Pagina 4 di 6

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 19:02
da spitfire
ciao,
io per "spegnere"le insegne,passo la stessa vernice sottostante,mega diluita,e magari con una punta di nero,sopra,per riprodurre in parte la realta',che le insegne erano dipinte sopra la mimetica,seguendo dove possibile le pannellature.
Per la giunzione,usa sempre il vecchio trucco,io mi trovo bene,2 strisce di scotch sui bordi,lasciando solo la "riga"di giunzione,e gli passi lo stucco,il tamiya lo trovo ottimo,con una spatola,o anche una lama di xacto rovesciata,eviti di debordare,aspetti una notte,quando togli lo scotch,ti resta solo la riga,che da cartavetrare,ed eventualmente da ripannellare,e' semplicissimo.
marco

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 19:17
da ircedofe
Ciao a tutti,
grazie mille per il complimenti, effettivamente questo bristol qualche piccola magagna ce l'ha, ma vi giuro che per me è una vera sorpresa non aver combinato ancora un danno tale da dover cestinare il modello, ripeto, giuro che solo questo mi fa veramente felice.
Allora, sulla polvere mi sono documentato, andando a vedere che colore aveva quella in cui operava il bimotore. La scelta è caduta su siena naturale con un pelo di bruno molto diluita con diluente humbrol e superfice opaca. La passi e la lasci asciugare completamente, e già si vede. Ma se vuoi puoi rifare il procedimento come ho fatto io per un effetto più mrcato.
La giunzione ala fusoliera, almeno quella di destra, è leggermente staccata causa danno mio. Ho spunto troppo e ha fatto crack, il tutto a modello ultimato. Ho rimediato con un pelo di ciano sulla giunzione ma ormai il danno era fatto :-lancio .
Il canopy questa volta l'ho attaccato subito già mascherato ed in effetti è andata meglio, ma non ho stuccato perchè ho pensato che poi limando mi si sarebbe rovinato. Non sò è una cosa sulla quale devo ancora prenderci la mano.
@spitfire non ho capito a quale punto ti riferisci, colpa mia che non conosco la gondola.
Le decals le ho desaturate come sempre con l'aerografo e il colore stra diluito, ho insistito poco perchè questo mio bristol non è molto usurato o schiarito, ma solo sporco, comunque gli ridò una passatina con i gessetti. Per i fumi non ho voluto esagerare anche se non ho mai visto dei bristol troppo affumicati al massimo pensavo di allungare la linea nera quasi fino alla fine dell'ala.
Il colore che ho usato è lo sky xf-21 non l'azure blue, perchè non l'ho trovato. Comunque sono sicuro che era usato anche quello in opzione dell'azure...vero?
Per la stuccatura uso il metodo che dici tu, però ancora devo migliorare.

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 19:30
da spitfire
ciao,
allora sky insieme a middlestone/darkearth?,ho serissimi dubbi!,era un colore usato per la mimetica "continentale",a meno di "possibili"aerei"grigio/verdi riverniciati,cosa abbastanza improbabile,l'azure blue ci stava molto meglio,perche' non lo trovi?,ne esistono belli e pronti in commercio.
Cosa intendevo:osserva il portello carrelli sx,c'e' una sorta di "salto",tra lo stesso,e la gondola.
Su come stuccare i tettucci?,io la lima proprio non la uso!,ho il mio sistema,e funziona,senza rischi,ma non vorrei che qualcuno "s'inorridisca".
marco :-guid :-)> :-)>

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 19:49
da ircedofe
Ciao,
lo sai che sei il mio guru quindi se mi dici così io ti credo. La cosa che mi ha fatto optare per lo sky è questo articolo http://www.ipmsstockholm.org/magazine/1 ... _beau1.htm.
Il bleu ho visto che esiste già bello e pronto, è molto bello e come dici tu ci sta meglio infatti era la mia prima scelta. Poi ho visto lo sky e ho fatto una corsa dal negoziante, l'altro l'avrei dovuto ordinare (un piccolo ma significativo risparmio)
Dai non tenerti il segreto del canopy :-NOOO

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 21:07
da pitchup
Ciao Irce
veramente bellissimo ottima la resa generale di bell'effetto! In pratica un bel modello!
saluti
Massimo da Livorno

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 21:12
da Kikerman
Veramente molto bello.

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 21:15
da CoB
ben fatto. il soggetto mi piace tantissimo ed anche la realizzazione del modello. non si direbbe che sei all'inizio della tua carriera, sei un talento naturale.

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 22:08
da Kit
Mi piace sia il soggetto sia la livrea scelta. Complimenti per la verniciatura e l'invecchiamento, non troppo "aggressivo" ma efficace!!

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 25 gennaio 2010, 23:13
da spitfire
ciao,
ci sono state delle eccezzioni,e' ovvio,erano esemplari arrivati dall'inghilterra,e rapidamente riverniciati,ma spesso bisogna sempre valutare la documentazione che si riferisce a quell'esemplare,un consiglio,fatti sempre una scorta di colori,prima di dover correre ogni volta.
Magari specializzati su 2/3 tematiche,e fai scorta dei colori che ti servono.
Guru:non esageriamo!,posso anche sbagliare,ma gli inglesi erano abbastanza "ortodossi"nelle mimetiche standard,con le naturali e ovvie eccezzioni.
Visto che t'interessano i raf,piu' che l'ipms svedese,vai sulla casa madre inglese,e vai nei S.I.G.,special interest group,in Italia G.I.S.,anche scopiazzati,sono gruppi di appassionati di una ben precisa tematica,e anche maledettamente ben documentati,ti rispondono anche senza essere socio.
marco
ircedofe ha scritto:Ciao,
lo sai che sei il mio guru quindi se mi dici così io ti credo. La cosa che mi ha fatto optare per lo sky è questo articolo http://www.ipmsstockholm.org/magazine/1 ... _beau1.htm.
Il bleu ho visto che esiste già bello e pronto, è molto bello e come dici tu ci sta meglio infatti era la mia prima scelta. Poi ho visto lo sky e ho fatto una corsa dal negoziante, l'altro l'avrei dovuto ordinare (un piccolo ma significativo risparmio)
Dai non tenerti il segreto del canopy :-NOOO

Re: BRISTOL BEAUFGHTER MK.VI FINITO

Inviato: 26 gennaio 2010, 8:53
da ircedofe
Ciao marco,
credo che qua sugli aerei della WWII tu ne sappia più di tutti e questo fa di te il mio mentore, anche perchè alla fine sono tutte cose che imparo e che mi rimangono, utili per il futuro.
Ribadisco che anche secondo me la livrea più giusta era quella in azure bleu, la farò la prossima volta.
Adesso tocca al mosquito, sempre raf ma ovviamente con la sua livrea standard.
Ho notato che nella parte superiore delle ali è praticamente senza pannellature (revell 1/48) ma credo che non sia un errore.