Pagina 4 di 4

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 14 marzo 2018, 23:21
da Icari Progene
eccomi di nuovo dopo qualche giorno...
allora intanto grazie per gli incoraggiamenti. sarà molto lunga e spero mi facciate sempre compagnia con i vostri commenti e magari qualcuno passa di qua a dare una mano.

parlando del restauro è iniziato il lungo, noioso, pallosissimo lavoro di carteggiare tutto, ovvero bisogna togliere tutta la vernice che c'è dentro l'abitacolo e la fusoliera, portarlo a legno grezzo, sistemare alcuni incollaggi e poi riverniciare del suo colore originale. era un grigio molto simile a FS36320 o 36375... domani mi porto la boccetta per un confronto.

intanto voglio lasciarvi il video della nostra presentazione in volo che abbiamo fatto durante la stogione 2017 degli air show che ho appena finito di montare. :-banana

https://youtu.be/suc7U32LLno

ciao e buona visione
Luca

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 15 marzo 2018, 12:31
da Jacopo
Daje Luca!!! bellissime le foto "innevate" :-oook :-oook :-oook

domanda da perfetto pistola... ma la lavorazione di carteggio va fatta a mano oppure puoi aiutarti con smerigliatrici ,ecc... ??

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 15 marzo 2018, 14:19
da Nabucodonosor
Bellissimo! mi ha incuriosito molto questo pezzo di storia della mitica aermacchi, ha una linea e un profilo molto interessanti.
vorrei farti qualche domanda:
1) perché la struttura la facevano ancora in legno, era piú leggero?
2) in termini aerodinamici, mi sembra molto piú sofisiticato del cessna, o di un piper, come si comporta in volo rispetto ai suoi antagonisti?
3) i consumi e l'autonomia, rispetto a aerei della sua categoria, dove si collocano?
Grazie
Luca

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 15 marzo 2018, 15:09
da Icari Progene
Ciao Jacopo. Fin dove arrivo faccio con la smerigliatrice,per le parti complicate ci vuole la carta come nei modelli. Solo un po più grossa come grana.

Ciao luca.
Allora all'epoca, la carpenteria era molto economica mentre lavorare il metallo era costoso e poco diffuso. In termini di leggerezza direi che le strutture si equivalgono. Se pensi che un p92 che è un ultraleggero diciamo moderno ha circa lo stesso peso essendo tutto metallico.
Il mio motore è un continental C85 da 85 cavalli. Il consumo medio è 19 litri ora ad una velocità di 150 km/h. Insomma siamo poco sopra i consumi di un rotax e poco più lento di un p92. Se pensi che ci sono quasi 60 anni di differenza....

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 15 marzo 2018, 17:08
da El Cjastron
Mi permetto di rispondere a Luca per la prima domanda: sebbene abbia bisogno di una manutenzione curata il legno è uno dei materiali migliori nelle costruzioni aeronautiche (per esempio non è soggetto a fatica...), è molto leggero e resistente, molto di più di quel che sembri.
Per Jacopo invece per fare i precisi il legno andrebbe carteggiato il meno possibile perchè, in particolare nelle giunzioni, la polvere prodotta "inquinerebbe" il legno depositandosi nei pori e riducendo la forza dell'incollaggio. Su una giunzione è preferibile lavorare tagliando le fibre quindi con pialle ecc.

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 15 marzo 2018, 20:04
da Nabucodonosor
Icari Progene ha scritto: 15 marzo 2018, 15:09 Ciao Jacopo. Fin dove arrivo faccio con la smerigliatrice,per le parti complicate ci vuole la carta come nei modelli. Solo un po più grossa come grana.

Ciao luca.
Allora all'epoca, la carpenteria era molto economica mentre lavorare il metallo era costoso e poco diffuso. In termini di leggerezza direi che le strutture si equivalgono. Se pensi che un p92 che è un ultraleggero diciamo moderno ha circa lo stesso peso essendo tutto metallico.
Il mio motore è un continental C85 da 85 cavalli. Il consumo medio è 19 litri ora ad una velocità di 150 km/h. Insomma siamo poco sopra i consumi di un rotax e poco più lento di un p92. Se pensi che ci sono quasi 60 anni di differenza....
Grazie, in pratica, un 60enne eccellente ancora oggi!

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 16 marzo 2018, 8:34
da Icari Progene
70enne quest'anno
Confermo che il legno è eccezionale per durata e flessibilità. Pensa che è incollato con la caseina. All'epoca in italia non c'erano ancora colle chimiche

Re: Modellismo 1:1 restauro MB308

Inviato: 19 marzo 2018, 16:49
da Poli 19
bravo Luca e attento ai polpastrelli!