Pagina 4 di 4

Re: Opinioni su aerografo

Inviato: 22 ottobre 2015, 16:19
da heinkel111
FreestyleAurelio ha scritto:Per risolvere alla buona dovreste pulire di tanto in tanto la corona e l'ago dagli accumuli di colore, se ho capito bene la natura del problema.
Ciao Aurelio, ovviamente tutto ciò che ho scritto l'ho appreso dal tuo post e di enrywar di qualche mese fa :-D
spero di non aver detto castronerie...https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 9&start=40

Re: Opinioni su aerografo

Inviato: 22 ottobre 2015, 16:38
da seastorm
La procedura indicata da Aurelio è ottima ma... per i Fengda in parola non riesce a dar i risultati sperati poiché il malfunzionamento in oggetto (sputacchiamento) si verifica da subito e non dopo un determinato tempo di utilizzo dell'aerografo proprio in virtù del fatto che la protezione dell'ago è cosi stretta da rendere il fenomeno pressoché immediato.

Restano due vie percorribili per i modelli Fengda in questione:

1) rimuovere la protezione dell'ago ed usare l'aerografo con attenzione massima per evitare d'anni all'ago stesso ed alla duse;

2) sostituire la protezione dell'ago con un'altra ad angolo più aperto.

Questo, naturalmente, secondo il mio modesto parere...

Re: Opinioni su aerografo

Inviato: 22 ottobre 2015, 20:20
da toski
Grazie a tutti per i preziosi consigli, a questo punto devo solo capire da quale modello recuperare una corona più grande, anche se sicuramente il bd130 sarebbe una buona ed economica soluzione.

Re: Opinioni su aerografo

Inviato: 26 ottobre 2015, 15:42
da fearless
fearless ha scritto:
heinkel111 ha scritto:
toski ha scritto:Ciao a tutti

Scusate se riapro questa discussione, ma ho riscontrato lo stesso problema dello sputacchiamento sul mio bd-203 che ho risolto anche io rimuovendo la corona dopo aver letto la discussione.

Vorrei però evitare di lasciare così esposto ago e duse ad eventuali colpi, per questo volevo chiedere se qualcuno conosce alternative di corone compatibili che non provocano questo fastidioso problema.

Grazie
ciao io ho il tuo stesso aerografo e anch'io avevo lo stesso problema.
...che.... non ho risolto , ma ho semplicemente aggirato comprando un bd 130 della stessa fengda che utlizzo per la maggior parte dei lavori che faccio.
Questo, a quanto ho capito, perchè il bd 203 è stato espressamente "studiato" o "copiato" :-D per un utilizzo molto ravvicinato e a pressioni molto basse per piccoli lavori di finitura o tratti molto sottili. Ed è questo il suo utilizzo da quando ho in casa il bd 130.
Infatti la coroncina seghettata permette di avvicinarsi moltissimo al modello o soggetto, permettendo all'aria di uscire lateralmente ed evitare fastidiosi reflussi. (parliamo sempre di bassissime pressioni eh!) a pressioni piu alte e a distanza maggiore la coroncina accumula il colore e poi lo rilascia sputacchiando sul modello.
Però non saprei dirti se esistono corone alternative da poter montare sul bd 203

AZZZZZ.... anche il mio BD-180 sputacchia sempre... Oddio, io sono una pippa con l'aerografo, e con le diluizioni... però effettivamente, da quando uso questo (prima usavo una cinesata copia del Fengda) mi capita quasi sempre.... quindi è per questo motivo??

scrivo per confermare quanto detto... ho verniciato un Blackbird, un X-15 e un Berkut... molto meglio!!
ho rimosso la protezione e nessuno sputacchio... è vero che ho usato colori Akan (che tra l'altro mi hanno piacevolmente sorpreso), ma cmq diluiti ad occhio e considerando che con l'aerografo sono una capra... sono abbastanza soddisfatto!!
ora devo riprovare con i Toffano, che finora son quelli che mi han dato più filo da torcere...
grazie per i consigli...