Pagina 4 di 9

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 5 marzo 2018, 13:59
da robycav
Maver76 ha scritto: 4 marzo 2018, 8:16 Bei lavori sul pit Roberto :-oook
ti ringrazio Cosimo! :-oook
Starfighter84 ha scritto: 4 marzo 2018, 12:02 Il Dry Brush forse è un pelino pesante... ma non so se è il flash che enfatizza l'effetto.
Il gap degli iper sostentatori dovresti ridurlo con del plasticard Roberto... ;)
In foto si nota parecchio, dal vivoe una volta chiusa la fusoliera meno, però ritengo che l'effetto sia comunque esagerato. Ma il drybrusch è un'altra di quelle cose che faccio proprio fatica ad assimilare per bene.
quanto al gap, ho inserito una piccola striscia di plasticard e poi chiuso i piccoli spazi con il surfacer 500. non ho ancora completato il lavoro anche perchè mi sto dedicando a far combaciare le parti del motore in resina del kit eduard che pensavo avessero un fit più immediato (invece msto sudando le proverbiali sette camicie per venirne a capo...).
heinkel111 ha scritto: 5 marzo 2018, 11:43 Ciao Rob a me piace tantissimo il pit, quoto Valerio sugli ipersostentatori, ma non ho capito invece che pannellatura sul flap vorresti stuccare, così mi faccio un idea anch'io per il prossimo 110 :-D :-Figo
Grazie mille Marco. Credo di aver usato il termine improprio. Il gap al quale sto lavorando è quello che ho evidenziato nella foto che segue (non so se però Valerio intendesse invece altro che non ho rilevato):
ImmagineIMG_20180228_204145 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 5 marzo 2018, 14:05
da FreestyleAurelio
Se hai una strip di plasticard usa quella e poi stucca con la ciano o con il basic putty Tamiya se non devi reincidere quelle zone

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 5 marzo 2018, 14:19
da heinkel111
robycav ha scritto: 5 marzo 2018, 13:59
Maver76 ha scritto: 4 marzo 2018, 8:16 Bei lavori sul pit Roberto :-oook
ti ringrazio Cosimo! :-oook
Starfighter84 ha scritto: 4 marzo 2018, 12:02 Il Dry Brush forse è un pelino pesante... ma non so se è il flash che enfatizza l'effetto.
Il gap degli iper sostentatori dovresti ridurlo con del plasticard Roberto... ;)
In foto si nota parecchio, dal vivoe una volta chiusa la fusoliera meno, però ritengo che l'effetto sia comunque esagerato. Ma il drybrusch è un'altra di quelle cose che faccio proprio fatica ad assimilare per bene.
quanto al gap, ho inserito una piccola striscia di plasticard e poi chiuso i piccoli spazi con il surfacer 500. non ho ancora completato il lavoro anche perchè mi sto dedicando a far combaciare le parti del motore in resina del kit eduard che pensavo avessero un fit più immediato (invece msto sudando le proverbiali sette camicie per venirne a capo...).
heinkel111 ha scritto: 5 marzo 2018, 11:43 Ciao Rob a me piace tantissimo il pit, quoto Valerio sugli ipersostentatori, ma non ho capito invece che pannellatura sul flap vorresti stuccare, così mi faccio un idea anch'io per il prossimo 110 :-D :-Figo
Grazie mille Marco. Credo di aver usato il termine improprio. Il gap al quale sto lavorando è quello che ho evidenziato nella foto che segue (non so se però Valerio intendesse invece altro che non ho rilevato):
ImmagineIMG_20180228_204145 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Urca! quello che indichi tu ,infatti, nel precedente 110 l'ho lasciata così, ho dato per scontato che fosse proprio una pannellatura :-vergo Immagine20171216_145623 by marco bertuzzi, su Flickr
Invece credo che Valerio si riferisca al gap che si forma fra la gondola motore che si va a rastremare sull' ala e parte mobile del flap (dove c'è una prosecuzione della stessa gondola...)

