Pagina 4 di 7

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2017, 8:55
da Starfighter84
Un soggetto rilassante ti ci voleva... un altro modello "Doblò Style" ti avrebbe fatto venire i capelli dritti (ma te immagini che scena???? :-sbraco)!
Però sul piedistallo... perchè!??!! perchè!??!!?? :-pray ;)

OK la sostituzione del casco... ma quello del set Hasegawa non è un pò troppo "late"? assomiglia più ad un HGU-2AP che ha il copri visiera rigido... quello che hai mostrato in foto ne è sprovvisto. ;)

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2017, 10:39
da fearless
Però posso fare una piccola "richiesta"?
Non usare quel pilastro come piedistallo, te prego!! È grosso e orribile... Un bella bacchetta fine trasparente che si infila nello scarico? Come la vedi?

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2017, 12:54
da nannolo
oppure un inserto laterale trasparente da nascondere in una nuvoletta ? :-Figo

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 13 ottobre 2017, 19:12
da rob_zone
Tanto di cappello Matti...sopratutto quello del pilota!!ahahaahahah :D
Benissimo,mi piace come hai affrontato il pit scuro. Siccome è una tecnica interessante,hai qualche link da cui hai preso spunto tipo??
Complimenti ancora aspetto altre foto! :-oook

ps : figurino,ok,ottimo!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 14 ottobre 2017, 23:39
da Vigilante
Ottimo cockpit !!!

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 15 ottobre 2017, 18:56
da fabrizio79
Ottimo lavoro Mattia!! :-oook :-oook
vista la qualità ti perdoniamo la piccola licenza poetica sul casco del pilota! :-laugh :-laugh

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 15 ottobre 2017, 19:54
da microciccio
Ciao Mattia,

sarà stato difficile ma quel cruscotto è davvero bello.

microciccio

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 15 ottobre 2017, 20:51
da brando
Ottimo il cockpit e stupendo il pilota! :-oook

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2017, 14:23
da pankit
pitchup ha scritto: 11 ottobre 2017, 19:05 Ciao Mattia
Ottimo.
Sai che pensavo pure io che, all'epoca dello Skyray, i piloti indossassero ancora casco e occhialoni alla "I ponti di Toko Ri"???
Invece vedo un moderno casco con visiera a scomparsa alla Maverick!!
saluti
Ciao Max,
a dirla tutta io nemmeno immaginavo che ci fossero delle differenze sostanziali da aereo ad aereo, quindi sono andato sicuro su quei piloti in resina di cui disponevo, non si finisce mai di imparare, sacrosanta verità :P

Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2017, 8:55 Un soggetto rilassante ti ci voleva... un altro modello "Doblò Style" ti avrebbe fatto venire i capelli dritti (ma te immagini che scena???? )!
Però sul piedistallo... perchè!??!! perchè!??!!??
OK la sostituzione del casco... ma quello del set Hasegawa non è un pò troppo "late"? assomiglia più ad un HGU-2AP che ha il copri visiera rigido... quello che hai mostrato in foto ne è sprovvisto
Quotone Vale :-oook ho optato per il casco Hase in quanto è l'unico di cui disponevo con quella configurazione e diciamo quello che più si avvicinava a quanto mi occorreva, sui caschi so meno di zero, invece super occhio tu e il Feliciolone nazionale ihih :mrgreen:

Noooo per carità di Dio, un altro Italeri come il Su-34 proprio no, pensa che ho il B-26K in cantiere da parecchio tempo, ma al sol pensiero di metterci mano mi passa quasi la voglia. Il piedistallo volevo provarlo per farlo effetto in volo, la basetta almeno non sarà nera ma simulerà il suolo in scorrimento veloce dai, sul risultato sono ignaro quanto te credimi ahah

fearless ha scritto: 12 ottobre 2017, 10:39 Però posso fare una piccola "richiesta"?
Non usare quel pilastro come piedistallo, te prego!! È grosso e orribile... Un bella bacchetta fine trasparente che si infila nello scarico? Come la vedi?
Noooo che brutto non mi piace :.-( :.-( :.-( odio quando mi tolgono il motore dalla vista sai? mi sembra un effetto "scia storta" non so come dirlo .. :-bleaa nel prossimo post pubblicherò la situazione con modello su piedistallo in prova, dai dai non è così male :-pray

Un salutone!!

nannolo ha scritto: 12 ottobre 2017, 12:54 oppure un inserto laterale trasparente da nascondere in una nuvoletta ? :-Figo
Andreone!!! Avevo pensato anche alle nuvole "fisiche" si, ma odio l'effetto ovattato dell'ovatta, quindi volo a bassa quota veloce veloce :D

rob_zone ha scritto: 13 ottobre 2017, 19:12 Tanto di cappello Matti...sopratutto quello del pilota!!ahahaahahah :D
Benissimo,mi piace come hai affrontato il pit scuro. Siccome è una tecnica interessante,hai qualche link da cui hai preso spunto tipo??
Complimenti ancora aspetto altre foto! :-oook

ps : figurino,ok,ottimo!

