Pagina 4 di 16

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 7 novembre 2016, 15:10
da marturangel
microciccio ha scritto: Prego Angelo.

le foto che cerchi chiedile a Valerio. Le pubblicò anni fa in un WIP che adesso mi è impossibile recuperare.
Per decidere come agire dai uno sguardo alla successiva immagine che ho ricavato da quella precedentemente postata, quindi con tutti i limiti di quei disegni, in cui la presa del G è in rosso.

Immagine
f-104G-S-Presa-daria-CONFRONTO by Paolo, su Flickr

Personalmente stuccherei e lavorerei partendo da zero ma la scala 1/48 la bazzico assai poco, quindi ti suggerisco di attendere il consiglio di qualcuno che ha già eseguito questa operazione sul modello Hasegawa.

microciccio

PS: come ti ha ricordato Luca nel Improvement & Correction Set della DaCo trovi le prese già pronte insieme a molti altri pezzi utili.
Ciao Paolo, ok grazie per il disegno, poi chiederò a Valerio qualche foto al riguardo, per il set della daco ho dato un'occhiata, vediamo un po' se è una modifica fattibile per le mie capacità, altrimenti comprerò solo lo sprue dedicato alle prese d'aria, credo si possa comprare la singola stampata e non tutta la conversione.
Ciao Angelo

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 dicembre 2016, 20:38
da marturangel
Allora aggiorniamo un po' il wip, questo e il cockpit in resina,chiedo lumi ai più avvezzi all'uso delle resine, se ho capito bene devo togliere la parte segnata dal pennarello per il fondo, per quanto concerne le paratie laterali, mi consigliate di assottigliare quelle in resina o assottigliare la plastica delle due semi fusoliere???
Ciao Angelo
ImmagineIMG_0297 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineIMG_0298 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineIMG_0300 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineIMG_0301 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineIMG_0302 by angelo marturano, su Flickr

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 dicembre 2016, 21:26
da fearless
marturangel ha scritto:
microciccio ha scritto: Prego Angelo.

le foto che cerchi chiedile a Valerio. Le pubblicò anni fa in un WIP che adesso mi è impossibile recuperare.
Per decidere come agire dai uno sguardo alla successiva immagine che ho ricavato da quella precedentemente postata, quindi con tutti i limiti di quei disegni, in cui la presa del G è in rosso.

Immagine
f-104G-S-Presa-daria-CONFRONTO by Paolo, su Flickr

Personalmente stuccherei e lavorerei partendo da zero ma la scala 1/48 la bazzico assai poco, quindi ti suggerisco di attendere il consiglio di qualcuno che ha già eseguito questa operazione sul modello Hasegawa.

microciccio

PS: come ti ha ricordato Luca nel Improvement & Correction Set della DaCo trovi le prese già pronte insieme a molti altri pezzi utili.
Ciao Paolo, ok grazie per il disegno, poi chiederò a Valerio qualche foto al riguardo, per il set della daco ho dato un'occhiata, vediamo un po' se è una modifica fattibile per le mie capacità, altrimenti comprerò solo lo sprue dedicato alle prese d'aria, credo si possa comprare la singola stampata e non tutta la conversione.
Ciao Angelo
Ciao Angelo, se posso essere utile, sto finendo un 104 iniziato tempo fa, e personalmente ho stuccato con la ciano solo la parte obliqua... ovviamente carteggiando successivamente, anche le altre pannellature scompariranno, quindi alla fine credo che toccherà reincidere e rivettare quasi tutto...

