Pagina 4 di 37

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 8 agosto 2017, 22:02
da washaki
Ciao a tutti.
Ho fatto 4 foto della situazione attuale.
Solo incollaggio e un po' di personalizzazione, devo ancora togliere le tracce di colla e le raspature involontarie.

Immagine44 by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine33 by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine22 by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine11 by Marco Bianchi, su Flickr

guardandole ingrandite noto che risaltano molto le sferette nere che ci ho messo. Avevo l'intenzione di dare un po' di volume ma sembrano leggermente esagerate. Cercherò di mascherare la loro natura "sferica" in fase di ritocco col pennello durante la verniciatura. Comunque data la scala 1/72 a occhio nudo non si vede quasi nulla.
Penso di incollare le pedaliere fotoincise e poi verniciare il tutto. Fase successiva le fotoincisioni del cruscotto e i ritocchi necessari.
Per ora sono fermo qui. Non è gran che lo ammetto. Ma la scala non permette molto di più. maggior dettaglio lo otterrei solo lavorando con un ... microscopio
Guardando le foto ho cambiato idea sulle leve della manetta. Effettivamente non sono gran che... Penso che tenterò un "ibrido" con la p.e. N°23 (non la N°3) e leve autocostruite. Sarà dura. vediamo se ci riesco.
Ciao a tutti

PRECISAZIONE a posteriori
Dopo aver scritto ieri sera mi sono messo in testa di fare qualcosa per quelle sferette così brutte ma ormai incollate. Dato che sono di grafite ho avuto gioco facile.
Ora non esistono più, le ho appiattite tutte con una limetta di vetro comprata mesi fa e che ora è diventata utilissima per questi lavori delicati ... e per livellare le fotoincisioni.
Ora le sferette sono diventate degli pseudo cilindretti, un po' più credibili.

Scusate, vado a ruota libera perché mi piace scrivere su questo forum. E' un po' come stare in un salotto a parlare solo delle cose che ti interessano.
Se sto esagerando ditemelo
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 17 settembre 2017, 11:48
da washaki
Ciao a tutti.
ho bisogno di un consiglio al volo.
Sto ultimando il seggiolino e l'abitacolo.
Ho dato retta alle istruzioni Airfix e quindi ho verniciato tutto con un grigio semi-gloss che non mi piace per niente. Quindi vorrei dare una passata di trasparente opaco per rendere il tutto un po' più realistico.
Ma devo attaccare anche le fotoincisioni aftermarket che ho comprato.
La domanda:

Caso A: Fotoincisioni poi opaco poi lavaggio
OPPURE
Caso B: opaco poi fotoincisioni poi lavaggio

Grazie a tutti per la collaborazione
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 17 settembre 2017, 11:59
da pitchup
Ciao Marco
probabilmente, anzi, sicuramente sono la persona meno indicata per dare consigli sull'uso e consumo delle fotoincisioni... in pratica di un set sono stato capace di utilizzarne si e no il 3% dei pezzi...il resto è finito nel cestino o perso nei maneggiamenti!!!!
Direi che ti conviene terminare il pezzo e poi passare i lavaggio. Il problema è se ci sono pezzi sporgenti (levette, manigliette, pomelli vari) che potrebbero staccarsi nella fase del lavaggio. Quindi direi alla fine opaco, lavaggio e successivo montaggio dei pezzi più delicati....o almeno io farei così.
saluti e buona continuazione!

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 17 settembre 2017, 20:21
da washaki
:-D Grazie Massimo,
Sono le prime fotoincisioni che compro ...
Chiarisco meglio il mio dubbio: da una parte la mano di opaco devo darla per forza perché con quella maledetta vernice (non seguirò più alla lettera il foglio delle istruzioni) l'aspetto del mio lavoro è diventato troppo "giocattoloso", dall'altra le fotoincisioni vanno messe per forza perché ... ormai le ho comprate! :-D
Solo che le fotoincisioni sono tutte già colorate con i colori corretti (credo di aver messo una foto all'inizio di questa discussione). Se io do l'opaco sopra le fotoincisioni non finisco per opacizzare anche tutti quei dettagli?
Sono un po' sottigliezze da fanatici, mi rendo conto. Ma non mi costa nulla fare in un modo o nell'altro. Per questo ho chiesto ... tutta esperienza che acquisisco da voi.
Comunque penso che farò come dici tu, ovvero finisco il tutto fotoincisioni comprese, opaco e poi mano di lavaggio. E poi vedremo cosa viene. Sto pensando che posso anche fare una leggera mascheratura solo delle fotoincisioni prima della mano di opaco.
Per quanto riguarda le levette anche io ho pensato che è meglio metterle per ultime, anche perché ho intenzione di autocostruirmele.
Grazie per il parere.
Appena ho finito metto qualche foto
Ciao a tutti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 17 settembre 2017, 23:43
da Starfighter84
A me non dispiace il lavoro di dettaglio che hai fatto Marco... neanche le "sferette" stavano male!

