Pagina 4 di 7

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 5 ottobre 2017, 0:48
da pankit
Anvedi Robby!!!
Che figata il motore, il mix Alclad con lavaggio vince sempre, lo brunisce e l'eccesso si rimuove al volo, davvero belli gli interventi, peccato che il kit sia della famiglia di quelli che ti fanno citare tutto il calendario a memoria giorno per giorno :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Continua così, superottimo!!!

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 5 ottobre 2017, 12:49
da fearless
Che figata! Bellissime le cinture! Dai dai vernicia che stiamo in trepida attesa!

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 5 ottobre 2017, 14:31
da heinkel111
Ciao Rob! stai andando alla grande, ti stimo!
:-oook

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 5 ottobre 2017, 23:20
da manto87
Stai facendo davvero un ottimo lavoro!! Mi piacciono molto gli interni e il motore, ma col la lavorazione della zona fari ti sei superato!!! Non vedo l'ora di vedere la carrozzeria verniciata :-oook :-oook

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 6 ottobre 2017, 13:44
da rob_zone
anacho ha scritto: 4 ottobre 2017, 19:56 bellissimo lavoro Rob, grande manico
Grazie Cristiano!!
pankit ha scritto: 5 ottobre 2017, 0:48 Anvedi Robby!!!
Che figata il motore, il mix Alclad con lavaggio vince sempre, lo brunisce e l'eccesso si rimuove al volo, davvero belli gli interventi, peccato che il kit sia della famiglia di quelli che ti fanno citare tutto il calendario a memoria giorno per giorno

Continua così, superottimo!!!
Matti ci siamo capiti subito,poi questi lavaggi sui metallizzati sono buoni perchè sono meno viscosi e quindi piu grassi..da la possibilità di ottenere un effetto di usura piu realistico.. :-Figo
A breve qualche foto!!
fearless ha scritto: 5 ottobre 2017, 12:49 Che figata! Bellissime le cinture! Dai dai vernicia che stiamo in trepida attesa!
Grazie mille Luca..forse non bellissime..ma buone si!ahahahaahh! :-SBAV
manto87 ha scritto: 5 ottobre 2017, 23:20 Stai facendo davvero un ottimo lavoro!! Mi piacciono molto gli interni e il motore, ma col la lavorazione della zona fari ti sei superato!!! Non vedo l'ora di vedere la carrozzeria verniciata
Grazie Andrea sono contento che ti piaccia!!Spero che i fari rendano come immagino!!

Ragazzi,in serata foto della carrozzeria ultimata!!!Incrociamo le dita :-banana
Grazie ancora ragazzi!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 9 ottobre 2017, 10:13
da fabietto78
Il motore è bellissimo rob, lo userò come sunto per il motore della red bull rb6 che devo fare per mio fratello e per la 155 e la stratos per il gb...la verniciatura anche quella bella...complimenti

P.S. rob mi stai tentando di aprire il wippozzo della 112 :-Figo :-D :-D








:geek:

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 9 ottobre 2017, 12:09
da Cox-One
Ottimo lavoro sul motore.
Sui fanali posteriori sono curioso di vedere ..... ho qualche dubbio, ma spero di sbagliarmi.

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 9 ottobre 2017, 20:46
da rob_zone
fabietto78 ha scritto: 9 ottobre 2017, 10:13 Il motore è bellissimo rob, lo userò come sunto per il motore della red bull rb6 che devo fare per mio fratello e per la 155 e la stratos per il gb...la verniciatura anche quella bella...complimenti

P.S. rob mi stai tentando di aprire il wippozzo della 112
Ciao grandissimo Fabietto...e grazie mille!!!! :-D :-D
Ovviamente è un motore differente rispetto a quello che montano le auto che hai tu,però qualcosa si tira fuori! :-D
Per la tua scelta,dipende che confindenza hai con i kit di auto in 1/24 ed anche dal kit stesso...mi sembra che di 112 ne hai tpo 3 e potrebbe essere un buon riscaldamento farne una..poi ti potresti buttare nella mischia con la 155..che è davvero,un kit stupendo!!!
Cox-One ha scritto: 9 ottobre 2017, 12:09 Ottimo lavoro sul motore.
Sui fanali posteriori sono curioso di vedere ..... ho qualche dubbio, ma spero di sbagliarmi.
Grazie Vincenzo!!
Guarda..abbiamo gli stessi dubbi fidati..perciò speriamo!! :-D
In ogni caso,potrebbe rivelarsi un esperimento che non farò piu. Pure sa da una parte sono stato costretto visto che i fanali del kit avevano il segno dell'estrattore in mezzo!!! :-ban

grazie ancora ragazzi,questa sera preparo la carrozzeria per i lucidi..quindi,tra oggi e domani,foto!!! :-yahoo

saluti ed al prossimo aggiornamento!
RoB da Messina :-oook

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 10 ottobre 2017, 11:11
da anacho
curiosita', per le carrozzerie usi l'aerografo o la bomboletta? non ho mai capito perche' spesso per le auto si scelga la bomboletta, l'aerografo non e' superiore come resa?

Re: Ford Escort RS1800 Mk. II - Italeri 1/24

Inviato: 10 ottobre 2017, 17:44
da rob_zone
anacho ha scritto: 10 ottobre 2017, 11:11 curiosita', per le carrozzerie usi l'aerografo o la bomboletta? non ho mai capito perche' spesso per le auto si scelga la bomboletta, l'aerografo non e' superiore come resa?
Ciao Cristiano,anche qui! :-sbraco :-D
Li hai fatto una gran domanda,che non è per niente scontata!
L'utilizzo dell'uno e non dell'altro puo essere dettato da molte scelte,come difficoltà di utilizzo,correttezza della tinta ecc. Io non ho chissa quale esperienza con le auto in 1/24,però penso e spero di poter dire la mia...quindi se qualcuno legge qualche mia castroneria,è doveroso che mi fermi :-D
Ci sono alcuni passaggi con le auto che non è possibile ometterli,come ad esempio una serie di mascherature che possono essere guarnizioni ecc. oppure la piu complicata fase di lucidatura,che ti permette di eliminare le impurezze ottenute dalla stasura della vernice a favore di una superficie quasi a specchio.
Se utilizzi la bomboletta,ovviamente si deve avere una certa praticità,avrai una superficie finita piu omogenea visto lo spruzzo piuttosto ampio dello spray e le linee filanti di un auto,questo permette una colorazione molto omogenea e fasi di lucidatura (sempre tramite spray) sempre piu facili,in poche parole,la carta abrasiva che servira per eliminare le impurità la tocchi poco e niente.
Se utilizzi l'aerografo cambia tutto,devi stare attento ad i soliti fattori noti,cioe pressione e diluizione!La buccia d'arancia è nemica della nostra carrozzeria,di conseguenza è molto ma molto difficile non ottenerla e quindi si applicano dopo aver steso i lucidi,le fasi di lucidatura con le carte ed i compound.
E' tutta questione di scelte,con lo spray puoi essere piu veloce ed avvantaggiato,ma se non lo sai usare combini un disastro,con l'aerografo puoi divertirti secondo me,è un lavoro piu lungo ma piu gratificante... ;)
Ricorda che è importante anche la scelta delle tinte,la Tamia a spray fa tinte molto affidabili per le auto ed a questo punto,io consiglio sempre lo spray. Solo una volta ho decantato uno spray Tamiya per il puro piacere di dare il colore ad aerografo,ma non è che mi sia cambiata la vita.
Questo è un mio onesto e piccolo pensiero,prendilo per come è...una chiacchierata di fronte un caffè :-D

saluti
RoB da Messina :-oook