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 5 marzo 2018, 14:56
da robycav
heinkel111 ha scritto: 5 marzo 2018, 14:19 Urca! quello che indichi tu ,infatti, nel precedente 110 l'ho lasciata così, ho dato per scontato che fosse proprio una pannellatura :-vergo Immagine20171216_145623 by marco bertuzzi, su Flickr
Invece credo che Valerio si riferisca al gap che si forma fra la gondola motore che si va a rastremare sull' ala e parte mobile del flap (dove c'è una prosecuzione della stessa gondola...)
Marco, all'inizio pensavo pure io che fosse una pannellatura, però più la guardavo più mi pareva strano che fosse li. Così ho controllato tra i vari schemi del bf110 disponibili online (più quelli presenti in una monografia che ho a casa "Messerschmitt_Bf_110_Vol.1_C-D-E_variants" e in alcune immagini di velivoli prese da sotto (o comunque dove si vede la parte in questione) e non è presente alcuna pannellatura.
https://drawingdatabase.com/messerschmitt-bf-110/
link inserito a solo titolo di discussione

adesso ho capito dove intervenire rigiuardo le gondole motore per ridurre il gap, grazie, provvedo!

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 5 marzo 2018, 15:30
da Starfighter84
Io suggerivo di usare il plasticard per le gondole motore... ma anche per la pannellatura inesistente il principio è ugualmente valido!

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 13 marzo 2018, 23:58
da robycav
Rientrato da poco in pieno possesso, o quasi, della connettività internet, eccomi con gli ultimi aggiornamenti.
Non sono riuscito ad aggiornare il wip mano a mano che il lavoro avanzava, quindi cercherò in qualche modo di recuperare, anche se non ho fatto foto di tutti i passaggi.

Ero rimasto al cockpit sostanzialmente terminato. Ho chiuso le due semifusoliere (senza problemi), incollati i timoni di cosa (anche qui tutto ok). Molta più attenzione hanno richiesto invece sia i raccordi ali/fusoliere (molteplici prove a secco e carta vetrata in abbondanza) che, una volta sistemati, si sono chiusi quasi perfettamente.
Più complicato invece far combaciare il muso con la fusoliera, soprattutto perchè c'era il rischio, dovendo carteggiare alcuni piccoli dislivelli, di perdere i dettagli presenti in questa parte (ho dovuto rifare i pannelli dei supporti munizioni). Ma alla fine, se si eccettua un piccolissimo scalino rimasto nella parte inferiore, direi che il tutto alla fine si è chiuso abbastanza bene... in questa immagine si riesce a intravedere la parte anteriore della fusoliera dove ho dovuto utilizzare il surfacer per colmare alcuni gap.
Immagine2018-03-13_10-48-02 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Si è rilevato molto ostico chiudere e incollare correttamente le gondole motore perchè non combaciavano perfettamente sia nella parte di chiusura con le ali, sia tra le due semi parti di ciascuna gondola motore (restava visibile la giunzione tra i due pezzi). Anche qui si è reso necessario intervenire di surfacer 500 (e nella parte inferiore carteggiare e rifare una pannellatura). Alla fine come si vedrà nelle foto successive sono riuscito comunque a sistemare.

Un vero e proprio disastro invece l'allineamento del kit del motore in resina. Oltre a inevitabili fessure legate alla "non" precisione del taglio della plastica da me effettuato, c'è da aggiungere che la parte superiore in resina del cofano motore, presentava una curvatura eccessiva rispetto a quella del kit (qui sotto durante i lavori)
ImmagineIMG_20180309_130554 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Anche qui surfacer e carta vetrata per allineare le parti. Questi problemi mi hanno in un certo modo convinto a terminare il motore sin da subito e ad inserirlo al suo interno prima di posizionare sopra il cofano motore, perchè altrimenti non sarei più riuscito ad inserirlo in un secondo momento. Qui sotto in una prova a secco.
ImmagineIMG_20180309_115409 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Verniciatura del motore: nero nato, poi a pennello i dettagli in argento, lucido+ lavaggi in marrone scuro e drybrush.