Per le fotoincisioni... se passi il lavaggio sopra le pre colorate, senza protezione di uno strato di lucido, rischi di portare via tutto il dettaglio stampato. Quello che ti consiglio è di lucidare l'intero abitacolo, stendere il lavaggio anche sulle fotoincisioni per integrarle al meglio col resto e, alla fine, opacizzare tutto. ovviamente i pezzi delicati vanno incollati solo prima dell'opaco finale.
Se le lasci "vergini" rimangono semi-lucide... e si vede la differenza rispetto al resto della finitura. ;)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 18 settembre 2017, 1:17
da washaki
Grazie per i complimenti,
ora ho fatto anche delle modifiche per rendere tutto un po' più credibile.
Vi faccio vedere tutto quando sarà assemblato nell'insieme dell'abitacolo. Mi piace la soluzione che proponi anche se ho un po' di timore. Data la mia scarsa esperienza con l'aerografo aumentare le passate vuol dire anche aumentare la probabilità di sbagliare. Se non avessi usato la vernice semi-lucida mi sarei fermato al solo lavaggio, senza opaco.
Comunque ci voglio provare. Riassumo per verificare se ho capito: ora prendo in mano i pezzi e finisco gli ultimi ritocchini, attacco le fotoincisioni e assemblo il tutto. Non assemblerò la cloche e le manette che penso metterò solo a modello finito per non spaccarle in corso d'opera. Poi passo su tutto una mano di lucido (Clear Tamya).
Per il lavaggio pensavo di usare il Panel Line della Tamya diluito con un po' di diluente per smalti (l'ho imparato qui), cercherò di stare molto leggero (nel senso che lo diluisco molto) per non fare pasticci come mi è capitato nel precedente modello.
Infine una mano di opaco a fissare il tutto (H20 Gunze).
Mi ci vorranno un po' di giorni a causa del solito problema di mancanza di tempo
Grazie mille
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 18 settembre 2017, 14:36
da franco1964
Che bel modello stai tirando fuori. Bravissimo anche nell'autocostruzione in una scala così piccola! Coi ditoni che mi ritrovo e cecato come sono non sarei mai in grado! Bravo bravo,

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 18 settembre 2017, 15:24
da washaki
Grazie Franco per i complimenti.
Vedo dal tuo nik che abbiamo quasi la stessa età (io sono del 63) e anche io sto cominciando ad accusare forti deficit alla vista. Come mi aveva detto un oculista tempo fa: "arriva un momento che c'è un vero e proprio tracollo".
In effetti, a questa scala, se non avessi il mio caschetto con lenti di ingrandimento non saprei come fare ... e non mi divertirei neanche. Con quel trabiccolo in testa tutto sembra gigante, anche cose così piccole. C'è solo un problemino ... in famiglia tutti mi prendono in giro. Mia moglie mi fotografa di nascosto e poi condivide coi nostri amici ... e tutti insieme si fanno delle grasse risate alle mie spalle.
Ma chissenefrega :-D
Ho scoperto questo bellissimo passatempo e non me lo faccio scappare. Più mi ci metto e più "sto bene", al punto che quando non lo faccio per un po' di tempo mi sento a disagio. Ho bisogno di "ricaricare" incollando qualcosa :-oook
Ancora grazie per i complimenti che metto da parte come "carica" per andare avanti e risolvere le difficoltà. Sono importanti per motivarmi.
Vedendo i vostri lavori nei vari WIP mi rendo conto che ho ancora molto da imparare. Ma proprio qui sta il bello.
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 22 settembre 2017, 16:17
da washaki
Ciao a tutti,
ho quasi terminato il seggiolino del pilota.
mancano le fasi: lucido + lavaggio leggero + opaco
Prima di procedere ve lo faccio vedere per avere consigli o spunti per migliorare
Pensavo di aggiungerci qualche passata leggerissima col pennello asciutto ma attendo le vostre opinioni.
Personalmente direi che ... è meglio di quello del precedente modello, dove avevo combinato un pasticcio col lavaggio che sicuramente ora non combinerò. La scala è piccola per cui quell'effetto "Gran casino" che si è creato mi sa che è impossibile da evitare. Ho avuto un po' di difficoltà con le fotoincisioni perché era la prima volta che le incollavo e non ho la mano molto ferma su pezzi così piccoli.
Le foto non sono bellissime. Le tonalità di verde che si vedono in alcuni punti non esistono in realtà. Devono essere frutto dell'elaborazione digitare che ho fatto dopo per renderle più nitide. Le parti plastiche sono tutte grigie (semilucide purtroppo).
Bando alle ciance. Qui sotto le foto, a voi la parola.

Immagine20170922_143803_Ritaglio by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine20170922_143733_Ritaglio by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine20170922_143651_Ritaglio by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine20170922_143636_Ritaglio by Marco Bianchi, su Flickr
Immagine20170922_143601_Ritaglio by Marco Bianchi, su Flickr

Come detto sopra, attendo consigli sulle prossime fasi. Darò prima una mano leggera di lucido, poi una passata molto leggera di lavaggio con colore nero o anche altro se me lo consigliate voi, poi una ultima passata di opaco Gunze H20 (diluizione 70/30 va bene? ... 30 è il Gunze e 70 il diluente Tamya).
Sempre seguendo i vostri consigli magari termino con un po' di drybrush con un colore metallico, ma anche questo molto leggero, quasi impercettibile.
Dimenticavo di specificare: le parti auto-costruite sono più che altro sulle fiancate dove ho messo quei fili ricavati da diversi cavi elettrici. Poi ho aggiunto quella bomboletta sul lato sinistro perché mi sembrava di averla vista in una foto su internet. Tutte le foto che ho visto dopo non la riportavano ma ormai è fatta e non mi sembra che ci stia male. Infine, con la copertura in alluminio di un vasetto di yogurt ho auto-costruito le cinghie che stanno sul poggiatesta, queste le ho viste in tutte le foto del seggiolino originale. Il colore non mi piace molto ma ormai è fatto ...
Ciao e grazie dei consigli che arriveranno

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 22 settembre 2017, 18:43
da pitchup
Ciao marco
davvero eccezionale..... direi quasi che è un dettaglio da 1/48 / 1/32!!!!
Mi raccomando fai una prova che entri bene nella vasca visti tutti i particolari aggiunti ai lati del sedile.
Per il resto sei davvero bravo!
saluti