Pagina 4 di 7

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 9 giugno 2016, 9:59
da manto87
Hai fatto un buon lavoro con la carrozzeria! Come procederai per riassemblare l'alettone? Senza riscontri non sarà semplicissimo...

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 9 giugno 2016, 11:48
da Paolo F14
manto87 ha scritto:Hai fatto un buon lavoro con la carrozzeria! Come procederai per riassemblare l'alettone? Senza riscontri non sarà semplicissimo...
Stavo pensando la stessa cosa, la separazione è stata ben eseguita ma ora bisogna ritrovare la posizione esatta delle ali sulle paratie laterali.
Io, prima di tagliarle, avrei tracciato con un ago sottile il contorno delle ali sulle paratie in modo da avere una traccia della posizione.
Altro bel problema potrebbe essere il controllo dell'incollaggio per evitare sbavate di colla che possa rovinare la vernice, potresti pensare di usare la colla epossidica che non intacca la vernice e il cui eventuale eccesso può essere facilmente rimosso.
La cosa fondamentale sarà usare comunque pochissima colla.
Tu come la pensi?

Paolo

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 12 giugno 2016, 9:01
da Corpsegrinder
Ciao a tutti,

riguardo la posizione degli elementi inferiori dell'alettone sinceramente non mi preoccupano piu' di tanto, ci sono ancora dei residui/tracce di dove il profilo era attaccato sulle paratie.

Intanto ho quasi finito il cablaggio del motore, lo lascero' cosi' come lo vedete, piu' o meno e con qualche aggiustamento per fissare il tutto ancora meglio:

Immagine

Poi ho ritoccato le prese d'aria laterali dove vanno assemblati i radiatori. Siccome ho aggiunto cavetti e fermacavi non vorrei che poi il cofano motore non si chiudesse bene perche' ho creato troppa altezza, quindi ho tagliato e limato circa 2 mm dal fondo del pezzo lato destro e sinistro in modo da creare piu' spazio tra il cofano motore e la presa d'aria. Non so se mi sono spiegato bene, dalle foto si dovrebbe capire meglio:

Immagine

Ecco la differenza di altezza tra la presa d'aria tagliata e quella originale:

Immagine

E questa e' la presa d'aria cablata:

Immagine

Immagine

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 4:24
da Corpsegrinder
Ieri pomeriggio ho avuto anche tempo per dedicarmi ad un aspetto che piu' mi piace del modellismo di una F1: assemblare l'abitacolo.

Non so perche' ma amo rifare le cinture, misurare la lunghezza, fare prima delle prove con strisce di carta, poi scegliere le fibbie, passare al nastro telato nero, aggiungere qualche dettaglio come un pulsante, interruttore ecc ecc. Tutto questo naturalmente a scapito della vista, per alcuni dettagli veramente occorrerebbe una lente e sto pensando seriamente di comprarne una.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 9:27
da Bountyhunter
Complimenti!

Le fibbie le hai comprate o le hai autoriprodotte?

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 9:46
da Corpsegrinder
Bountyhunter ha scritto:Complimenti!

Le fibbie le hai comprate o le hai autoriprodotte?
Le fibbie sono fotoincise della "Crazy Modeler". Le ho autoprodotte solo una volta con il cartoncino sul primissimo modello che ho realizzato, e devo ammettere che sono venute meglio di quello che pensassi. Sicuramente con piu' pazienza ed una lama nuova, verrebbero ancora meglio.

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 11:16
da Cox-One
Davvero un bel lavoro di dettaglio .... il motore mi piace molto.
Il fatto che si possa rimettere il cofano al meglio è cosa buona e giusta ...... ma immagino che lo lascerei spesso aperto ;-)

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 11:22
da corrado25877
le cinture sono un cambiamento veramente radicale.......

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 12:22
da Vegas
bello, continua così

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 13 giugno 2016, 14:54
da Corpsegrinder
Grazie a tutti per l'incoraggiamento!
Cox-One ha scritto:Davvero un bel lavoro di dettaglio .... il motore mi piace molto.
Il fatto che si possa rimettere il cofano al meglio è cosa buona e giusta ...... ma immagino che lo lascerei spesso aperto ;-)
Ed invece questa restera' col cofano chiuso per la maggior parte del tempo!

Avevo intenzione di fare questa MP4/8 da scatola senza aggiungere nulla a parte le cinture, invece con la scusa di "fare pratica" per un paio di modelli che costruiro' appositamente da lasciare col cofano aperto, sto perdendo una marea di tempo....E chi avrebbe immaginato che impazzissi cosi'!? Non vedo l'ora di iniziare ad applicare le decals, segno che sto giungendo al traguardo!!!

Il fatto e' che costruisco modelli di quegli anni perche' esteticamente le macchine sono bellissime e non dei mostri come quelle attuali. Quindi con questo concetto in mente, mi piace avere la collezione di tutti i modelli a cofano chiuso, e' piu' facile ammirare la linea della vettura se e' totalmente assemblata. Ecco perche' alcuni modelli li comprero' doppi in modo che lo stesso modello lo avro' col cofano sempre chiuso ed un'altra versione col cofano aperto con l'aggiunta di dettagli (lavorone impegnativo questo)!!!
Sono un caso da ricovero :-yahoo ???