Pagina 4 di 6

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 6 agosto 2016, 22:02
da ponisch
Sembra che hai raggiunto un buon risultato con il lavaggio.
Ottimo lavoro.
Nicola :-oook

oggi uso sto talbaro

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 6 agosto 2016, 22:10
da ilmelo
Grazie Nicola, è il meglio che sono riuscito a fare con le sottili incisioni del kit FM, in generale può andare...
Il lavaggio principale è stato fatto con Mig Neutral Wash P222 + Mig Thinner for Washes P239, utilizzando il Dark Wash P220 in alcuni punti più incavati; ho utilizzato anche il Tamiya Whatering Set D, Mig P024 Light Rust e P023 Black Smoke. In alcuni punti ho usato anche gli AK Light Rust Wash 046 e AK Engine Oil 084. Dopo i lavaggi ho protetto con il trasparente satinato Hannants Xtracrylix Satin XA1SS, e dopo i pigmenti ho utilizzato invece l'opaco Xtracrylix Flat XA1FF (che essendo molto debole abbassa un pò la "lucidità" del satin ma non opacizza del tutto).
Qualche foto dei pezzi montati senza incollaggio e senza tettuccio...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 7 agosto 2016, 12:41
da ilmelo
Ho realizzato tutta una serie di punti neri e strisciate di laser con i colori a olio, un micro e velocissimo lavaggio nel cockpit, e provato il trasparente opaco Lefranc & Bourgeois sulle due parti separate (placca R2 e pannello di chiusura sul retro)... Intorno alla placca superiore ho sporcato un pò il modello con il lavaggio Mig Neutral Wash già usato per il resto perchè quella zona era rimasta troppo pulita... Il trasparente super-opaco LF&B rende molto meglio su questo modello, poi proverò a riprendere qualche spigolo con matita di grafite/silver, perchè il pigmento grafite che ho usato fin qui sparisce sempre ad ogni passata di trasparente, e invece ci sta molto bene sugli spigoli più rovinati... Adesso sto aspettando che il tutto si asciughi, sono solo poche piccole pennellate...
Secondo voi quanto devo aspettare? Qualche ora può bastare? O almeno 24hr-48hr come leggo in giro quando si usa anche una minima quantità di colori ad olio? (la cosa noiosa del modellismo è aspettare le varie asciugature)....
Altra domanda: che trasparenti opachi utilizzate? Consigli?

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 7 agosto 2016, 12:54
da Jacopo
Ottimo lavoro Luca, mi piace davvero tanto quest'Ala X :-oook :-oook :-oook

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 7 agosto 2016, 13:02
da ilmelo
Grazie Jacopo!!
Ho quasi finito!!! :D

