Pagina 4 di 8

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 30 gennaio 2018, 20:39
da rob_zone
Bello il pozzetto!!! E non fare il modesto...ti è venuto benone!! eheheh :D
Pensavo che di pozzetti ne avessi un paio conoscendoti...almeno 4 o 5!!!!Io quando ho fatto il mio Macchi avevo pensato di prenderlo,visto il costo,è un buonissima spesa.

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 30 gennaio 2018, 23:25
da Poli 19
carissimo Alessandro,
molto belli gli aggiornamenti postati e puoi decisamente vantarti per il risultato ottenuto sul vano carrelli!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 31 gennaio 2018, 15:46
da Madd 22
Ciao ale

Mi sono messo in pari con gli aggiornamenti.
Nulla da dire se non bravo! Come ha detto jacopo qualche post prima, con gli italici sei una certezza.

Una domanda, mentre ancora studio gli aspetti tecnici del folgore, ma la banda bianca in fusoliera era caratteriatica di certi gruppi di volo, di appartenenza o come riconoscimento tra piloti?

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 31 gennaio 2018, 19:10
da fabrizio79
Bravo Ale!!
molto bello il pozzetto!! :-oook

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 1 febbraio 2018, 0:29
da microciccio
Argo2003 ha scritto: 30 gennaio 2018, 11:14... Altro aggiornamento sullo ""studio della mimetica, come detto il velivolo era in origine assegnato al IX stormo caccia, quindi le obliterazioni dovrebbero interessare la fusoliera "prima e dopo" la fascia bianca (che va anch' essa riverniciata), dove erano codici di reparto e cavallino rampante, e la deriva all' altezza del braccio orizzontale della croce sabauda, dove era posizionato lo stemma di "gamba di ferro" Col. Ernesto Botto.
in effetti guardando le foto, anche quelle postate ad inizio topic, sembrerebbe esserci una "toppa" in colore diverso nella zona "incriminata".
Pareri e opoinioni sono ben accetti/e!! ...
Ciao Alessà,

in effetti parrebbe proprio come hai scritto tu!
Off Topic
Madd 22 ha scritto: 31 gennaio 2018, 15:46... Una domanda, mentre ancora studio gli aspetti tecnici del folgore, ma la banda bianca in fusoliera era caratteriatica di certi gruppi di volo, di appartenenza o come riconoscimento tra piloti?
Ciao Luca,

anticipo Alessandro lasciando a lui di dettagliare maggiormente perché è tardi, vado a memoria e le informazioni sono buttate li senza una precisa organizzazione.
Limitandoci alla Regia Aeronautica si cominciò timidamente a dipingere la fascia bianca in fusoliera intorno alla fine del 1940 come elemento identificativo dei nostri velivoli. Si diffuse maggiormente all'inizio dell'anno successivo. La larghezza standard era di 600 o 1.200mm a seconda delle dimensioni dell'aeroplano ed era posta circa a metà tra il bordo d'uscita alare e gli impennaggi. Diversi elementi araldici potevano essere dipinti sopra di essa, in particolare l'insegna di reparto come nel velivolo di questo WIP (qui trovi alcuni profili esemplificativi ma non esaustivi). Sul fronte russo al bianco fu preferito il giallo. Le fasce durarono fino all'armistizio del 1943.
microciccio

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 febbraio 2018, 14:34
da Argo2003
das63 ha scritto: 30 gennaio 2018, 11:22 Ciao Alessandro
Molto bello il pozzetto :)
M
pawn ha scritto: 30 gennaio 2018, 11:27 Stupendo quel pozzetto.....e non ti è venuto affatto male, anzi.
robycav ha scritto: 30 gennaio 2018, 13:43 ellapeppa che figata il pozzetto!!! mi piace un sacco!
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2018, 14:03 Sto set Brassin è un must have... lo devo prendere!!
rob_zone ha scritto: 30 gennaio 2018, 20:39 Bello il pozzetto!!! E non fare il modesto...ti è venuto benone!! eheheh :D
Pensavo che di pozzetti ne avessi un paio conoscendoti...almeno 4 o 5!!!!Io quando ho fatto il mio Macchi avevo pensato di prenderlo,visto il costo,è un buonissima spesa.
RoB da Messina :-oook
fabrizio79 ha scritto: 31 gennaio 2018, 19:10 Bravo Ale!!
molto bello il pozzetto!! :-oook
Grazie! in effetti come dice Valerio, il set Eduard è un "must have", da prendere assolutamente se si vuole fare un Folgore costa poco, ed ha una bella resa, e come ho già detto, nelle mani giuste sarebbe un modello nel modello!
Madd 22 ha scritto: 31 gennaio 2018, 15:46 Ciao ale

Mi sono messo in pari con gli aggiornamenti.
Nulla da dire se non bravo! Come ha detto jacopo qualche post prima, con gli italici sei una certezza.

