Pagina 4 di 10
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 12 giugno 2016, 22:30
da Fabio_lone
Se non vedo male le ali sono in resina, quindi dovresti risolvere con l'acqua calda sicuramente. Forse prima di montarle era meglio. Non preoccuparti alla fine dovresti comunque riuscirci. Vista la scala, ti seguo!
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 12 giugno 2016, 23:02
da Bountyhunter
Sono riuscito a ripiegare la semi ala con acqua calda e asciugacapelli. Ora va bene.
Per il resto, vi mostro quello che ho fatto.
Per prima cosa ho limato l'interno della carenatura per assottigliare lo spessore di profondità del vano scala e pioli.
Dalle foto sembra sia ancora troppo spesso ma dal vivo rende bene. Considerando poi che c'era ancora poco da tirar via.
Secondariamente ho incollato il pezzo di plasticard al fine di formare un fondo posteriore, che ho poi opportunamente limato al fine di inserire il vano cockpit.
Untitled by
Francesco, on Flickr
Untitled by
Francesco, on Flickr
Untitled by
Francesco, on Flickr
Invece, ecco come si presenta, a secco, la situazione palpebra anteriore, che deve essere stuccata.
Untitled by
Francesco, on Flickr
Untitled by
Francesco, on Flickr
Untitled by
Francesco, on Flickr
Adesso mi chiedo, come posso fare per riuscire a fare un lavoro al meglio?
Tenete presente che ho il classico stucco Tamiya ed i vari stucchi "liquidi" della Gunze.
Quindi, prima di procedere, attendo vostri consigli.
Grazie.
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 12 giugno 2016, 23:04
da siderum_tenus
Io proverei a riempire i vuoti con il Milliput...
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 12 giugno 2016, 23:06
da Bountyhunter
siderum_tenus ha scritto:Io proverei a riempire i vuoti con il Milliput...
Parli della zona palpebra? Cmq ho anche il Milliput.

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 13 giugno 2016, 9:42
da siderum_tenus
Bountyhunter ha scritto:siderum_tenus ha scritto:Io proverei a riempire i vuoti con il Milliput...
Parli della zona palpebra? Cmq ho anche il Milliput.

Yes, mi riferivo alla palpebra

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 14 giugno 2016, 15:28
da Rickywh
San Milliput anche secondo me...
ciao,
Ricky
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 14 giugno 2016, 17:23
da Bountyhunter
Ok, proverò col milliput.
Non per andarvi contro, ma come mai avrei preferire il milliput allo stucco? Giusto per capire per il futuro.
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 14 giugno 2016, 18:35
da pitchup
Ciao
Il milliput secondo me è una di quelle cose che finchè non lo usi non serve, ma, quando lo usi la prima volta, poi, non puoi più farne a meno.
Si modella come più ti piace (anche in fogli se riesci ad appiattirlo per bene) ....riempie le fessure... ed il bello è che non devi scartavetrare (quindi salvi le pannellature) se lo usi come riempitivo, basta acqua ed un cotton fioc.
Nel tuo caso riempi lo spazio (grazie alla sua densità), modelli e modifichi la forma come più ti piace...poi lascia seccare et voilà!!!! Duro come la pietra (qualcuno ci ripara i buchi nelle marmitte!).
E' quindi uno strumento utilissimo da affiancare al cianoacrilato e allo stucco classico!
Tanto per dirti io al momento ne sono sprovvisto (dalle mie parti non si trova nei negozi ahimè!) quindi sono davvero disperato finchè non faccio un ordine o lo trovo.
saluti
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 14 giugno 2016, 23:50
da Bountyhunter
pitchup ha scritto:Ciao
Il milliput secondo me è una di quelle cose che finchè non lo usi non serve, ma, quando lo usi la prima volta, poi, non puoi più farne a meno.
Si modella come più ti piace (anche in fogli se riesci ad appiattirlo per bene) ....riempie le fessure... ed il bello è che non devi scartavetrare (quindi salvi le pannellature) se lo usi come riempitivo, basta acqua ed un cotton fioc.
Nel tuo caso riempi lo spazio (grazie alla sua densità), modelli e modifichi la forma come più ti piace...poi lascia seccare et voilà!!!! Duro come la pietra (qualcuno ci ripara i buchi nelle marmitte!).
E' quindi uno strumento utilissimo da affiancare al cianoacrilato e allo stucco classico!
Tanto per dirti io al momento ne sono sprovvisto (dalle mie parti non si trova nei negozi ahimè!) quindi sono davvero disperato finchè non faccio un ordine o lo trovo.
saluti
Grazie mille Max!
Ti chiedo un chiarimento se posso:
prendo i due componenti e li unisco
applico il prodotto nella zona interessata e lo modello
poi lo levigo e lo pareggio con cottonfioc e acqua
lo lascio seccare.
è corretto come procedimento? Soprattutto mi riferisco al punto del cottonfioc e acqua.
In più, una volta secco si ritrae come gli stucchi o no?
grazie della pazienza

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16
Inviato: 15 giugno 2016, 10:34
da Rickywh
Corretto Francesco, riempi i buchi e lisci con bastoncino cotonato imbevuto d'acqua o anche di alcool comune (quello rosa), puoi anche "modellare" la superficie più finemente con attrezzi vari o con un semplice stuzzicadenti, quando hai ottenuto la superficie che desideri lo lasci a seccare una giornata intera o anche più...
Non dovrebbe ritirarsi
ciao,
Ricky