Pagina 4 di 22

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 14:58
da Starfighter84
Vegas ha scritto:Ogni modo il metodo è corretto?rimuovere lo stucco da secco con il cotton fioc, o meglio procedere diversamente?
Il sistema che hai utilizzato può essere molto utile su fessure "chiuse", tipo quella ali/fusoliera dove l'e superfici creano un angolo di 90° in pratica. Su fessure "aperte" come la linea di mezzeria delle fusoliere, togliendo lo stucco senza carteggiare ne porti via troppo e la giunzione rimarrà sempre visibile.
Mi sento di quotare Davide: prova la cianoacrilica. :-oook

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 8:52
da matteo44
davide tex ha scritto:...Il primo di mascherare col nastro quando stucchi così non sporchi troppo dove non devi e non riempi le linee di pannellatura con lo stucco ...appunto;la seconda ,io ho montato un pf sempre eduard ,prima di carteggiate o stuccare sotto ,monta le ali ,altrimenti dopo deve intervenire ancora con stucco e carteggiamento col rischio di perdere le linee di pannellatura,meglio carteggiarle una sola volta. Io come stucco uso la ciano ,se dosata bene ,una volta lisciata per bene assume peopio l'aspetto e la consistenza della plastica...
Quoto Davide :-oook

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 9:04
da Vegas
Ciao,
grazie per le dritte,
sempre molto utili.
La tecnica di mascherare prima di stuccare la uso, perchè con il Mr.Surfacer altrimenti lo stucco andrebbe ovunque, quello che mi è debordato è il residuo liquido che si crea quando carteggi con la carta bagnata, che impasta la polvere di stucco che levighi e va a depositarsi in giro, non mi sembrava corretto carteggiare con le mascherature applicate per che avrei grattato anche il nastro creando ancora più residui,
quindi non è che le pannellature siano scomparse sotto lo stucco, anzi, sono solo un po occluse e dato che a seguire passerò primer, colori trasparenti, non vorrei trovarmi che scompaiano alla fine..
Ieri ho provato semplicemente con uno stuzzicadenti e già il residuo si rimuove.
Relativamente alla ciano, sono d'accordo con voi, la mia resistenza ad utilizzarla ancora è dovuta al fatto che necessitando di carteggiatura più consistente, tempo di rimuovere delle pannellature e io non sono proprio bravo a reincidere, anzi, faccio più danni che altro.
ogni modo vedrò di approfondire questo aspetto.
grazie intanto.

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 9:18
da davide tex
Io ero terrorizzato dall'uso della ciano ,adesso non posso farne a meno;inoltre ho trovato dal corroziere una spugnetta abrasiva incredibile ,gratta via la ciano e intacca poco la plastica ,oggi ti mando la foto e il nome.
Ciao.

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 10:43
da Vegas
davide tex ha scritto:Io ero terrorizzato dall'uso della ciano ,adesso non posso farne a meno;inoltre ho trovato dal corroziere una spugnetta abrasiva incredibile ,gratta via la ciano e intacca poco la plastica ,oggi ti mando la foto e il nome.
Ciao.
magari!!
grazie

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 24 marzo 2016, 8:50
da Vegas
Ciao ragazzi,
sto procedendo a piccoli passi col mio miggozzo,
posterò a breve altre immagini.
Ieri ho rivisto le stuccature della fusoliera e ho preparato i piani di coda per l'incollaggio,
volevo appunto chiedervi, su questi ultimi è logico lasciare una micro fessura dato che sono piani mobili o si cerca di metterli più aderenti possibili alla fusoliera, senza stuccare immagino,
grazie in anticipo

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 24 marzo 2016, 11:10
da davide tex
Ecco la sulpugnetta abrasiva che ti dicevo ,la parte ruvida porta via gli eccessi in poche passate ma ,secondo me ,esaurisce presto il suo potere abrasivo e appunto intacchi poco la plastica ,l'unica cosa è che se ne consuma tanta ,dopo di lei uso varie grana a salire di finezza .
Ciao.

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 24 marzo 2016, 14:59
da pitchup
Ciao
Vegas ha scritto:Ieri ho rivisto le stuccature della fusoliera e ho preparato i piani di coda per l'incollaggio,volevo appunto chiedervi, su questi ultimi è logico lasciare una micro fessura dato che sono piani mobili o si cerca di metterli più aderenti possibili alla fusoliera, senza stuccare immagino,grazie in anticipo
...penso che essendo parti mobili un minimo di linea ci sta tutta. Non parlerei di fessura ma solo di una linea ...ben delineata :-D
saluti

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 24 marzo 2016, 15:08
da Vegas
pitchup ha scritto:Ciao
Vegas ha scritto:Ieri ho rivisto le stuccature della fusoliera e ho preparato i piani di coda per l'incollaggio,volevo appunto chiedervi, su questi ultimi è logico lasciare una micro fessura dato che sono piani mobili o si cerca di metterli più aderenti possibili alla fusoliera, senza stuccare immagino,grazie in anticipo
...penso che essendo parti mobili un minimo di linea ci sta tutta. Non parlerei di fessura ma solo di una linea ...ben delineata :-D
saluti
ok chiaro, quindi è tollerabile riempire eventuali fessure con colle o stucchi ma lasciando appunto la linea marcata o meglio gestire tutto con montaggi a secco fino ad ottenere un perfetto accoppiamento?
ho notato che sul mio kit eduard l'accoppiamento non è ideale in quanto la linea di scomposizione è parecchio complessa.

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 24 marzo 2016, 18:44
da Seby
matteo44 ha scritto:
davide tex ha scritto:...Il primo di mascherare col nastro quando stucchi così non sporchi troppo dove non devi e non riempi le linee di pannellatura con lo stucco ...appunto;la seconda ,io ho montato un pf sempre eduard ,prima di carteggiate o stuccare sotto ,monta le ali ,altrimenti dopo deve intervenire ancora con stucco e carteggiamento col rischio di perdere le linee di pannellatura,meglio carteggiarle una sola volta. Io come stucco uso la ciano ,se dosata bene ,una volta lisciata per bene assume peopio l'aspetto e la consistenza della plastica...
Quoto Davide :-oook
e io riquoto entrambi...avessi la pazienza di fare tutto per bene... :?