Pagina 4 di 16

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 20:47
da matteo44
Te lo chiedevo più che altro per il discorso di provare a fare i lavaggi...
Ora che hai i pezzi incollati risultano più "ingombranti" da maneggiare...
Ninente di insormontabile però... :thumbup:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 21:01
da ziper_it
Buon lavoro fin qui.

Se non lo hanno cambiato rispetto al mio kit sarai costretto a tagliare il carrello principale per poterlo inserire.

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 21:28
da microciccio
Ciao Michele,

bel foglio di decalcomanie quello che hai scelto della Astra, che credo sia un prodotto DaCo.

Abitacolo e vano carrello principale mi sembrano ben riusciti. :-oook

microciccio

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 21:44
da Vegas
ziper_it ha scritto:Buon lavoro fin qui.

Se non lo hanno cambiato rispetto al mio kit sarai costretto a tagliare il carrello principale per poterlo inserire.
Ciao, ho montato tutto a secco e non mi sembra che ci si da tagliare. Parlo del carrello centrale. L'anteriore non ho controllato.
Vedremo.

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 21:48
da Vegas
matteo44 ha scritto:Te lo chiedevo più che altro per il discorso di provare a fare i lavaggi...
Ora che hai i pezzi incollati risultano più "ingombranti" da maneggiare...
Ninente di insormontabile però... :thumbup:
In effetti hai ragione,
Secondo te mi conveniva trattare i singoli pezzi con trasparente lavaggi prima di montarli?
Non rischio di creare distacco estetico tra i vari grippi se sono trattati separatamente?
Te lo chiedo per capire come gestire gli altri pezzi ancora da montare.
Grazie

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 gennaio 2016, 0:24
da Starfighter84
Vegas ha scritto: Secondo te mi conveniva trattare i singoli pezzi con trasparente lavaggi prima di montarli?
Non rischio di creare distacco estetico tra i vari grippi se sono trattati separatamente?
Io faccio sempre tutto dopo Michele... i lavaggi, nei pozzetti, li lascio per ultimi dopo aver steso un bel pò di mani di lucido su tutto il modello.
L'abitacolo è un discorso diverso... e concordo con Matteo: era più facile farli subito. Ma il cockpit del Viper è ampio... quindi puoi ancora intervenire!
Quale colore hai usato per l'abitacolo?

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 gennaio 2016, 8:29
da Vegas
Starfighter84 ha scritto:
Quale colore hai usato per l'abitacolo?
Ho seguito le istruzioni usando l'xf20 tamiya.
Mentre per il nero ho usato l'xf68 (le istruzioni riportavano x18 ma il 68 mi sembrava piu idoneo per il suo effetto opacizzante da asciutto) sui pannelli e sul cruscotto e in alcune parti l'x1.
Da quello che ho visto, questo aereo in versione USA è sempre ben tenuto e gli abitacoli sembrano nuovo rispetto al fulcrum che ho ultimato.
Ora devo realizzare la bombola dell'O2 in quanto nel kit non c'è, sapete dirmi che verde sia meglio usare?
Ciao

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 gennaio 2016, 11:31
da Starfighter84
Allora... prima regola del Modeler Club: il Modeler Club non esiste....! :-sbraco
Seconda regola del Modeler Club: non affidarsi mai alle istruzioni per scelta dei colori e simili (spesso anche per le scelte di montaggio), affidarsi sempre alle foto e alle notizie che si acquisiscono sul web!

Il grigio dei velivoli americani moderni è il 36231... diciamo che in scala il 36375 va benissimo. Tamiya non lo produce... Gunze sì, già pronto. ;)

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 gennaio 2016, 12:27
da pitchup
Ciao
per una tragica esperienza recente ti consiglierei di evitare il 36231 in 1/72 e vai direttamente di XF19 Tamiya .
saluti

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 21 gennaio 2016, 12:28
da Starfighter84
pitchup ha scritto:Ciao
per una tragica esperienza recente ti consiglierei di evitare il 36231 in 1/72 e vai direttamente di XF19 Tamiya .
saluti
In che senso Max?