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Robby!!!!
In realtà ho letto tutto su un libro dove Villalba affronta il soggetto, ma non spiega come fare questo cockpit o meglio, lo spiega in un altro post, il succo però: non ho usato lavaggi ad olio questa volta ma solo e soltanto pittura cercando di risaltare le luci con colore molto diluito e infine un peliiiiiiino di drybrush (che in futuro vorrei evitare, almeno prendo mano col pennello). Per una volta ho provato a cambiare e ti dirò, mi sono divertito non poco!
Probabilmente in futuro per i prossimi modelli adotterò un mix tra le tecniche che ho utilizzato fino ad oggi incluso questo excursus! :-boing

Un salutone grande!

Vigilante ha scritto: 14 ottobre 2017, 23:39 Ottimo cockpit !!!
Grazie mille!!
fabrizio79 ha scritto: 15 ottobre 2017, 18:56 Ottimo lavoro Mattia!
vista la qualità ti perdoniamo la piccola licenza poetica sul casco del pilota!
ahahah vedrai che sarà un risultato piacevole e dedicato :D
Grazie mille Fabri!!

microciccio ha scritto: 15 ottobre 2017, 19:54 Ciao Mattia,

sarà stato difficile ma quel cruscotto è davvero bello.

microciccio

Sono davvero contento che ti piaccia Paolo, soprattutto per uno degli occhi più attenti e critici (in senso buono ovvio) del forum! :)

Un salutone

brando ha scritto: 15 ottobre 2017, 20:51 Ottimo il cockpit e stupendo il pilota!

Grazie mille!! Spero di migliorare piano piano nei figurini che non sono proprio il mio pane quotidiano :wtf:

Un salutone ;)

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2017, 14:41
da pankit
Buongiorno a tutti e scusate per la breve latitanza, pubblico un pò di aggiornamenti che sono belli che superati visto che sono quasi al termine della livrea (sono in ritardo col pubblicare gli aggiornamenti)

Partiamo dal primo stadio del compressore, per quanto non si vedrà nulla ho dipinto la paratia in flat white (bello coprente) e il resto in Alclad Steel, un lavaggio in nero ha messo in risalto tutti i piccoli particolari, successivamente con del nero diluitissimo ho "sporcato" la paratia, non ce ne sarebbe bisogno dato che non si vedrà praticamente nulla.


Immagine27 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine28 by Mattia Pancotti, su Flickr


Ho incollato i serbatoio subalari e ho ricostruito con del plasticard da 0.3 i "tappi" laterali altrimenti divisi tra i due semigusci, una volta incollati li ho ulteriormente assottigliati per evitare che avessero una sporgenza eccessiva:


Immagine29 by Mattia Pancotti, su Flickr


Ho passato una mano di stucco liquido Gunze 1200 tra i diversi portelli dei carrelli, nonostante gli incastri siano perfetti da qualche parte si intravedeva qualche luce che ho preferito colmare un pò di più.
Prima di arrivare al gancio di arresto potete notare due grandi fori che servono per il piedistallo, ho deciso di posizionarli asimmetricamente per rappresentare il velivolo con un leggero rollio, in questo modo ho lasciato la zona del postbruciatore libera da eventuali sostegni, visto il dettaglio basico ma molto bello del kit non me la son sentita di coprirlo :|


Immagine30 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine34 by Mattia Pancotti, su Flickr


Qui potete vedere il cockpit in sede con l'aereo in attesa di verniciatura, purtroppo tanto dettaglio non si vedrà ma poco importa, quello che rimarrà in vista sarà più che sufficiente. Prima di incollare canopy e parabrezza mi sono accorto di un dettaglio che nel kit non è presente, la palpebra del quadro strumenti era leggermente stondata sul lato sinistro (vista pilota) per ospitare uno strumento di supporto all'appontaggio e per garantire migliore visibilità, ho riprodotto il tutto per quanto non si vedrà quasi nulla, stessa cosa per gli specchietti retrovisori riprodotti in plasticard assottigliato.


Immagine31 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine32 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine33 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine35 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine36 by Mattia Pancotti, su Flickr



Questa è la posizione del piedistallo, non darà alcun fastidio alla linea del modello, anche perchè si trova subito dietro i carichi subalari:


Immagine37 by Mattia Pancotti, su Flickr


And now siamo pronti a verniciare :-banana


Immagine38 by Mattia Pancotti, su Flickr


Al prossimo aggiornamento! :-brindisi