Pagina 4 di 6

Re: ASLAV-25

Inviato: 2 gennaio 2018, 9:33
da Cox-One
Mi gusta e mi aggrada parecchio.
Lo vedo bene su una basetta di legno color palissandro lucido .... solo con la targhetta esplicativa.
Bel lavoro! :-oook

Re: ASLAV-25

Inviato: 2 gennaio 2018, 14:35
da davmarx
Bravo Alessandro, bel lavoro, mi piace molto. :-oook :-oook
Un paio di domande da profano: le antenne sono incluse nel kit? Mi sembrano un po' sovradimensionate ma forse sbaglio, in realtà non so quanto dovrebbero essere grosse. Dici che si possono rifare con dello sprue filato?

Re: ASLAV-25

Inviato: 2 gennaio 2018, 16:26
da siderum_tenus
Ciao Alessandro,

Premettendo la mia igoranza pressoché totale in materia di veicoli militari terrestri, ti faccio i complimenti per il risultato finale, di sicuro e notevole impatto visivo: un veicolo davvero cattivo ed aggressivo. :-oook

Pensi di sporcarlo / usurarlo un po', o lo lascerai così?

Re: ASLAV-25

Inviato: 2 gennaio 2018, 21:12
da a.zin
@ Davide: No le antenne le ho fatte io ed è vero che siano un po fuori scala .... il problema è che volendo metterci le due bottiglie di plastica (sapete a cosa servono vero ?) con lo sprue filato non avrebbero tenuto il peso. L'ideale per le antenne è l'acciaio armonico che però io non sono mai riuscito a trovare !

@ Mario: L'ho già "sporcato" .... nelle foto della galleria si vedrà la versione definitiva.

A presto

Alessandro

Re: ASLAV-25

Inviato: 3 gennaio 2018, 20:39
da davmarx
Grazie della spiegazione, Alessandro.
Perdonami ma preso dalla colorazione e dai dettagli del mezzo, non avevo neppure visto le bottiglie... anche per colpa della loro "trasparenza". :-sbraco

P.S. L'acciaio armonico o "per molle" lo usavo al lavoro appunto per fabbricare sul tornio le molle che non trovavo a catalogo. L'ho sempre preso nelle ferramenta ed utensilerie più fornite. Lo compravo ovviamente a matasse intere, ma sono convinto che ne vendano anche uno o due metri solamente, i soldi son soldi, specialmente negli ultimi tempi... ;)

Re: ASLAV-25

Inviato: 14 gennaio 2018, 19:30
da microciccio
a.zin ha scritto: 2 gennaio 2018, 21:12... antenne .... il problema è che volendo metterci le due bottiglie di plastica (sapete a cosa servono vero ?) ...
Ciao Alessandro,

neanche la più pallida idea dello scopo per cui vengono applicate delle bottiglie di plastica alle estremità delle antenne. A cosa servono?

microciccio

Re: ASLAV-25

Inviato: 15 gennaio 2018, 10:02
da a.zin
Ciao Paolo
servono per infilarci le "torce chimiche" ..... ai presente gli stick che si rompono e fanno luce.

Re: ASLAV-25

Inviato: 15 gennaio 2018, 14:08
da davmarx
a.zin ha scritto: 7 ottobre 2017, 23:28 ... mi sono procurato alcuni set di miglioria per gli pneumatici e il cannoncino dato che sono gli elementi che più colpiscono l'attenzione. ...


Ciao Alessandro.

Sono andato in confusione rileggendo il tuo wip... :-vergo
La box-art del tuo kit mostra il veicolo con un cannone Bushmaster II da 30mm mentre tu l'hai sostituito con un Bushmaster da 25mm.
Ho cercato su wikipedia e nelle note scritte indicano un'arma da 25 invece nella foto si vede chiaramente quella da 30... :?
Allora ho provato su google immagini e mi sembra di riconoscere solo cannoni da 30mm.
Magari mi sai dare tu qualche delucidazione in merito? Te ne sarei molto grato. :-D

Re: ASLAV-25

Inviato: 15 gennaio 2018, 17:17
da a.zin
Ciao Davide
da quel che mi risulta il cannone M242 Bushmaster è l'unico ad essere stato mai montato sai su LAV-25 che su ASLAV-25 (peraltro anche su Bradley). La versione da 30mm
che si chiama MK44 Bushmaster II è montata su altri veicoli derivati dal LAV (ad esempio il Piranha) oppure è stato utilizzato (anche con altro nome) in ambito navale o aereo (es AC-130). Per altro la forma è abbastanza differente. Se verifichi meglio (magari su Wikipedia in inglese) sono comunque notizie ben specificate.
A presto

Alessandro

Re: ASLAV-25

Inviato: 15 gennaio 2018, 17:50
da davmarx
Grazie, molto gentile. Ci dovrò studiare sopra... :-oook :-oook