Pagina 4 di 15
Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2016, 19:00
da davmarx
Una differenza fra le versioni B, C ed E risiede nel fatto che il Navy non è doppio-comando. E' corretto ?
Questo vale anche per le versioni Recce ?
Nel caso sarebbe una differenza molto importante negli abitacoli posteriori.

Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2016, 20:37
da pitchup
Ciao
davmarx ha scritto:Una differenza fra le versioni B, C ed E risiede nel fatto che il Navy non è doppio-comando. E' corretto ?
Questo vale anche per le versioni Recce ?
Nel caso sarebbe una differenza molto importante negli abitacoli posteriori.
...esatto Navy e marines hanno sempre tenute ben distinte le qualifiche di pilota e RIO. Inoltre le versioni navali sono praticamente prive di consolles per il RIO rispetto agli esemplari terrestri. Sul lato dx infatti lo spazio del cockpit del RIO è interamente occupato dalla sonda RIV.
Altra differenza per gli RF4B è l'ala piatta tipica delle versioni "B".
saluti
Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2016, 20:46
da davmarx
Letto quanto scritto da Max non resta che raccomandarti di prestare molta attenzione al set per il cockpit in resina in tuo possesso, Filippo, sicuramente dovrai modificare l'abitacolo posteriore.
Per quello anteriore... non saprei...

Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2016, 21:52
da filippo77
Paura vera ragazzi ma quanti dubbi mi state facendo venire panic... Dunque il set è idoneo per i b e i c da quanto so gli e nn si discostano molto qualcuno ha qualche info in più
Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2016, 22:04
da FreestyleAurelio
Questo è il cockpit di un RF-4E:
Anteriore con il visore ottico di sx coperto da una protezione rimovibile quando in uso :
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte airliners.net
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte panoramio.com
Posteriore
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte airliners.net
Nota: le versioni di RF-4E (versione da esportazione dell'RF-4C) furono costruite originariamente senza la capacità offensiva di tipo aria-terra. Tempo dopo, con la costruzione delle ultime macchine destinate alla Grecia e alla Turchia, il Recce Phantom fu dotato di questa capacità.
Su queste macchine fu montato un visore ausiliario per le lo sgancio delle armi, installato in alto a sx della palpebra del cruscotto del pilota e il pannello di controllo per questi armamenti fu posizionato nell'angolo in basso a sinistra, al posto del pannellino RWR.
Ma questo non è il tuo caso, FIlippo

Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 7 giugno 2016, 11:21
da Starfighter84
sei seguito da vicinissimo in maniera impeccabile, come sempre, da Aurelio. Io mi posso limitare ad augurarti buon lavoro!

Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 7 giugno 2016, 20:10
da filippo77
Starfighter84 ha scritto:sei seguito da vicinissimo in maniera impeccabile, come sempre, da Aurelio. Io mi posso limitare ad augurarti buon lavoro!

Grazie ed io speriamo me la cavi [emoji1]
Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 8 giugno 2016, 15:52
da filippo77
Questa e' la parte posteriore del cockpit in resina a vederlo ci sono pochissime modifiche almeno secondo me nn so voi che dite?

Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 8 giugno 2016, 19:33
da davmarx
Beh Filippo, così su due piedi, senza vedere gli altri pezzi che sono da aggiungere noto che manca tutta la strumentazione di volo, la barra di comando, le manette dei motori e le pedaliere che nel B erano sostituite da semplici poggia-piedi (quelli che si vedono sul fondo della vasca in resina). In pratica quello che rende la versione E una "doppio comando"..
Occorre valutare bene anche le pareti laterali da incollare ai fianchi della fusoliera, in particolar modo quella di destra.
Ciao.
Re: RF-4 Phantom 1:48 Hasegawa
Inviato: 8 giugno 2016, 19:46
da Bonovox
Confronta meglio il pit posteriore in resina con la foto...c'è qualche modifica da fare specie sulla strumentazione superiore.