Seby ha scritto:Hai capito il Mattia... Sei una macchina, mo stai diventando un grande professionista del modellismo! Bello davvero.
E, non da poco, Airfix. Che modello si può ottenere ragazzi!
Ciao Seby, magari una macchina eheh grazie mille!
Per quanto mi piace quest'hobby non mi fermerei mai credimi, te lo consiglio quest'Airfix perchè effettivamente ha delle belle linee per quanto le plastiche alle volte siano stampate male (l'antenna dorsale è da rifare totalmente per esempio), ma come diceva Riccardo per 7/8€ non riesci a rimanere passivo di fronte alla scatola (infatti io ne ho due

)
Nuovi aggiornamenti a breve!!
Un salutone
microciccio ha scritto:Ciao Mattia,
sono rimasto un pochino indietro col WIP. Alla fine sei intervenuto nuovamente sull'abitacolo eliminando l'imbottitura?
Per i colori dell'ala
Enrico ha trovato questa
immagine che può essere d'aiuto.
microciccio
Ciao Paolo,
si ho staccato il seggiolino e lo rifaccio da zero togliendo l'imbottitura, ho cercato per quanto possibile di eliminare anche quella prestampata e non mi sembra stia venendo male al momento, a seguire vedrai una foto del nuovo seggiolino in lavorazione
Grazie mille per quella foto, considera che l'ho salvata tempo fa e mi sono salvato anche quelle che Enrico aveva pubblicato sulle ali in catena di montaggio, ho già avuto modo di parlare in passato con Enry per la questione "ali del mustang" e mi sono abituato a mettere da parte e catalogare tutto

il bello del forum è proprio questo unito alla presenza di utenti preparati e allo scambio di nozioni!
Aggiornamenti a seguire Paolo
Un salutone
Poli 19 ha scritto:carissimo Mattia,
vai che lo stai domando...interessanti gli effetti collaterali che hai illustrato...peccato che dalle foto non si individuano...buon lavoro!
Ciao Fiorenzo!!!
No no ci sono eccome ma sono sempre rapportati alla scala, sono davvero leggeri e probabilmente in qualche foto futura si noteranno, però come dicevo l'effetto è interessante, mi piacerebbe saperlo replicare con cognizione di causa e non casualmente

potrebbe tornarmi utile su altri modelli, comunque per capirci è il lavoro di riempimento che farebbe uno stucco molto leggero (tipo un Mr. Leveling 1200) passato ripetute volte fino a colmare quasi perfettamente una pannellatura profonda, spero di essermi spiegato
Un salutone!!