Pagina 4 di 17

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 8:14
da pitchup
Ciao
Argo2003 ha scritto:Esatto Max, scusami ancora per la libertà presa...[emoji27]
.... guardati le spalle amigos...el cartello non puede perdonarte per tal affruento :-prrrr
Scherzi a parte ieri ho cominciato a provvedere il cambio colori cavi/tubi.... in base ai vostri consigli eventualmente ne aggiungerò altri.
grazie a tutti
saluti

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 9:54
da microciccio
pitchup ha scritto:... più che altro non dispongo e non trovo foto a colori del cockpit quindi ho dovuto interpretare e seguire le orme di altri :-D ...
Ciao Max,

nel sito che ti ho indicato alla voce Walkarounds/Bf 109G qualcosa trovi anche se non sono foto di K. Puoi guardare anche qui.

microciccio

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 11:54
da pitchup
Ciao Paolo
purtroppo pur simili tra loro i cockpit dei G's presentano alcune differenze con i K's specie per i colori/andamento dei vari cavi/tubi.
Vabbè ad un certo punto, in mancanza di altro, chiuderò il tutto e buonanotte ai suonatori .... non credo che a casa mia passerà mai a trovarmi un venditore di aspirapolveri, che magari è il massimo conoscitore mondiale del '109K, e mi contesterà il colore dei cavi :-D .
Però è chiaro che piacerebbe avvicinarmi alla realtà.
saluti
aggiornamento:
poi ho trovato questo link interessante:

http://www.germanluftwaffe.com/Flugzeug ... ockpit.htm

che apre alcune "nuove" circa la paratia dx, un po' differente dal kit Revell :-disperat

e poi ho TROVATO:
http://www.airpages.ru/eng/lw/109k_03.shtml
saluti

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 12:24
da jollyroger
Vedo se trovo qualcosa su qualche monografia che mi ritrovo. Bello il primo link, peccato che sia scritto in unno e non ci capisco una mazza.

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 12:50
da pitchup
Ciao
jollyroger ha scritto:Vedo se trovo qualcosa su qualche monografia che mi ritrovo. Bello il primo link, peccato che sia scritto in unno e non ci capisco una mazza.
...grazie... anche per me l'unno non è il mio forte...

poi notavo una cosa: ma il sedile del '109 era proprio così?? Nemmeno un cuscino???? :-000
saluti

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 12:55
da jollyroger
Il cuscino era il paracadute. Come x tutti gli aerei di quel periodo, i piloti si sedevano sul paracadute.

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 14:00
da fabrizio79
molto ben fatto il cruscotto!!

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 16:04
da pitchup
ciao
jollyroger ha scritto:Il cuscino era il paracadute. Come x tutti gli aerei di quel periodo, i piloti si sedevano sul paracadute.
... :-oook
L'idea (copiata da altri saggi) sarebbe quella di modificare il pilota Revell da seduto ad "in arrampicata" pronto a partire.
saluti

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 18:39
da Liebemaister
Ciao, e benvenuto nella scala 32 ! Concordo che farai faville ....per il sedile...è vero che sedevano sul paracadute, ma alcuni piloti si portavano un cuscino abbastanza sottile che usavano per la schiena, poi lo appoggiavano sulla seduta quando scendevano...potrebbe essere bello farne uno scratch epoi metterlo di sbieco tra le cinture....konfusione und kaos tetteski

Re: Bf109 k-4 Revell 1/32

Inviato: 11 maggio 2017, 19:02
da jollyroger
pitchup ha scritto:ciao
jollyroger ha scritto:Il cuscino era il paracadute. Come x tutti gli aerei di quel periodo, i piloti si sedevano sul paracadute.
... :-oook
L'idea (copiata da altri saggi) sarebbe quella di modificare il pilota Revell da seduto ad "in arrampicata" pronto a partire.
saluti
Non male come idea :-oook