Pagina 4 di 7

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 4 febbraio 2016, 18:54
da Digge
Bello l abrams, ottima scelta! !!!
Il 72 devo ammettere mi attira, infatti una scatola in casa in 72 ce l ho, devo solo trovare l'ispirazione per partire
:-D
seguirò volentieri il tuo lavoro, buon GB :-oook :-oook

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 6 febbraio 2016, 9:26
da Bonovox
storia moooolto interessante come il modello!

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 8 febbraio 2016, 9:42
da topesio
Piccoli aggiornamenti.
Mi sono reso conto che lavorando in 1:72 e' un attimo perdere il dettaglio coperto da mani di vernice e trasparente, ed e' un peccato specie per kit come questi Revell che sono dei piccoli gioiellini.
Quindi ho sverniciato tutto ed ho scelto un approccio diverso.
Sfruttando il colore di base della plastica ho ridato la tinta base questa volta leggermente virata con un pizzico di giallo e desaturata con del bianco (misurazioni rigorosamente occhiometriche in base alle immagini consultate) ma con una diluizione particolarmente spinta.
Il fluire del colore (ben corroborato dal Paint Retarder) ha determinato un effetto "lavaggio" ben accentuato direttamente in fase di verniciature.
Ovviamente siamo ben lontani dalla finitura finale, ma mi sembra che la tridimensionalita' del modello (parliamo sempre di poco piu' di una decina di centimetri....) ne abbia gia' guadagnato parecchio.
Che ne dite?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 8 febbraio 2016, 11:47
da Cox-One
Di per se la reputo una ottima soluzione. Io però darei una velata ancora per smorzare i bordi, che li vedo troppo evidenziati.

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 8 febbraio 2016, 12:11
da microciccio
topesio ha scritto:... Sfruttando il colore di base della plastica ho ridato la tinta base questa volta leggermente virata con un pizzico di giallo e desaturata con del bianco (misurazioni rigorosamente occhiometriche in base alle immagini consultate) ma con una diluizione particolarmente spinta.
Il fluire del colore (ben corroborato dal Paint Retarder) ha determinato un effetto "lavaggio" ben accentuato direttamente in fase di verniciature.
Ovviamente siamo ben lontani dalla finitura finale, ma mi sembra che la tridimensionalita' del modello (parliamo sempre di poco piu' di una decina di centimetri....) ne abbia gia' guadagnato parecchio.
Che ne dite? ...
Cox-One ha scritto:... Io però darei una velata ancora per smorzare i bordi, che li vedo troppo evidenziati.
Ciao Gianluca,

concordo con Vincenzo. Oltre che evidenziati mi sembrano anche scuri mentre dovrebbero essere le parti ove enfatizzare maggiormente la luce magari con un classico drybrush.

microciccio

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 8 febbraio 2016, 13:01
da topesio
microciccio ha scritto:concordo con Vincenzo. Oltre che evidenziati mi sembrano anche scuri mentre dovrebbero essere le parti ove enfatizzare maggiormente la luce magari con un classico drybrush.
microciccio
Sono completamente d'accordo.
La velatura pero' la evitero' per quanto possibile proprio per tentare di mantenere quanto piu' possibile il dettaglio superficiale.
Siamo in 1:72 ed e' tutto molto sottile.
L'idea e' quella di fare scendere in campo pesantemente gli oli, compreso il drybrush.
Se riesco evitero' anche il lucido: il disegno in torretta sara' eseguito a mano, per gli Chevron laterali ancora non ho deciso: la via piu' semplice sarebbe recuperarli dalle decals della scatola (ma questo imporrebbe un doppio passaggio di lucido, prima e dopo) oppure tentare di verniciarli, ma sono dannatamente piccoli....
In alternativa ci sarebbe QUESTO foglio Archer, che pero' difficilmente riutilizzerei e che dovrei acquistare solo per un paio di Chevron....

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 11 febbraio 2016, 10:39
da heinkel111
Ciao Gianluca! L'anno scorso feci il merkava in 72 revell e concordo con te riguardo all 'ottimo dettaglio di questi modelli. Personalmente stai andando alla grande. Lavoro pulito e preciso, e devo dire che effettivamente la verniciatura che stai sperimentando esalta i dettagli

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 12 febbraio 2016, 20:38
da pitchup
Ciao
Secondo me la strada è quella giusta. Il successivo lavaggio enfatizzerà ulteriormente la struttura del modello. Forse però anche io farei un po' di postshding (o drybrush se preferisci in quest'altro modo) al centro dei pannelli.
saluti

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 14 febbraio 2016, 19:42
da filippo77
vai di effetti speciali su sta bestiolina che sta venendo su davvero bene, mi piacel 'effetto che gli stai dando

Re: GB Desert Storm - Topesio - M1A1 Abrams 1/72 Revell

Inviato: 21 febbraio 2016, 21:09
da topesio
L'attivita' modellistica sta andando molto a rilento, causa qualche problemino di salute della padrona di casa che ci ha costretto a ben due passaggi in clinica per altrettanti piccoli interventi.
Per fortuna tutto sta andando per il meglio, ma il tempo per completare i progetti si e' ridotto al lumicino.
Ad ogni buon conto l'Abrams volge verso la fine ed anche se non ho avuto il tempo di aggiornare il WIP, riassumo ora.

Ho fatto una passata leggerissima di wash colore terra bruciata per evidenziare quei particolari che la verniciatura aveva coperto.
La gran parte dei dettagli comunque, come si vede dalle foto degli altri post era gia' emersa a causa della elevata diluizione del colore spruzzato.

Dopo una velatura di desert Yellow arricchito da un paio di gocce di lucido ho messo mano con gli oli.

Piuttosto che dare un effetto di sporco e vissuto, ho usato tonalita' chiare e diluizioni ai limiti del filtro, sfumando rapidamente con cotton fioc asciutti per amalgamare le tonalita'.
E sono arrivato qui:

Immagine

Quindi ho cominciato ad usare i pigmenti, due tonalita' di sabbia occhiometricamente simili ai colori visti in foto.
Prima passata grossolana

Immagine

Immagine

Quindi, umidificando la superficie con un pennellino imbevuto di pigment fixer, ho lavorato di pennello e cotton fioc, sfumando e stemperando l'effetto.
Per valutare l'effetto ho usato le foto col cellulare, che come ormai ho capito, coprono uno spettro piu' ampio della visione ad occhio nudo, evidenziando artifatti e zone da trattare.
Qui alla fine del lavoro:

Immagine

Quindi sono passato alla sfida piu' impegnativa, il disegno del simbolo di compagnia sulla torretta, da realizzare a mano libera in un quadrato ideale di 1,5 cm di lato :-000.
Ho abbozzato i tratti con una matita a punta finissima, ripassando il tutto con pennellino finissimo.
Fai e disfai, colora e cancella, e' stata la mia dannazione...
Dopo mille mila tentativi, ho deciso che meglio di com'era non sarebbe mai potuto venire.

Immagine

Ora ho un semilavorato quasi definitivo.
Mancano le antenne, un paio di ritocchi qui e li, ma nel complesso il risultato mi piace molto.
Non dimentichiamo che siamo in 1:72, anche se dalle foto non sembra....
Dal vivo fa la sua porca figura [emoji1]

Immagine