Pagina 4 di 12

Inviato: 14 ottobre 2015, 7:40
da Geometrino82
Non conosco ne aereo ne modello, ma da quanto ho letto sembrano essere famosi tutti e due.

Piccolo pensiero personale:
Montando anche io la scala 1/72 sono arrivato alla conclusione che le vasche sono cosí piccole che non vale troppo la pena impazzire con superdettagli che tanto una volta che il canopy sarà chiuso si vedrà ben poco. Discorso diverso per i seggiolini che sono l'unica cosa che si vede di piú e che piú "salta all'occhio" ma che le case produttrici dimenticano di particolareggiare o abbozzano soltanto. Boh valli a capire.
Naturalmente il tutto cambia se a priori si decide che il canopy sarà aperto. In quel caso varrebbe la pena, ma visto le dimensioni neanche piú di tanto.

Detto questo, ti auguro buon proseguimento e buon lavoro.
Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.13/10/2015 FUSOLIERA

Inviato: 14 ottobre 2015, 13:16
da matteo44
:clap: :clap:

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.13/10/2015 FUSOLIERA

Inviato: 14 febbraio 2016, 18:44
da brando
Ciao a tutti!

Finalmente riesco a riprendere il lavoro sul povero Voodoo che, per motivi di lavoro, l ho lasciato invecchiare per parecchie settimane. :oops:
Finito l assemblaggio di cockpit con fusoliere e degli intake con le ali, ho unito il tutto fortunatamente con pochissima difficoltà utilizzando per rimuovere gli eccessi di colla lo scalpello da modellista utilizzato con l F-100, ho poi incollato il vano rotante degli armamenti posto sotto l abitacolo e tutti i vari "accessori" tipo antenne, prese aria ecc.
Infine ho forato il radome ed ho inserito un ago da siringa incollandolo con Attack riempiendo quasi tutto il radome in modo da non avere problemi di rotture varie in futuro e da zavorrare l anteriore del modello.
L incollaggio di quest ultimo con la fusoliera completa l assemblaggio.
Gli stabilizzatori di coda, i flap e gli scarichi li monterò solo alla fine.
Con questo modello sono riuscito anche a migliorare ulteriormente la carteggiatura e la lisciatura degli incollaggi, infatti la reincisione delle pannellature è stata per fortuna minima.
Passando ora all abitacolo, ho inserito ed incollato i due sedili dopo aver aggiunto spessori in modo da alzarli di circa un millimetro in quanto quelli di resina sono più bassi di quelli del kit.
La fase dell incollaggio dei trasparenti è iniziata col lucidarli e Futurizzarli, dopodiché con un velo di Attack li ho incollati (ho avuto fortuna che copiavano perfettamente col bordo cockpit) ed ho dato una leggerissima passata preventiva di Mr. Surfacer in modo da esser sicuri che siano sigillati a dovere.
dopo una leggera passata sempre con lo scalpello da modellista e una leggera lisciata con carta fine, ho provveduto ad applicare le mascherature pre tagliate della Canuck Models....una vera manna dal cielo dopo l esperienza con l Hun.
Ho mascherato anche l ingresso delle prese d aria perché l ADC Gray colorava anche la piastra dello strato limite e anche la primissima parte interna degli intake.
Finiti tutti i controlli di eventuali imperfezioni e stuccature ho lisciato fino alla grana 3000 tutto il modello e l ho lavato preparandolo alla stesura del primer.
Il prossimo aggiornamento sarà il primer e la verniciatura vera e propria.

A presto!!! :-oook

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.14/02/2016 FINE ASSEMBLAGGIO

Inviato: 14 febbraio 2016, 19:03
da Starfighter84
Finalmente ti rivediamo a lavoro, bentornato al banco Alessandro!

Il pitot piccolo sul lato sx non era meglio incollarlo alla fine?

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.14/02/2016 FINE ASSEMBLAGGIO

Inviato: 14 febbraio 2016, 19:47
da filippo77
Assemblaggio accademico direi, tutto liscio via di aerografo adesso e fuoco alle polveri

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.14/02/2016 FINE ASSEMBLAGGIO

Inviato: 14 febbraio 2016, 21:55
da brando
filippo77 ha scritto:Assemblaggio accademico direi, tutto liscio via di aerografo adesso e fuoco alle polveri
Starfighter84 ha scritto:Finalmente ti rivediamo a lavoro, bentornato al banco Alessandro!
Grazie mille! :-oook
Starfighter84 ha scritto:Il pitot piccolo sul lato sx non era meglio incollarlo alla fine?
Purtroppo no Vale perché i Pitot nel lato dx e sx e il terzo nel punto sotto l abitacolo non hanno un semplice pin di posizionamento, ma bensì un tondo che si va ad accoppiare alla fusoliera in recessi anche essi tondi....perciò una volta incollati lo ho dovuti stuccare e lisciare per bene....solo alla fine ho pensato che potevo riempire i recessi in fusoliera di stucco ed eliminare il tondo dai Pitot. ..ma ormai era troppo tardi! :oops:

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.28/09/15 abitacolo

Inviato: 15 febbraio 2016, 0:16
da microciccio
Ciao Alessandro,

alla fine pare proprio che questo modello si lasci assemblare bene senza particolari difficoltà! :-oook
Off Topic
brando ha scritto:... ho acquistato tutti i kit degli aerei della century series tranne quello del F-106 perché per ora c è solo il vecchio Hase in positivo.....spero che prima o poi qualcuno lo rifaccia in negativo come hanno fatto con l F-102...proprio per questo lo terrò per ultimo.
Sei stato accontentato. ;)
microciccio

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.14/02/2016 FINE ASSEMBLAGGIO

Inviato: 15 febbraio 2016, 16:22
da pitchup
Ciao Alessandro
Quindi andrai di H57 gUNZE mi sembra di avere capito. Vediamo chi fa prima?? :-)
A proposito: lo darai direttamente "aut ov de barattol" oppure lo desaturerai?
saluti

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.14/02/2016 FINE ASSEMBLAGGIO

Inviato: 15 febbraio 2016, 18:58
da fabrizio79
Allora aspetto la verniciatura! :-oook

Re: F-101B Voodoo 1/72 Revell AGG.14/02/2016 FINE ASSEMBLAGGIO

Inviato: 15 febbraio 2016, 19:16
da pensionato
Ti seguo con attenzione e ....allegria: ho lo stesso kit (e voglio farlo come te) e mi piace leggere che non ci sono grossi problemi d'assemblaggio :)
P.S. qui trovi 3-4 foto dell'aereo scattate l'anno scorso al Museo dell'USAF