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 7 agosto 2016, 19:24
da ilmelo
Modello finito (secondo me)....
Pareri, critiche, commenti, sempre tutto benvenuto :-D
Le foto hanno sempre dei colori un pò sballati, cercherò di farne di migliori...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 7 agosto 2016, 22:34
da nannolo
Per prima cosa complimenti per il bel lavoro :-oook :-oook :-oook
Ormai padroneggi il chipping e le scrostature in modo egregio.
Le sporcature sono bilanciate e molto realistiche. Un bel xwing da accostare allo snowspeeder.
L'unico "ma" e' il colore forse troppo accentuato del canopy e in generale il celestino che non ricordo nel film. Le istruzioni riportano quel colore ma secondo me sono una licenza poetica della finemolds. Anche perche' nel film era complicato gestire il blu visto che alcune scene usavano lo schermo blu per gli effetti speciali. Lo stesso"errore" lo ho fatto anche io nel mio modello ma non sono sicuro che gli ala x avessero molti colori oltre al rosso.
Ma questo non toglie nulla al tuo modello che al primo sguardo fa riecheggiare nelle orecchie la fanfara di star wars :-Figo :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 7 agosto 2016, 22:59
da ilmelo
Ciao Andrea, grazie! Le tue osservazioni sono molto giuste...
Infatti R2 in molte inquadrature di EPIV è quasi nero o rossiccio per motivi di bluesceen (si trovano in giro video con "buchi" nella matte dovuti proprio a questo problema).
Per prima cosa devo dire che le foto sono sovra-saturate, e l'azzurro spara davvero tanto... Per correggerle velocemente ho fatto il bilanciamento del bianco sulla tovaglietta di sfondo, con la conseguenza che mi ha corretto si le luci ma mi ha sovraccaricato tutti i colori... Nella realtà sono più smorti (compreso l'azzurro che tende un pò più al grigio)...
Comunque devo dire che ho sempre considerato l'XWing bianco (o "one-stop white" che sia), grigio e rosso (vedi fotogramma) ma.... Quando poi ho cominciato a cercare riferimenti vari per realizzare il mio primo XWing ho trovato tutta una serie di colori (principalmente il giallo e l'azzurrino) che dal film non avevo assolutamente notato... Anche su modelli fatti molto bene e che ho voluto provare a replicare ( i miei riferimenti principali sono stati questo e le foto degli studio model da qui - link inseriti solo a scopo di discussione)
Inoltre hai ragione: seguendo troppo fedelmente le istruzioni FineMolds il risultato è un pò un arlecchinata... Di licenze poetiche me ne sono prese anche io e molte!
Mi sono anche pentito di aver inserito alcune decals che pensavano potessero arricchire il risultato ma che poi ricontrollando nel film non ho ritrovato... Era meglio non metterle...

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 8 agosto 2016, 6:47
da Starfighter84
Personalmente preferisco i modelli molto opachi Luca... per cui, se sei ancora in tempo, ti suggerisco il super opaco come finitura finale!
Come dicevo, la verniciatura è ben fatta come sempre. L'unica cosa che stona sono i lavaggi sulle parti separate... che sembrano un pò "pasticciati". Li hai stesi sulle zone lucidate? o già opache?
Su pezzi piccoli e dettagliati gli oli sono migliori, a mio avviso. Più gestibili... ;)

Re: X-Wing Fighter - Incom Corporation T-65 - FineMolds 1/72

Inviato: 8 agosto 2016, 9:02
da ilmelo
Grazie Valerio! Il super opaco è stato dato!! :D e anche a me piace di più così...
I lavaggi li ho dati sul modello lucido, solo una volta che erano "finiti" ho passato prima un satinato, poi l'opaco (finale).
Ho usato gli oli solo per i colpi dei blaster e le strisciate dei laser :)
Nella sezione superiore di coda dove c'è R2 ho usato anche gli smalti ruggine e "olio di motore" di AK; quest'ultimo è lucido per rendere l'effetto bagnato, in alcuni punti. Poi per finire qualche ritocco sugli spigoli con la grafite...
E per tornare al tettuccio azzurro, l'unica cosa che mi viene in mente è che essendo stato applicato per ultimo non ha subito l'invecchiamento (con il Neutral Wash) che ho dato sul resto del modello, forse dovrei dargli un velo quasi come un filtro, in modo da unificare un pò la tinta all'azzurro della fusoliera... :D
Prossimamente cercherò di fare delle foto degne, senza riflessi e con i colori più fedeli (non che cambi molto... ne devo mangiare di pane ancora :D).
Ieri sera mi sono ricontrollato anche EPIV (versione del 1977 e versione blueray 2011): i colori sono più vivi nella versione restaurata e, nello stesso fotogramma che ho postato come riferimento, si nota molto di più il tettuccio grigio-azzurro; i modelli a terra (scala 1:1) sono tutti con tettuccio bianco. Per le decals invece, molte di quelle indicate nel kit FM sono dei modelli a terra scala 1:1, nei modellini non vi è traccia. Ci sono differenze anche nelle bande rosse sulla fusoliera, se non ho visto male (per esempio, quando Luke atterra e scende alla fine della battaglia, sul fianco destro del suo XWing c'è una banda rossa unica, invece sul modellino la fascia rossa è divisa in due parti)... Trovare il VERO Rosso 5 non è poi così facile... :D