Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48
Inviato: 12 dicembre 2017, 19:48
Ciao denis
Ebbravo!!! Un lavoro superlativo!!!
saluti
Ebbravo!!! Un lavoro superlativo!!!
saluti
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Figurati!!denis ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:54 ...
ora passiamo al sogggetto
immagine inserita a solo scopo di discussione fonte: tavola 34 volume "ali e colori 202-205 1943-1948"
devo dire grazie alla cessione di parte del suo foglio decal proveniente dalla scatola Italeri dedicata al veltro, da parte di Fabrizio, che ringrazio pubblicamente.
Guarda un po' qui Denis!: http://stormomagazine.com/phpbb2/viewto ... ght=veltrodenis ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:54 il kit ha diversi errori per un valido motivo.
i tre 205 esistenti fanno parte del terzo lotto della commessa egiziana non consegnata a causa del cessate il fuoco con israele, in realtà però non sono dei 205 puri ma degli ibridi derivati dai 202 con principalmente la sostituzione del motore e dei piani di coda verticali.
Quindi i giapponesi hanno sicuramente preso come riferimento questi velivoli, che nella realtà non sono dei 205.
il piu grosso errore è che la fusoliera è piu corta di 2 mm un punto in nel quale non interverrei e alcuni particolari non sono ovviamente del 205. ma questi li vedremo piu avanti.
l'unico vero 205 puro esistente è il MM 92166 - 378-2 III serie in esposizione presso la palazzina uffici dell' alenia-aermacchi a Venegono, come gli altri faceva parte del terzo lotto di 20 caccia (10 c205 e 10 c202 ricondizionati) destinati all' aeronautica egiziana.
MA, secondo il volume "storia militare" dedicato al 205 anche l'esemplare di Venegono, gia consegnato al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, nonostante la matricola, che potrebbe essere errata, i cannoni da 20mm e gli attachi subalari tipici della 3° serie di 205 sembrerebbe anche esso un collage di varie parti di un 205v I serie e di un ex 202con le ali di un 205 III serie.
ragazzi se avete consigli e suggerimenti non esitate!
a presto!
denis ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:54
un particolare che sarebbe da fare è l'installazione delle paratie antisabbia, ma non so nemmeno da dove partire!
fonte
P_20171215_175828 by Denis Campanalunga, su Flickr
un altro piccolissimo problema è nel parabrezza non fitta alla perfezione ma è stato principalmente un errore mio. la fusoliera in quel punto non si è chiusa perfettamente ma in maniera distratta gli ho dato un punto di ciano e una botta di lima,ovviamente senza pensare che li sarebbe andato il vetrino.
ora passiamo al sogggetto
immagine inserita a solo scopo di discussione fonte: tavola 34 volume "ali e colori 202-205 1943-1948"
devo dire grazie alla cessione di parte del suo foglio decal proveniente dalla scatola Italeri dedicata al veltro, da parte di Fabrizio, che ringrazio publicamente.
l'esemplare ha delle piccole particolarità dell'84° squadriglia 10° gruppo 4° stormo, a Casrtovillari Agosto 1943.il reparto era in Sicilia ma lo sbarco degli alleati lo fece ricollocare dapprima a pescara poi in calabria dove fu sorpreso dall' armistizio, la mimetica per essere meno riconoscibile viene ritoccata sul campo dagli specialisti sulle parti bianche.
Dopo la deposizione di Mussolini e essendo in essere l'armistizio è probabile che avesse i fasci obliterati secondo una direttiva dello stato maggiore, ma devo informarmi meglio e vi tengo aggiornati.
la matricola fornita, sembrerebbe errata e appartenente ad un altro velivolo poiche esiste di questo esemplare una sola foto e la matricola non è visibile.
il pilota citato, Galbusera, ha compiuto il suo ° compleanno da non tantissimo tempo presso il° stormo, anche se sicuramente persente all' epoca non ci sono riscontri dato che non si conosce con esattezza la matricola, a meno che italeri non abbia altri documenti.
potrei anche fidarmi, sicuramente ne sapranno piu di me.
il kit ha diversi errori per un valido motivo.
i tre 205 esistenti fanno parte del terzo lotto della commessa egiziana non consegnata a causa del cessate il fuoco con israele, in realtà però non sono dei 205 puri ma degli ibridi derivati dai 202 con principalmente la sostituzione del motore e dei piani di coda verticali.
Quindi i giapponesi hanno sicuramente preso come riferimento questi velivoli, che nella realtà non sono dei 205.
il piu grosso errore è che la fusoliera è piu corta di 2 mm un punto in nel quale non interverrei e alcuni particolari non sono ovviamente del 205. ma questi li vedremo piu avanti.
l'unico vero 205 puro esistente è il MM 92166 - 378-2 III serie in esposizione presso la palazzina uffici dell' alenia-aermacchi a Venegono, come gli altri faceva parte del terzo lotto di 20 caccia (10 c205 e 10 c202 ricondizionati) destinati all' aeronautica egiziana.
MA, secondo il volume "storia militare" dedicato al 205 anche l'esemplare di Venegono, gia consegnato al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, nonostante la matricola, che potrebbe essere errata, i cannoni da 20mm e gli attachi subalari tipici della 3° serie di 205 sembrerebbe anche esso un collage di varie parti di un 205v I serie e di un ex 202con le ali di un 205 III serie.
ragazzi se avete consigli e suggerimenti non esitate!
a presto!
ti ringrazio! sulle protezioni anti sabbia ne ho lette di tutti i colori, ma visto che non ho idea di come ricrearle, mi fido di te e non le metto!jollyroger ha scritto: 29 dicembre 2017, 7:56 Ciao Denis, mi piace come sta crescendo il tuo 205.
Sulle protezioni antisabbia del vano carrelli, la loro presenza effettiva e' alquanto teorica. Pare che, x agevolare la manutenzione, venisse eliminata in reparto, tanto da non venire piu' installata neppure in ditta. Questo accadeva x i 202 quindi, credo che anche x i 205 la regola fosse la stessa. Sui libri di di Terlizi si trovano diverse informazioni al riguardo.
Sugli "errori" del kit, la verita' e' che, x sfruttare il piu' possibile le stampate comuni x realizzare 202 e 205, Hasegawa ha inserito dettagli che, a seconda della serie e del soggetto scelto ( 202 o 205 ), dovrebbero essere tenuti od omessi. Il gia' citato di Terlizi, nel suo libro sul 205, spiega quali pannellature tenere e che modifiche apportare x realizzare un corretto 205 dal kit in questione.
Da tenere presente che parecchi 205 cobelligeranti, in realta' erano 202 ricondizionati a livello di SRAM e che i primi 205 x la Regia, compresi gli esemplari da ricognizione, avevano le ali delle ultime serie dei 202 con mitragliatrici alari al posto dei cannoni.
X gli esemplari esistenti, ti hanno gia' fornito link ed info negli altri interventi.
Sulla ricerca relativa al tuo esemplare, purtroppo non ti posso aiutare.
Buon lavoro!
lo studio della storia è appassionante!Starfighter84 ha scritto: 31 dicembre 2017, 8:07 La ricerca storica è appassionante... del resto, come sempre, lo studio della documentazione è la parte più bella!
Per il parabrezza usa il Milliput Black... una mano santa.![]()