Pagina 4 di 9
Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 20:09
da rob_zone
davide tex ha scritto:Secondo me ,visto che sei iscritto a questo super forum ,potresti chiedere come procedere sulle cose che non hai mai fatto....quando dai lo stucco delimita la zona interessata con sel nastro tamiya o similare cosi non sporchi dove non devi ,adesso avrai un bel po da grattare ,probabilmente perderai qualche linea di pannellatura che poi dovrai riprendere. Coraggio che ce la farai!!!
D'accordissimo con Davide!
Un consiglio che ti do,visto che lo stucco ritira davvero tanto e si vede,di stuccare (in particolare le due semifusoliere) con la colla ciano acrilica..ovvero l'Attack!
Maa tranquillo,tutto fa esperienza..

Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 20:27
da Starfighter84
Bene... il primo passo per chiudere le fessure è stato fatto..!
Che tipo di stucco stai utilizzando Matteo?
Dai un'occhiata anche
QUI... potrebbe tornarti utile!
Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 20:38
da microciccio
davide tex ha scritto:....quando dai lo stucco delimita la zona interessata con sel nastro tamiya o similare cosi non sporchi dove non devi ...
Quotone!

Va bene anche un nastro più economico.
rob_zone ha scritto:... Un consiglio che ti do,visto che lo stucco ritira davvero tanto e si vede,di stuccare (in particolare le due semifusoliere) con la colla ciano acrilica..ovvero l'Attack!

...
Se dovessi decidere di seguire il consiglio di Rob allora niente nastro.
Buon lavoro.
microciccio
Re: RE: Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 20:38
da Matteace87
Starfighter84 ha scritto:Bene... il primo passo per chiudere le fessure è stato fatto..!
Che tipo di stucco stai utilizzando Matteo?
Dai un'occhiata anche
QUI... potrebbe tornarti utile!
Il tamiya...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 20:39
da Starfighter84
Lo hai diluito?
Re: RE: Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 20:46
da Matteace87
Starfighter84 ha scritto:Lo hai diluito?
Si con la colla...quanto lo lasci asciugare?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Spitfire mk IX
Inviato: 23 settembre 2016, 21:09
da Starfighter84
Quando stucchi quel tipo di fessure, non diluirlo... ritira molto di più e va applicato con più mani. Quindi... usalo puro.
Attendi 24 ore per la carteggiatura!
Re: Spitfire mk IX
Inviato: 24 settembre 2016, 12:59
da Seby
mi aggrego solo adesso, spero di esserti utile da qui alla fine del wip!
come colorazione e per il cokpit sei stato bravissimo! per l'inversione die colori sono cose che capitano specie se le istruzioni ti ingannano.
vedo che sei stato ben seguito.
anche io uso stucco tamiya, in genere lascio anche un pò di nastro per mascheratura nelle vicinanze a destra-sinistra giusto per evitare di esagerare. confermo 24 ore di attesa e il discorso diluizione (8che se non sbaglio va fatta con acetone? correggetemi se sbaglio vi prego).
poi carteggiatura, grane via via più fini fino ad arrivare ad una pulitura praticamente.
mentre ci siamo chiedo anche io a tutto il forum, che granature di carta abrasiva usate?
mi pareva strano che ci fosse un altro pennellaro sul forum, dovresti mettere "aerografo SI" nel tuo profilo anzichè No
bellissimo lavoro finora. per ogni dubbio chiedi pure. buon modellismo!
ps
provale prima le decals, usane una che non ti serve e vedi come si stacca, quanto tempo, se non si sfalda ecc.. io per precauzione lo faccio sempre e a volte ho salvato i modelli..
Re: RE: Re: Spitfire mk IX
Inviato: 24 settembre 2016, 15:50
da Matteace87
Seby ha scritto:mi aggrego solo adesso, spero di esserti utile da qui alla fine del wip!
come colorazione e per il cokpit sei stato bravissimo! per l'inversione die colori sono cose che capitano specie se le istruzioni ti ingannano.
vedo che sei stato ben seguito.
anche io uso stucco tamiya, in genere lascio anche un pò di nastro per mascheratura nelle vicinanze a destra-sinistra giusto per evitare di esagerare. confermo 24 ore di attesa e il discorso diluizione (8che se non sbaglio va fatta con acetone? correggetemi se sbaglio vi prego).
poi carteggiatura, grane via via più fini fino ad arrivare ad una pulitura praticamente.
mentre ci siamo chiedo anche io a tutto il forum, che granature di carta abrasiva usate?
mi pareva strano che ci fosse un altro pennellaro sul forum, dovresti mettere "aerografo SI" nel tuo profilo anzichè No
bellissimo lavoro finora. per ogni dubbio chiedi pure. buon modellismo!
ps
provale prima le decals, usane una che non ti serve e vedi come si stacca, quanto tempo, se non si sfalda ecc.. io per precauzione lo faccio sempre e a volte ho salvato i modelli..
Grazie mille dei consigli... tra un ritaglio di tempo e l altro provvederò a rivedere le stuccatura che sicuramente non mi soddisfano....
Io come carte abrasive ho una 800 1000 e 1200...può andare?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Spitfire mk IX
Inviato: 24 settembre 2016, 16:34
da davide tex
Per sgrossare vanno bene ,ma poi devi rifinire quindi devi andare su 1500...2000 fino ad ottenerre una superficie liscia cosi' com'e' la plastica quando apri la scatola.
Per le zone ampie come il cofano motore io uso con soddisfazione le spugnette che le nostre signore usano per le unghie.Li trovi in tutti i negozi dove vendono cosmetici e ,lo sanno tutti ,meglio vedere la clientela di un negozio di cosmetici che quella di un negozio di modellismo.
