Buona domenica Colleghi,
questa settimana appena passata ho combinato qualcosina, ho finito di staccare e pulire tutte le parti residue (carrello, slats, piani di coda).
La scatola Hasegawa fornisce gli slats separati e posizionabili in posizione estesa.
Osservando un po' di foto di Emil Elvetici e non, ho notato che gli slats (comandati da molle tarate sulla velocità del flusso dell'aria)
con il velivolo a terra venicano quasi sempre bloccati manualmente in posizione retratta.
La presenza di qualche prova fotografica del contrario, la necessità di carteggiare qua e là per posizionarli chiusi ed alcune considerazioni
squisitamente "estetiche" , mi hanno indotto a decidere per questa configurazione :
Mentre mi accingevo a provare a secco i piani di coda mi sono accordo di un altro errore di questo kit.

Il foro che vedete è stato rappresentato (almeno in questa prima edizione di questo stampo) troppo in avanti.
Nella realtà è meno avanzato, con il bordo d'attacco dei piani di coda che lo lambisce quasi completamente fino ad "attraversarlo".
Purtoppo non ho notato subito. Faccio innumerevoli prove a secco su tutto ma, in questo caso, la prova "rivelatrice" è stata quella dei
piani di coda orizzontali, necessariamente fatta a semifusoliere incollate. Peccato perchè se me ne fossi accorto prima sarebbe stato
tutto sommato agevole correggere l'errore di posizione.
Dopo aver pensato di lasciare tutto così (vista anche la colorazione scura) sono stato "ripreso" dai miei amici Moschettieri e ho cominciato a
lavorare
con delle lime di foggia diversa.
Dopo aver allargato il foro verso il timone di coda...

ho provveduto a chiuderlo nella parte anteriore con dei pezzettini di plasticard.
Al momento il risultato ottenuto è questo
Ho passato del grigio a pennello per vedere l'effetto complessivo, va ancora rifinito e ripulito. NOn è esattamente come quello originale...ma
meglio di prima
E adesso me ne vado a modellare un altro po'
Stay tuned!
