Pagina 4 di 11

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 9:33
da Renzo Bortolotto
So di essere un po testone, ma a me gli aerei soprattutto quelli della IIWW piace vederli con le superfici mobili 'mosse'.
La parte più difficile è stato tagliare le superfici mobili alari. La parte superiore ha una profondità minore ripetto a quella inferiore.
Ho dovuto quindi incidere in maniera trasversale, nel senso della profondità, per mantenere più plastica possibile. Una volta accoppiati
e corretto le varie imperfezioni, ho fatto lo stesso, ma con meno fatica per quelli del piano di coda e per il timone di profondità.
A questi ultimi è stato aggiunto plasticard per ricrearne la profondità in modo da inserirli nei loro alloggiamenti.
Anche qui, dove necessario, con stucco liquido diluito ho rifinito il lavoro per togliere qualsiasi imperfezione che si può poi rivelare
una brutta sorpresa durante la verniciatura. Una volta indurito lo stucco, passo un bastoncino di cotone intriso di un liquido per
togliere lo smalto dalle unghie. é un prodotto molto delicato con poco acetone nella sua componente chimica, permette più
passaggi sulla zona. L'ho acquistato presso i negozi della catena 'Tigotà' dove hanno parecchie cose interessanti, dalle limette in simil cartone
ad altre diavolerie che usano le donne, che a noi però possono essere utili come il set di tre bastoncini di grana quasi impercettibile
che funziona alla grande per lucidare i trasparenti.

Immagine0028 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine0029 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine0030 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine0036 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine0037 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine0039 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 10:08
da Ollyweb
Complimentissimi Renzo , un lavoro certosino , molto pulito , sei molto bravo a descrivere e mostrare le foto.
Grazie , prendero spunto per i miei lavori su un kit analogo Hasegawa.
Gianni
:-oook

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 11:47
da Bonovox
Questi sono i particolari che fanno un "grande" modello, e poi...che musica con quegli "ottoni" :-SBAV ;)

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 11:52
da Renzo Bortolotto
Ollyweb ha scritto: 6 ottobre 2017, 10:08 Complimentissimi Renzo , un lavoro certosino , molto pulito , sei molto bravo a descrivere e mostrare le foto.
Grazie , prendero spunto per i miei lavori su un kit analogo Hasegawa.
Gianni
:-oook
Grazie Gianni. Sono contento di poter essere utile :-yahoo

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 11:53
da Renzo Bortolotto
Bonovox ha scritto: 6 ottobre 2017, 11:47 Questi sono i particolari che fanno un "grande" modello, e poi...che musica con quegli "ottoni" :-SBAV ;)
Bello il riferimento alla musica.......Grazie Bonovox :thumbup:

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 11:57
da Bonovox
Renzo Bortolotto ha scritto: 6 ottobre 2017, 11:53
Bonovox ha scritto: 6 ottobre 2017, 11:47 Questi sono i particolari che fanno un "grande" modello, e poi...che musica con quegli "ottoni" :-SBAV ;)
Bello il riferimento alla musica.......Grazie Bonovox :thumbup:
Bonovox=Francesco ;)

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 13:37
da Starfighter84
Pulizia... che è uno degli elementi più importanti nel nostro hobby!

Come hai inciso le parti mobili? scriber passato più volte sull'incisione?

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 14:19
da rob_zone
Ottimi aggiornamenti Renzo..e che pulizia!!!
Una domanda,Il plasticard che hai attaccato sulle parti mobili per collocarle su ali e pieni di coda,era di per se sagomato??O era grezzo da foglio e poi hai lavorato con le carte abrasive???
Grazie per la risposta!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 15:21
da pitchup
Ciao
Un grande lavoro!
saluti

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Inviato: 6 ottobre 2017, 16:44
da manto87
Stai mantenendo una pulizia decisamente invidiabile in ogni fase del lavoro...i miei complimenti!!
Coraggiosa la scelta di tagliare la "biancheria", ma ne è valsa la pena!!