Pagina 4 di 11

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 15 marzo 2017, 18:51
da robycav
Starfighter84 ha scritto:Il montaggio mi sembra pulito, l'esperienza con il '109 Italeri sta dando già i suoi frutti. C'è da riprendere un pò le pannellature sul dorso della cofanatura motore che, a mio avviso, sono un pò troppo larghe. Magari puoi usare il Surfacer anche in questa zona.

Un appunto vorrei fartelo sul dry brush: la foto ingrandisce il problema, ma vedendo i pezzi si ha la sensazione che il pennello non sia mai ben asciutto e che il pigmento che si deposita sia troppo. Scarica di più le setole... non devi quasi vedere più pigmento sul fazzoletto (meglio uno scottex) che utilizzi per asciugare il pennello.
Poi stendilo facendo poca pressione...quasi sfiorando le parti da trattare.

Non usare gli acrilici... meglio gli smalti per la tecnica del pennello asciutto. Ancora meglio i colori ad olio... che possono anche essere eliminati facilmente se il risultato non ti soddisfa. ;)
ciao!
seguendo il tuo consiglio ho ripreso le pannellature sul dorso della cofanatura. devo dire che per questi piccoli lavoretti il mr. surfacer è una manna dal cielo!
per il drybrush, al momento non ho colori a smalto, solo acrilici. ne metto un paio in ordinazione (tipo grigio chiaro e argento), così alla prossima occasione provo come mi hai suggerito. riproverò anche con i colori ad olio, con il cockpit del BF109 non ero riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente.
matteo44 ha scritto:Ciao, già in questo modello si vedono i tuoi miglioramenti :-oook
Bravo Roberto!!
Per il discorso drybrush e tipologia di colore, concordo con quello che ti ha suggerito Valerio ;)
grazie! i vostri consigli sono fondamentali :-oook

dopo aver sistemato gli ultimi dettagli, oggi ho iniziato con la mimetica. ho deciso di non passare il primer questa volta, per due motivi:
1. perchè ho avuto problemi di distacco colore con il bf109 e vorrei evitare che si ripresentino (vediamo se sono dipesi dal primer)
2. perchè con le bombolette spray, per esperienza, sono una frana... e colature ed eccessi sono purtroppo la regola per me.

quindi ho steso il colore italeri acrilico rlm76 (che è quello della mimetica inferiore) su tutto il velivolo con un paio di passate leggere e diluite. il colore si stende molto bene e il risultato mi pare soddisfacente.
Immagine
Immagine
ps: nello sfondo si vede il mozzo dell'elica che sto pitturando a spirale a mano libera, in via di completamento.

domani si prosegue con il giallo (fusoliera e timone di coda) e con la mimetica bicolore delle ali e fusoliera (rlm75 e rlm74 nell'ordine, sempre Italeri acrilici).
a questo proposito, riguardo alla mimetica bicolore, come mi consigliate di procedere?
vorrei evitare se possibile che si venga a creare uno scalino tra i due colori dovuto al nastro per la mascheratura...

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 15 marzo 2017, 19:56
da Seby
i lavori procedono bene a guardare rob, anche la spirale.

Per la camo, come ti suggerii per il 109, procedi con il grigio più chiaro, poi il grigio scuro, la banda gialla e infine RLM74, senza mascherare tranne dove sei obbligato dalle linee dritte. Se mascheri, devi passare il colore velando, ossia a colore diluito e pennello scarico, ma scorrevole. Presso con uno stecchino tagliato a fischietto, col bordo piatto, lungo i bordi del nastro e cerca di cominciare passando il pennello dalle zone alte e più lontane, così nel caso fai in tempo a ritrarlo e asciugarlo un pò. Attenzione al giallo, un colore difficile da gestire... per il resto non dovresti avere problemi.

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 15 marzo 2017, 22:49
da Poli 19
colore ben steso e pulito...bene così!

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 16 marzo 2017, 14:26
da matteo44
Ciao Roberto...
bella stesore del colore :-oook

Per il resto della mimetica, io personalmente seguo sempre questo metodo:
Si parte dal colore più chiaro e si procede via via fino al colore più scuro.
Questo perchè, è più facile coprire un colore più chiaro passandoci sopra con uno più scuro, che viceversa ;)

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 16 marzo 2017, 23:40
da Starfighter84
Non sembra neanche a pennello, bel lavoro!

Ci sarebbe una fessura da riprendere sul bordo d'uscita dell'ala sx e parte della fusoliera nella zona adiacente... sei ancora in tempo!

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 marzo 2017, 0:13
da robycav
Aggiorno con un paio di immagini dopo la stesura della mimetica.
Sulle ali è stata fatta a mano, in fusoliera mi sono aiutato con il patafix, visto l'andamento non lineare e per avere dei riferimenti, anche se poi sono dovuto intervenire in diversi punti causa sbavature.

Immagine
Immagine

Ci sono alcune imperfezioni da correggere, compresa la fessura segnalatami nel post precedente e anche il colore metallico nella parete dietro gli scarichi non credo sia corretto.. andrà scurito, credo...
Anche la spirale è pronta.

Per desaturare pensavo di usare dei toni di grigio chiaro, colore molto diluito e pennello scarico.

Aggiungo infine il dubbio atroce delle 00.30 sul fatto di aver usato rlm74 sulla parte superiore della fusoliera, mentre invece ci andava il 75.... Nelle immagini delle istruzioni airfix, visto da sopra è chiaramente il 74, però nella vista laterale indicano come codice il 75...

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 marzo 2017, 7:31
da Starfighter84
Mai fidarsi delle istruzioni Roberto... prima regola del modellista!

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 marzo 2017, 7:45
da Argo2003
Roberto, controlla in rete, non sono un experten di 190, ma credo che la parte superiore sia bicolore, 74/75
Data la penuria di foto, prova a cercare foto con esemplari dello stesso reparto nello stesso periodo.
[emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 marzo 2017, 7:50
da robycav
Starfighter84 ha scritto:Mai fidarsi delle istruzioni Roberto... prima regola del modellista!
Purtroppo mi sono proprio fregato da solo :-Scoccio ... Adesso​ vedrò come rimediare possibilmente senza combinare altri danni..
Argo2003 ha scritto:Roberto, controlla in rete, non sono un experten di 190, ma credo che la parte superiore sia bicolore, 74/75
Data la penuria di foto, prova a cercare foto con esemplari dello stesso reparto nello stesso periodo.
[emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie del suggerimento! Faccio una ricerca approfondita e poi vedo come sistemare. Se fosse bicolore sarebbe più semplice, in caso contrario la sistemo con il colore corretto.

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 marzo 2017, 8:48
da Seby
robycav ha scritto: Immagine
nelle istruzioni la resa tipografica non è perfetta e tutto si è impastato, colpa di chi vuole tutto preciso anche quando non si può, in realtà in alcuni casi le colorate Airfix sono una mano santa, in altri sarebbe meglio usare uno schema old style in b/n con i colori appuntati, e non ci si potrebbe sbagliare.

Il problema è la resa tipografica in quadricomia di quello che ha disegnato un grafico, quindi il disegno dice prugne e la tipografia stampa mele. La cosa che si nota più spesso sono i verdi che virano verso i marroni o i grigi verso i rossi o il ciano...
occorre quindi stare attenti ai codici "di salvataggio" appuntati di lato ;)

ma non tutto il male viene per nuocere rob, ci passi sopra ma ne puoi approfittare per ombreggiare e creare effetti, infatti il 75 è appena più scuro del 74 ;)