Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 24 agosto 2018, 19:31
da Natter
Non capisco! Quello che hai modificato lo hai utilizzato come master aggiungendo lo scarico e poi lo hai duplicato? Il lavoro che hai fatto per modificare la naca dei motori laterali è bellissimo e con un ottima soluzione tecnica di lavoro e per questo ti stimo! Ma non ho capito l'ultimo passaggio.
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 24 agosto 2018, 19:32
da Dioramik
Stavo pensando alla stessa cosa di Max (pitchup), quando farò il mio S.79 non credo oserò tanto.
Però ammiro la tua bravura.
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 26 agosto 2018, 16:14
da Madd 22
Un gran lavoro! Complimenti!
Ma anch'io, come Marco, non ho capito se alla fine hai creato una copia in resina.
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 26 agosto 2018, 18:54
da das63
Bel lavoro Luca...
M
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 28 agosto 2018, 22:21
da Biscottino73
Starfighter84 ha scritto: 24 agosto 2018, 17:28...non sei soddisfatto per lo scarico? ...
Esatto, è troppo magro, oltre che essere troppo esposto (difatti gli scarichi erano parzialmente annegati nelle nache): magari proverò ad incicciottire la sezione del tubo e poi vedrò.
Dioramik ha scritto: 24 agosto 2018, 19:32Stavo pensando alla stessa cosa di Max (pitchup), quando farò il mio S.79 non credo oserò tanto...
pitchup ha scritto: 24 agosto 2018, 19:30...ed ho già capito che io, le mie nache, me le terrò come mamma Italeri le ha fatte
Ma va làaa… per un master della plastica come te questo e altro, è più facile a farsi che a dirsi: semmai, se ti/vi garbassero, posso sempre farvene una copia.
Madd 22 ha scritto: 26 agosto 2018, 16:14...anch'io, come Marco, non ho capito se alla fine hai creato una copia in resina...
Natter ha scritto: 24 agosto 2018, 19:31Non capisco! Quello che hai modificato lo hai utilizzato come master aggiungendo lo scarico e poi lo hai duplicato?
Esatto, dovendo farne quattro li voglio fare in serie.
Al pezzo modificato ho aggiunto alcuni dettagli e lo scarico per poi utilizzarlo come master da clonare (il risultato è quello della penultima foto). Conscio del fatto che avrei potuto rovinarlo, se le cose non fossero andate bene (come parzialmente è accaduto), ho preferito usare l'originale coma master perché, anche se impercettibilmente, le copie di resina sono sempre leggermente più piccole degli originali e quindi avevo paura che, creando un secondo master da un clone, avrei potuto perdere un po' di dettaglio e forma ...avrei almeno potuto provarci, vabbè semmai lo rifaccio e verrà sicuramente meglio
---oo00OO00oo---
Bene, si procede eliminando il dettaglio interno, che non è poi nemmeno fatto male e piuttosto corretto, ma totalmente inutile se si vuole addobbare come si deve il modello.
Con l'aiuto di una piccola sgorbia con testa tonda (più indicata rispetto a quella dritta, per evitare accidentali tagli nella plastica causati dagli spigoli della lama) ho eliminato tutti i dettagli interni per facilitare la successiva lisciatura.
Diatriba classica: dettaglio laterale si? dettaglio laterale no?
Italeri devo ammettere che con questo kit ha compiuto davvero un bel modello: così come per molti altri aspetti del kit, anche i segni delle centinature laterali sono correttamente realizzati per forma e posizionamento MA, come ben sappiamo, questi sono visibili SOLO quando l'aereo è in volo ...e quindi Italeri ha fatto bene a riprodurli nel qual caso il modellista volesse rappresentare uno Sparviero volante; MA se l'aereo è rappresentato a terra, si notano appena le cuciture della tela sul telaio interno e quindi: perché lasciarli? Per bellezza? Mah, francamente non capisco chi li voglia tenere di proposito.
Per eliminarli ho proceduto con un'abbondante colata di stucco, alla quale è seguita un'estenuante fase di rimozione
Finalmente la trama sottostante è apparsa
Una piccola passata di mr. Surfacer 500 per chiudere le imperfezioni dello stucco grezzo e poi una nuova lisciatina
Alla prossima
ciao ciao
luca
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 28 agosto 2018, 23:01
da Dioramik
Noooo! non dirmi che per fare un S.79 a terra bisogna fare questo lavoro qui!
Ottimo lavoro, da panico. Bravo.
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 29 agosto 2018, 8:30
da Edomanzo97
Ma la coda invece? A terra aveva questo dettaglio?
Comunque un gran bel lavoro fin qui!
EDO
Re: GB Made in Italy - Biscottino73 - SM.79 Sparviero - Italeri 1/72
Inviato: 29 agosto 2018, 9:34
da Biscottino73
Dioramik ha scritto: 28 agosto 2018, 23:01
Noooo! non dirmi che per fare un S.79 a terra bisogna fare questo lavoro qui!
No vabbè dai, forse sono stato troppo duro nel giudizio , un modello sarebbe bello anche senza questa modifica (renderebbe l’idea di come sarebbe in volo e di come appare in tante belle foto), però si, se si vuole restare coerenti con le leggi della fisica è un passo necessario.
Edomanzo97 ha scritto: 29 agosto 2018, 8:30
Ma la coda invece? A terra aveva questo dettaglio?
In buona parte si: forse andrebbe un peliiino attenutato ma, per non complicarsi troppo la vita, penso possa andar bene lo stesso anche così.
Di fatti, per quanto riguarda le fiancate, in cui le porzioni di tela erano molto ampie, l’effetto era dovuto alla pressione dell’aria che comprimeva il tessuto sulla struttura interna; diversamente, sul timone, l’effetto era più che altro dato dal fatto che il rivestimento era molto tirato ed aderente al telaio sottostante, un po’ come se tirassimo della pellicola trasparente su di una struttura rigida.
Quindi per adesso penso di tenerlo così, semmai valuterò se l’effetto dovesse essere troppo evidente