Pagina 4 di 11

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 25 aprile 2010, 21:06
da flankedd
adesso inizia la fase delle stuccature.....

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 25 aprile 2010, 22:22
da Icari Progene
Bene Ed, sembra che il muso non è che combaci benissimo! è un problema di incastri o di mancate prove a secco?
Non sembrano neanche tante le stuccature in fondo...
Ciao
Luca

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 25 aprile 2010, 23:28
da Bonovox
Dai, carta vetrata in mano e via!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 26 aprile 2010, 13:46
da sidewinder89
Sul muso dovevi forse lavorare con più calma, ma con lo stucco dovresti rimediare

Per le stuccature di precisione sulle ali e su altri punti c'è un interessante metodo che ho appreso dai W.I.P. e articoli di Girolamo e Gianni Cassi; prendi il mr. surfacer 500 Gunze con mr. Thinner oppure (come ho provato io) surface primer tamiya in boccetta (stucco liquido) e lacquer thinner sempre Tamiya, passi lo stucco liquido con un pennellino sulla giunzione e, dopo circa 20 min, con un cotton fioc imbevuto in uno dei 2 diluenti che ti ho indicato, togli l'eccesso; 2-3 passate dovrebbero bastare, così facendo ottieni delle stuccature molto pulite salvando le pannellature

Continua così che l'Hornet promette bene :-oook

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 26 aprile 2010, 22:03
da Starfighter84
La nota dolente di questo kit è proprio il montaggio Eddy... occhio alle pannellature quando carteggi!

Ma l'esemplare che vuoi riprodurre le ha le bird slicers davanti al parabrezza sono installate sul tuo esemplare? se non ricorsdo male non ci sono e quindi va eliminato tutto il dettaglio superficiale... ;)

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 27 aprile 2010, 11:48
da CoB
il metodo del cotton fioc imbevuto di diluente so anni che lo uso e funziona...fai così eddy e vedi ache tutto andrà per il meglio!

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 27 aprile 2010, 16:59
da pitchup
Ciao
Brutta bestia le stuccature! Se pensi poi che il 99,999999% del risultato finale dipende da come abbiamo carteggiato il tutto.
saluti
Massimo da Livorno

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 1 giugno 2010, 16:13
da flankedd
rispondo dopo un po, finalmente, di tempo libero...
@icari, il problema che sul muso mancano incastri di riferimento, quindi lo inserito facendo combaciare al massimo sotto per evitare la carteggiatura , e vicino la zona cannone sapevo che dovevo stuccare, poiche prima era presente gia un bel buco....
@side, ho provato una nuova tecnica, stucco, proteggo le zone da carteggia con lo scocht trasparente, e vado giu pesante..
@star, le bird slices non sono presenti e gia le ho eliminate
pero devo dire che non è massacrante come il 111....al piu presto con delle foto

PS:stasera posto qualcosa...

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 2 giugno 2010, 21:54
da flankedd
ecco le foto come promesso, mi manca da rifinire il muso e la fusoliera..

Re: F/A-18C NSAWC academy 1/72

Inviato: 2 giugno 2010, 22:43
da Starfighter84
Eddy... e sfruttiamola sta macchinetta fotografica nuova!! foto migliori... dai! :-oook