Pagina 4 di 8

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 15:22
da Paladin
Starfighter84 ha scritto: 12 dicembre 2017, 15:03 Forse un pò troppo semplificata la presa d'aria rispetto al pezzo originale... nelle foto si nota come la prima parte sia costituita da una parte staccata dal resto del corpo con, al lato, quella che presumo sia una saldatura.
Sarebbe bello riprodurre tutti questi particolari...!
Sì,ma sono particolari che si scorgono in una foto dove,se ne facessi il modello di pari grandezza,sarebbe in 1/18.Credo che per la 1/72 possa andare così.

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 15:22
da Starfighter84
Allora va bene così.

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 15:24
da Paladin
Starfighter84 ha scritto: 12 dicembre 2017, 15:22 Allora va bene così.
Mha,per carità,sono cose che si possono fare,niente di impossibile.Il fatto è che questo modello è un po' una cavia.Non ho la pretesa di farlo "perfetto",tutto qui. :)

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 15:59
da pankit
Ciao Antonio,
gran bei lavori, non ho ben capito la scala ma viste le foto immagino sia un piccolo 72, tanta ammirazione per i tuoi lavoretti ed interventi, soprattutto tanta ammirazione da parte mia per chi affronta un aereo come il 109 dalle mille versioni :P

Buon proseguimento, un wip davvero interessante!
Un salutone

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 16:19
da Jacopo
Ottimi lavori!!!
dissento sulla non necessità di dettaglio sulla presa, per il resto ottimo lavoro :-oook

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 13 dicembre 2017, 8:42
da microciccio
Ciao Antonio,

per replicare quella che sembra una saldatura nella parte iniziale puoi stirare dello sprue molto sottile ed aplicarlo sopra il pezzo. L'effetto sarebbe appena visibile e ne guadagnarebbe l'aspetto finale.
In una delle foto si nota anche una flangia che scorre perimetralmente per tutta la lunghezza che credo possa avere funzione di raccordo aerodinamico con la fusoliera. Per quella forse converrebbe operare dal pieno ma magari anche con della lamina metallica o dell'alluminio adesivo si può tentare di replicarla.

Son solo pensieri in libertà. Se per te è già a posto così prosegui che siamo curiosi di vedere che effetto farà questa conversione sulle linee del 109. ;)

microciccio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 13 dicembre 2017, 18:12
da Paladin
Non vi preoccupate di elargire critiche e/o consigli:è il motivo per il quale vengo qui!Altrimenti fare i modelli in "solitudine",imparando molto meno.Questo 109 è un'operazione "nostalgica" in cui ho deciso di utilizzare il "vecchio modo".
Userò anche vernici molto vecchie e il mio vecchio aerografo (Paasche modello "V" con rotellina davanti al pulsante).
Presa d'aria e sua continuazione penso che rimarranno così.
Ricostruzione del supporto antenna con filo di ottone lavorato:è lungo abbastanza da arrivare alla parte inferiore della fusoliera dove è stato "ancorato".
Immagine

Foto della nuova unità di coda sposata alla fusoliera
Immagine
Immagine
Immagine

Esempio di reverse shading fallito:ho composto il 75 con il nuovo colore humbrol dedicato ed una percentuale di FS 35237 Precison Paints,ma ho faticato a trovare la diluizione giusta.Il 76 è della Gloy
Immagine

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 13 dicembre 2017, 20:12
da Starfighter84
Di sicuro l'asta dell'antenna non si romperà... piuttosto si creperà la fusoliera! però, nella realtà, non aveva sezione "rettangolare"?

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 14 dicembre 2017, 14:01
da Paladin
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2017, 20:12 però, nella realtà, non aveva sezione "rettangolare"?
No:il supporto dell'antenna a filo era un tronco di cono allungato leggermente appiattito sui fianchi.Quella che ho fatto io è simile a quanto si vede in foto.
Ho fatto la blindatura per la testa del pilota
Immagine

Camouflage,a mano libera
Immagine

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 14 dicembre 2017, 15:49
da Starfighter84
Paladin ha scritto: 14 dicembre 2017, 14:01
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2017, 20:12 però, nella realtà, non aveva sezione "rettangolare"?
No:il supporto dell'antenna a filo era un tronco di cono allungato leggermente appiattito sui fianchi.Quella che ho fatto io è simile a quanto si vede in foto.
Non proprio...

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte largescaleplanes.com