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 dicembre 2016, 21:37
da marturangel
fearless ha scritto: Ciao Angelo, se posso essere utile, sto finendo un 104 iniziato tempo fa, e personalmente ho stuccato con la ciano solo la parte obliqua... ovviamente carteggiando successivamente, anche le altre pannellature scompariranno, quindi alla fine credo che toccherà reincidere e rivettare quasi tutto...
Ciao Luca tutti i consigli snon ben accetti, guardando alcune foto ho notato che le prese d'aria del "G" hanno le cerniere laterali, gli "S" invece la cerniera e nella zona inferiore, quindi sembrano totalmente diverse tra loro anche più grandi.
Ciao Angelo

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 dicembre 2016, 22:05
da fearless
marturangel ha scritto:
fearless ha scritto: Ciao Angelo, se posso essere utile, sto finendo un 104 iniziato tempo fa, e personalmente ho stuccato con la ciano solo la parte obliqua... ovviamente carteggiando successivamente, anche le altre pannellature scompariranno, quindi alla fine credo che toccherà reincidere e rivettare quasi tutto...
Ciao Luca tutti i consigli snon ben accetti, guardando alcune foto ho notato che le prese d'aria del "G" hanno le cerniere laterali, gli "S" invece la cerniera e nella zona inferiore, quindi sembrano totalmente diverse tra loro anche più grandi.
Ciao Angelo
si lapresa dell'S è un poco più grande...

qui l'S
http://www.drivefly.it/walkaround/lockh ... ighter.php

qui il G
viewtopic.php?t=3326&start=10

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 dicembre 2016, 22:29
da marturangel
fearless ha scritto:
si lapresa dell'S è un poco più grande...

qui l'S
http://www.drivefly.it/walkaround/lockh ... ighter.php

qui il G
viewtopic.php?t=3326&start=10
Grazie per i link Luca mi hai fatto davvero una cosa gradita grazieeeee
Ciao Angelo

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 12 dicembre 2016, 10:17
da fearless
marturangel ha scritto:
fearless ha scritto:
Grazie per i link Luca mi hai fatto davvero una cosa gradita grazieeeee
Ciao Angelo
E di che! :-oook :-laugh

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 12 dicembre 2016, 19:41
da Starfighter84
La parte segnata col pennarello va eliminata del tutto... ma anche parte delle zone laterali della vasca va assottigliata. Per le paratie, invece, inizia ad assottigliare quelle in resina... poi, alla bisogna, intacca la plastica. Meglio partire dalla resina perchè in caso di errore, il casino è rimediabile. Viceversa se si rovina la plastica della fusoliera.... è peggio!

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 12 dicembre 2016, 21:35
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:La parte segnata col pennarello va eliminata del tutto... ma anche parte delle zone laterali della vasca va assottigliata. Per le paratie, invece, inizia ad assottigliare quelle in resina... poi, alla bisogna, intacca la plastica. Meglio partire dalla resina perchè in caso di errore, il casino è rimediabile. Viceversa se si rovina la plastica della fusoliera.... è peggio!
Ciao Valerio, ok, ho iniziato dalla parte segnata con il pennarello carteggiandola tutta senza esagerare perchè altrimenti foro il pavimento, ho provato a fittare senza aver messo le paratie laterali , ma come mi hai giustamente segnalato bisogna assottigliare anche la zona laterale soprattutto nella parte terminale.
Vi tengo aggiornmati ;)
Ciao Angelo

Re: F104S 1/48 Hasegawa

Inviato: 16 dicembre 2016, 13:44
da marturangel
Piccolo aggiornamento, limata la vasca , che adesso senza paratie fitta nelle semifusoliere, i dolori di pancia arrivano aggiungendo le paratie, ma questo lo sapevo già avendo letto altri wip al riguardo.
la domanda che vi pongo è la seguente facendo una prova a secco, ho poggiato le paratie alla semifusoliera, ma è normale che ci sia quello scalino cerchiato in rosso? O devo consumare la plastica?
ImmagineIMG_0309 by angelo marturano, su Flickr
Nella seconda foto potete notare il vuoto che si crea ta paratia e semifusoliera, in quel punto dovrebbe aderire perfettamente?
ImmagineIMG_0308 by angelo marturano, su Flickr
Ciaoo Angelo