Pagina 4 di 7

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 13 dicembre 2017, 8:47
da Maver76
Ben fatto Mattia !

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 13 dicembre 2017, 10:28
da Bonovox
microciccio ha scritto: 13 dicembre 2017, 8:11
Off Topic
pitchup ha scritto: 13 dicembre 2017, 8:09...
microciccio ha scritto: 12 dicembre 2017, 21:03... in questo caso Mattia fa la cosa giusta
...arghhhh... peggio di Giulio Cesare davanti al Senato :-no-no ...
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Vorrei avviare una protesta. Mi devo consultare coi sindacati? :crazy:
Mattia...ti citero' alla corte marziale della Paupasia per lo scempio che hai commesso. Alla forca...al rogo...alle torture. Sarai condannato al rivetto eterno. Che Dio ci ascolti e lanci un fulmine rivettatore. :-sbrachev :-BLABLA

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 13 dicembre 2017, 11:56
da denis
Ben fatto Mattia! Lo so elè un dolore per gli occhi, ma per praticamente tutti i mustang le pannellature evidenti sono proprio ai minimi termini e i rivetti sono invisibili.
Al massimo, dovresti riprodurre la piegatura e lo stress del materiale...ma diventeresti santo subito!

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 13 dicembre 2017, 17:27
da Starfighter84
Ma quanto è strano sto kit... è un concetto di scomposizione a cui non siamo proprio abituati. Però, a quanto pare... funziona!
Se non ci fossero tutti quei rivetti...

mattì, ma un lavaggetto un pò più "incisivo" nei carrelli? :)

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 13 dicembre 2017, 18:00
da Paladin
Il Kit Meng lo trovo stupendo (l'ultima volta che ho fatto un Mustang 1/48 era il Monogram),la mano di Pankit,strAORDINARIA!Mi sfugge il modo in cui si possa ottenere un vano del carrello principale così diversificato senza far ricorso alla tecnica del "lavaggio",che comunque a me non piace.
Se da un lato il lavaggio con un colore scuro permette un risultato ottimo/discreto,a volte non riesco a liberarmi dall'impressione che la cabina di pilotaggio o il pozzetto della ruota,sia stato strofinato con della Nafta.
(e tra parentesi,il lavaggio lo uso anche io)

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 13 dicembre 2017, 18:25
da Starfighter84
Paladin ha scritto: 13 dicembre 2017, 18:00 e da un lato il lavaggio con un colore scuro permette un risultato ottimo/discreto,a volte non riesco a liberarmi dall'impressione che la cabina di pilotaggio o il pozzetto della ruota,sia stato strofinato con della Nafta.
(e tra parentesi,il lavaggio lo uso anche io)
L'effetto che citi si elimina facilmente rendendo lucide le superfici che dovranno ricevere il lavaggio. Tecnicamente si chiama "filtro"... e non sempre è utile, anzi, nei pozzetti e nei cockpit è assolutamente da evitare.

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 14 dicembre 2017, 22:03
da Seby
Ma dove caspita ero mentre il Mattia faceva sto kit del meng... Err. Manga... No...
Il mastro Mustang con le mani d'oro. Roba pazzesca. Un Mustang al 72 di Mattia andrebbe messo in una sonda spaziale insieme a un disco dei Beatles un Raffaello e altri oggetti che ricordino la gloria del genere umano...

Seguo sempre più sconsolato. Di questo passo mentre aspetto mi si asciughi la colla dello Stuka avrai finito!

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 17 dicembre 2017, 14:56
da Poli 19
carissimo Mattia...ben fatto...un lavorino di tutto rispetto. Un kit molto interessante!

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 7 gennaio 2018, 14:27
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2017, 17:27 Ma quanto è strano sto kit... è un concetto di scomposizione a cui non siamo proprio abituati. Però, a quanto pare... funziona!
Se non ci fossero tutti quei rivetti...

mattì, ma un lavaggetto un pò più "incisivo" nei carrelli? :)
Arriva arriva Vale, i pozzetti dei carrelli sono stati preda di numerosi ripensamenti, alla fine opterò per farli in Zynch Chromate MRP-129, leggendo delle discussioni di Dana Bell riguardo il colore del vano carrelli ho optato per questa scelta :)

Spiegami una cosa, leggevo riguardo il lavaggio del vano, tu come procedi solitamente? non ti affidi alla procedura colore-lucido-lavaggio?

