Pagina 4 di 6
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 12 febbraio 2016, 0:34
				da mattia_eurofighter
				interessante l' argomento sulle pannellature in positivo Daniele...farle risaltare non è così scontato come quelle in negativo...ti seguo!  

 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 12 febbraio 2016, 8:18
				da daniele55
				 Bountyhunter ha scritto:Ma non ti si è seccato il colore Vallejo all'interno dell'aerografo?? Svelami il segreto della diluizione per favore!! 

 
L'ho diluito 50/50 con il suo diluente specifico; non ti nascondo che ho dovuto pulire l'ago e l'uscita della duse con un pennello
imbevuto nel diluente per tre volte.
Ciao
Daniele
 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 12 febbraio 2016, 10:41
				da pitchup
				Ciao Daniele
una domanda se posso: che Vallejo hai usato per il 36440. Io a suo tempo ho usato un "Vallejo Air" ma la tonalità mi sembrava troppo scura e verdognola! Difatti lo cestinai.
saluti
			 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 12 febbraio 2016, 18:51
				da daniele55
				pitchup ha scritto:Ciao Daniele
una domanda se posso: che Vallejo hai usato per il 36440. Io a suo tempo ho usato un "Vallejo Air" ma la tonalità mi sembrava troppo scura e verdognola! Difatti lo cestinai.
saluti
Ho usato il Model Color 986 che assomiglia molto al vecchio smalto Authentic Camouflage Humbrol HN4.
Ciao
Daniele
 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 13 febbraio 2016, 1:12
				da Bountyhunter
				daniele55 ha scritto: Bountyhunter ha scritto:Ma non ti si è seccato il colore Vallejo all'interno dell'aerografo?? Svelami il segreto della diluizione per favore!! 

 
L'ho diluito 50/50 con il suo diluente specifico; non ti nascondo che ho dovuto pulire l'ago e l'uscita della duse con un pennello
imbevuto nel diluente per tre volte.
Ciao
Daniele
 
Grazie. Io facendo anche 70/30 non sono riuscito a risolvere il problema. Infatti ho smesso di usare i Vallejo ad aerografo, pena forte "arrabbiatura". In più (ma questo, ad essere onesto, accade anche con i Tamiya) si formano grumi tutt'intorno al cappuccio proteggi ago; infatti quando coloro, lo smonto.
 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 13 febbraio 2016, 3:48
				da sdl1958
				Ti stai avvicinando al "bello" di far risaltare le pannellature. Vediamo vediamo...
			 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 13 febbraio 2016, 13:56
				da pitchup
				Ciao
Vallejo 986....grazie dell'info!
saluti
			 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 14 febbraio 2016, 0:16
				da Bonovox
				Vallejo o non Vallejo il gattone cresce su benone. Peccato per le linee in positivo ma quello non è colpa tua 

 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 14 febbraio 2016, 21:48
				da Starfighter84
				Come mai il Vallejo e non il Gunze che va solo leggermente schiarito Daniele?
			 
			
					
				Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
				Inviato: 15 febbraio 2016, 11:31
				da Seby
				Ciao Daniele, iobper ora sto usando solo vallejo e li diluisco solo con acqua, tu che prodotto usi?
Con alcuni colori, la mescita é complessa te lo chiedo per questo. C'é anche la possibilità che siano colori vecchi.