter84
Quanto mi piacciono questi aggiornamenti... meglio di un libro stampato! bravo Luca!!!
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 7 ottobre 2018, 0:46
da Natter
Complimenti, bellissimo aggiornamento, veramente dettagliato e particolareggiato! E un piacere leggere una descrizione cosi curata! Veramente bravo!
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 7 ottobre 2018, 1:29
da das63
Ciao Luca
WIP estremamente interessante, lo salvo per usi futuri ... Un 202 prima o poi mi scappa di farlo...
M
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 7 ottobre 2018, 9:16
da Seby
Quando ne farò uno rivedrò il tuo wip, meglio di un libro
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 7 ottobre 2018, 10:03
da Dioramik
Ottimo, un W.I.P. di grande valore se continui su questa strada.
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 8 ottobre 2018, 17:55
da pitchup
Ciao
Mamma mia quante differenze tra kit/realtà.
Per me, che ho già problemi con la settimana enigmistica "scopri le differenze", sarebbe davvero complicato.
Bel lavoro Luca!
saluti
Re: GB Made in Italy 2018 - Madd22 - Macchi C.202 "Folgore" 1/48 Hasegawa
Inviato: 8 ottobre 2018, 19:12
da Poli 19
veramente un gran lavoro Luca...complimenti per gli aggiustamenti che hai portato...servono a dare valore al modello...bravo!