Quindi ho sistemato le due fessure presenti lungo la parte inferiore delle ali e il raccordo ala/gondola motore come suggerito precedentemente.
Una volta completata questa fase, una passata di primer (ho utilizzato il finisher 1500 bianco che dopo la stesura ho lisciato con carta 3000 bagnata), ultimi ritocchi e preshading con il tamiya nato black (sia sotto che sopra), non un granché...
ImmagineIMG_20180311_230536 by Roberto Cavecchia, su Flickr

E si inizia a verniciare. Prima il bianco, e giallo dove previsti (muso, fascia in fusoliera, insegne rettangolari nei timoni di coda, coda) che ho poi provveduto a coprire con del nastro tamiya. Quindi superfici inferiori con rlm 65 gunze (schiarito con del rlm 76). Colore sempre molto diluito 70/75% con alcool isopropilico, duse 0.3 e pressione 0.6/0.7 bar. Non ho una foto intermedia quindi allego questa.
ImmagineIMG_20180312_123454 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Il giorno dopo si passa alle superfici superiori. Prima rlm 02 gunze a mano libera solamente nelle parti interessate. ImmagineIMG_20180312_123429 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Quindi mascheratura con nastro tamiya e tesa rosa sulle ali e sul dorso fusoliera prima di passare con il rlm71 gunze (entrambi i colori 02 e 71 li ho schiariti con una punta di giallo). Mi resta qualche dubbio sulla fedeltà del 71 gunze... :wtf:
ImmagineIMG_20180312_144006 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Lungo la fusoliera a mano libera.
ImmagineIMG_20180312_165831 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180312_165834 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Una volta stesa e asciugata la mimetica mi sono dedicato a schiarire i i pannelli e movimentare fusoliera e timoni di coda: 02 e 71 (sia puri che schiariti) sopra il 65 (ho usato anche il 76). Colori diluiti 90% con alcool iso, niente retarder, duse 0.2, pressione 0.4/0.5 bar.
Ho effettuato diversi passaggi per verificare di volta in volta il risultato ottenuto.
Al momento sono arrivato qui:
ImmagineDSC_0254 by Roberto Cavecchia, su Flick
Superfici superiori
ImmagineDSC_0249 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Superfici inferiori
ImmagineDSC_0252 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Lato sinistro
ImmagineDSC_0248 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Dettaglio inferiore
ImmagineDSC_0253 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Lato destro
ImmagineDSC_0251 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Vista lato sx da dietro
ImmagineDSC_0247 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Superfici superiori
ImmagineDSC_0246 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Nel complesso a me sembra venuto bene. C'è da sistemare il timone di sx e alcuni punti in fusoliera dove le mottles appaiono "grandi" (dal vivo non l'avevo notato).
Ma in linea di massima, se anche per voi è ok, io poi procederei con il lucido x22 (levelling thinner), decal e lavaggi.

Ps: i vetrini questa volta ho deciso di maneggiarli il meno possibile (così forse limito i danni...). Visto che lascerò il canopy parzialmente aperto, li ho provati a secco (ok), passati nella future, mascherati, colorati e messi al sicuro.. Vedremo...

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 8:03
da Starfighter84
Pregevole lavoro di verniciatura Roberto, bravo! se riprendi le mottles sei a posto.
Incrocio le dita per i vetrini.... speriamo che combacino bene, sono molto grandi e visibilissimi.

Hai eseguito un lavaggio sui montanti del castello motore? ;)

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 12:42
da microciccio
Ciao Roberto,

stavo per perdermi questo tuo piacevole lavoro. :-oook

Ho letto tutto e i complimenti sono d'obbligo. Per il futuro fai solo maggior attenzione agli spessori perché, soprattutto in scala 1/72, si notano.

microciccio

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 12:52
da Dioramik
Grande Roberto, sta uscendo un gran bel modello, ottima la verniciatura, mi piace molto il tutto.

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 13:57
da Poli 19
caro Roberto,
un gran bel lavoro...bravo!