Pagina 4 di 6

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 10 marzo 2017, 18:19
da pitchup
Ciao
lo stucco bicomponente Bostik non l'ho mai usato, quindi non saprei svantaggi o vantaggio rispetto ad altro.
Anzi se puoi darmi qualche dritta è ben accetta!
Quanto al milliput questo si stende dopo aver mischiato i due componenti e poi si può lavorare e lisciare per dargli la forma o riempire i buchi. Quando è indurito però sembra davvero di marmo.
Facci sapere come viene.
saluti

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 10 marzo 2017, 18:23
da ballaround
Si chiama ripara plastica bostik e come il milliput bisogna impastare i 2 componenti. Poi diventa tipo pongo. Bisogna applicare entro 3/4 minuti. Dopo mezz'ora si può carteggiare

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 10 marzo 2017, 18:28
da pitchup
Ciao
ahh ... ho capito... una domanda: hai provato se, ricoprendo una fessura, si può togliere l'eccesso con acqua prima che secchi???
grazie e saluti

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 10 marzo 2017, 18:29
da ballaround
Si con l'acqua si scioglie se non aspetti troppo

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 11 marzo 2017, 12:29
da ballaround
In attesa di finire il lavoro al muso stavo cominciando a lavorare sui motori. Prima di assemblarli dovrei verniciare le parti interne. Da istruzioni bisogna verniciare tutte le parti in colore gunmetal.
Immagine

Dopo alcune ricerche per trovare l'equivalente gunze ho trovato H28 Metal Black.

Detto questo sono un po' perplesso sul fare tutto con l'H28 della gunze in quanto mi sembra piuttosto scuro. Forse può andar bene per l'interno delle parti indicate come C19 e C20 ma per il resto il reale, come appare in questa foto, mi sembra più chiaro.

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte https://commons.wikimedia.org

Cosa mi consigliate?

Grazie

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 11 marzo 2017, 14:38
da pitchup
Ciao
in effetti sugli esemplari con colorazione Europe1 problemi di colore ugelli non ce n'erano.
Francamente invece non avevo mai fatto caso al colore degli stessi con la colorazione in "ghost greys". Se proprio non hai foto del tuo esemplare io darei un occhiata ad altri simili e vedrei se la cosa si ripete anche in questi. Se si allora potrebbe essere la regola (fino a prova contraria) ;-)
saluti

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 11 marzo 2017, 15:32
da ballaround
Io sinceramente continuo a trovare nelle immagini scarichi dei motori grigi chiari, al limite con qualche scuritura dovuta al calore o ai fumi. Se usassi lo stesso grigio con cui è dipinta la parte inferiore dell'aereo? E magari poi sporcare con un nero molto diluito? Cosa ne pensi?

In questo video si vede molto bene, minuto 2:52
https://www.youtube.com/watch?v=W2FFri-xT9Y
inserito a scopo di discussione fonte http://www.youtube.com

EDIT: tra l'altro l'interno andrebbe verniciato prima di chiudere ed incollare ma ci sarebbe bisogno di effettuare alcune stuccature all'interno sulle giunzioni. Me ne frego della fessura, visto che rimane poco visibile, e pitturo prima, oppure incollo, stucco, carteggio e poi cerco di verniciare con l'aerografo dal foro? E' fattibile?

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 11 marzo 2017, 18:37
da pitchup
Ciao
Guardando alcune foto sembra che gli ugelli siano effettivamente in una tinta chiara che richiama il colore mimetico. Quindi andrei tranquillo.
Quanto alle seconda domanda qui si entra nel regno delle filosofie orientali e quindi valutare:
1) se proprio la cosa è evidentissima ovviamente sarebbe meglio intervenire;
2) se la cosa è evidentissima ma tanto sai che nessun giudice di concorso, amico o modellista curioso, andrà mai a guardarci tieni tutto com'è;
3) se non si vede niente allora lascia stare;
4) se sai che turberà il tuo sonno allora intervieni;
5) se il sonno del giusto sarà indisturbato dalla cosa allora lascia stare.
Io personalmente intervengo sulle cose solo se sono evidenti, oppure le "piego" a mio favore costruendo tappi antifod colorati. :-D
saluti

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 11 marzo 2017, 19:03
da ballaround
Non credo sia visibile almeno che uno non si armi di torcia e vada a sbirciare all'interno dello scarico. Per il resto devo capire se incide o meno sul mio sonno :-)

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 12 marzo 2017, 12:02
da pitchup
Ciao
A questo punto, viste anche le immagini, direi di fare la parte terminale visibile nel colore della livrea, l'interno invece di un bel metallo scuro. Credo sia una buona soluzione.
Quanto alla fessura che si crea negli ugelli penso che con un filino di stucco bicomponente, o anche vinavil diluito in acqua, si possa risolvere il gap senza carteggiare. La verniciatura scura farà il resto.
saluti