Bellaaa Vale

Paladin ha scritto: 13 dicembre 2017, 18:00 Il Kit Meng lo trovo stupendo (l'ultima volta che ho fatto un Mustang 1/48 era il Monogram),la mano di Pankit,strAORDINARIA!Mi sfugge il modo in cui si possa ottenere un vano del carrello principale così diversificato senza far ricorso alla tecnica del "lavaggio",che comunque a me non piace.
Se da un lato il lavaggio con un colore scuro permette un risultato ottimo/discreto,a volte non riesco a liberarmi dall'impressione che la cabina di pilotaggio o il pozzetto della ruota,sia stato strofinato con della Nafta.
(e tra parentesi,il lavaggio lo uso anche io)
Il kit non è male, ha degli incastri imbarazzanti, altri invece secondo me necessitano di qualche attenzione! Si si tranquilli che non siamo ancora giunti alla fine :D

Un salutone

Seby ha scritto: 14 dicembre 2017, 22:03 Ma dove caspita ero mentre il Mattia faceva sto kit del meng... Err. Manga... No...
Il mastro Mustang con le mani d'oro. Roba pazzesca. Un Mustang al 72 di Mattia andrebbe messo in una sonda spaziale insieme a un disco dei Beatles un Raffaello e altri oggetti che ricordino la gloria del genere umano...

Seguo sempre più sconsolato. Di questo passo mentre aspetto mi si asciughi la colla dello Stuka avrai finito!
eeeeeeeeh BUM!!!! Spetta che apro la finistra hahahaha :-sbraco :-sbraco :-sbraco


Poli 19 ha scritto: 17 dicembre 2017, 14:56 carissimo Mattia...ben fatto...un lavorino di tutto rispetto. Un kit molto interessante!
Grazie Fiorenzo :-laugh adesso vedrai nuovi aggiornamenti!

Un salutone

Re: North American P-51D - Meng 1/48

Inviato: 7 gennaio 2018, 14:47
da pankit
Buongiorno e buon anno a tutti,
riprendo con gli aggiornamenti dopo le feste e un trasloco, ahimè devo ricrearmi il mio angolo per modellare ma nel mentre i lavori sono andati avanti: per la verniciatura del mustang ho voluto provare due strade differenti sullo stesso modello seguendo la filosofia costruttiva del model D, quindi natural metal la fusoliera e ala stuccata, primerizzata e verniciata.

Per la fusoliera sono partito da una base di Mr. Finishing Surfacer 1500 Black seguendo l'esempio del Mirage costruito da Valerio, prodotto favoloso, necessità di poca diluizione e si spruzza che è un piacere.
Per le ali ho preferito dare un fondo di Yellow Zynch Chromate sul quale poi spruzzare un Silver Gloss (come letto riguardo la costruzione dell'ala del model D)
Per alettoni e flap ho deciso di utilizzare Alclad Aluminium per mantenere le superfici mobili in natural metal.


Immagine30 by Mattia Pancotti, su Flickr



Sulla fusoliera successivamente ho passato il White Aluminium Alclad 106 e sulle ali l'ottimo H8 Silver a smalto della Mr.Color, favoloso!


Immagine31 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine32 by Mattia Pancotti, su Flickr


Successivamente ho voluto provare a variare la tonalità dei pannelli che compongono la fusoliera attenendomi alle foto trovate nella mia documentazione, ho visto che molti soggetti presentano le stesse componenti con le stesse differenze, ho pensato quindi ad uno schema "standard". Ho utilizzato varie tonalità di Alclad tra cui:

Aluminium
White Aluminium
Dark Aluminium
Semi-matt Aluminium
Dull Aluminium
Polished Aluminium

Mi è stato fatto giustamente notare da un amico come le piastre per gli armamenti sulle ali non siano molto differenti rispetto al resto dell'ala, effettivamente non amo farle differenti, quindi ho utilizzato un alluminio opaco e di colore differente per passarci sopra in un secondo momento, cosi da sfumarlo e rendere le piastre diverse rispetto al resto dell'aereo :P

Immagine33 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine35 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine36 by Mattia Pancotti, su Flickr

Per ora è tutto :-oook