Una domanda, mentre ancora studio gli aspetti tecnici del folgore, ma la banda bianca in fusoliera era caratteriatica di certi gruppi di volo, di appartenenza o come riconoscimento tra piloti?
Come ha detto Paolo, era uno dei contrassegni di teatro adottati dalla R.A., quello e la croce Sabauda sulla coda al posto del tricolore "ante guerra", per non confondersi con i Velivoli francesi o inglesi nelle prime fasi del conflitto.


A causa di un periodo di "fermo biologico" al lavoro :-imp , i lavori procedono speditamente...stoi procedendo per sottoinsiemi, sto assemblando le varie parti per poi unire tutto prima del montaggio e la verniciatura...
Avendo a disposizione un bel foglio di fotoincisioni nella scatola, ho deciso di usarlo :-vergo...da prima per i carrelli, ho tolto i vari supporti dalla gamba, per installarci quelli in P.E. forniti dal kit, e poi mi è venuta la malsana idea di far passare anche il cavo freni...per ricreare i vari "collari" andati persi nel taglio e carteggiatura, ho usato nastro tamiya e nastro in alluminio, così come per le fascette fermacavo...

Immaginecarrello 1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginecarrello 2 by alessandro gerini, su Flickr

per finire l' installazione del cavo ho dovuto completare il montaggio e la verniciatura del carrello, perchè il circuito idraulco formava un arco che si andava poi ad infilare nel mozzo su entrambi i lati della ruota,..bellissima e per come è scomposto il carrello Hase, è un operazione da fare dopo aver montato anche le ruote (in resina, fornite nel Kit, bellissime!! :-oook ), quindi ho montato verniciato e sporcato tutto, il risultato non è certamente da premio... :-NOOO :-NOOO

ImmagineIMG_20180201_175036 by alessandro gerini, su Flickr

per distrarmi dal mezzo disastro ho assemblato la piastra corazzata che andava dietro al testa del pilota, anche questa in fotoincisione...

Immaginepiastra testa by alessandro gerini, su Flickr

ed ho continuato le modifiche sulle due semifusoliere, per rendere l' ibrido Hase un pò più rispondente ad un C.202 II serie, per chi voglia fare un Folgore "Early" come me, le riporto qui sotto ;) :
FUSOLIERA DX (dalla coda verso il muso):
- eliminazione perni incastro per le carenature del ruotino (in effetti molti le avevano, ma non il mio esemplare ;) )
- eliminazione dipolo antenna sulla parte superiore della fusoliera (da ripetere a sx)
- eliminazione del portello quadrato (presa corrente) all' altezza del bordo di uscita
- eliminazione portello del vano di servizio alla base della gobba dell' anticapottata
- Eliminazione del portellini tondi sulle cofanature poste davanti al parabrezza (da ripetere a sx)
- Eliminazione di uno dei fori sulla parte immendiatamente prima della cofanatura motore (uno va stuccato e reinciso più in basso)
- Eliminazine feritoie dalla pannellatura posta sopra gli scarichi, rappresentate in rilievo e comunque assenti sui I/II serie (da ripetere a sx)
- Spostamento del foro presente sulla stessa pannellatura 1,5 MM più avanti
- Sulla cofanatura inferiore andrà Verificata la presenza di un portello d' ispezione circolare, nel caso non ci sia va reinciso.

Immaginefusoliera dx by alessandro gerini, su Flickr

FUSOLIERA SX:
- Eliminazione portello vano pronto soccorso, alla base della gobba
- Eliminazione della presa per l' aria compressa
- Eliminazione della sede della presa d' aria per l' abitacolo
- Eliminazione di due delle tre bugne sul cofano (va lasciata la centrale, in quanto presente sulle prime serie, che montavano il DB 601 originale e non l' Alfa costruito su licenza) (da ripetere a dx)

Immaginefusoliera sx by alessandro gerini, su Flickr

Andrebbe anche tagliato il troncone di coda ed aggiunti circa 1,5 mm di plasticard in lunghezza perchè il difetto principale del kit giapponese è proprio quello di essere più corto... :think: ma nonostante sia un' operazione ampiamente alla mia portata, ho deciso di soprassedere per questa volta!! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

per ora è tutto, continuo con le stuccature/carteggiature/reincisioni... :-no-no

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 febbraio 2018, 22:56
da Poli 19
molto bene caro Alessandro!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 febbraio 2018, 23:13
da Starfighter84
Domanda tecnica/curiosità: le feritoie che hai eliminato a cosa servivano? perchè non erano presenti? ;)

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 febbraio 2018, 23:45
da Argo2003
Starfighter84 ha scritto: 2 febbraio 2018, 23:13 Domanda tecnica/curiosità: le feritoie che hai eliminato a cosa servivano? perchè non erano presenti? ;)
Erano una sorta di sistema di raffreddamento dei collettori, che tendevano a surriscaldarsi, ed appunto vennero introdotte dopo che il problema venne riscontrato sui primi esemplari, quindi sul mio non erano presenti ;)

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 febbraio 2018, 23:45
da Starfighter84
Successivamente come risolsero l'inconveniente?