Pagina 4 di 8

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 7:37
da gmax
Ciao
Quoto tutto quello detto fin ora, aggiungendo una piccola cosa.
il range della Gunze fa più riferimento a molti colori FS codice H3XX ed è più vasto.
Mentre i Tamiya se pur ottimi non sempre rispecchiano i colori corretti. Li devi miscelare. A parte l'ultima produzione dagli XF-68 in su.
Per il resto nulla da dire.

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 8:59
da Cox-One
nicola31 ha scritto:
miki68 ha scritto:Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.
Si ma per la poca esperienza che ho, credo che Acrilici Tamiya e Gunze e smalti Humbrol abbiano la gamma di colori più vasta
Io ho una serie di Smalti Humbrol, stavo pensando di fare una serie di colori Acrilici/Vinilici e sarei per i Gunze.... mi piacciono anche i Vallejo ma poi quando su un Kit hai richiamato i colori Gunze o Tamiya che fai... vai di tabelle di corrispondenza (che di solito fanno ridere...)??? :wtf:

Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?
.... la gamma di colori Humbrol è immensa!!!
Io amo gli smalti e se posso uso quelli. Oggi che ho fatto esperienza anche con gli acrilici posso dire che non sono male, anzi, in alcuni casi uso solo quelli.
Nel campo dei trasparenti, lucidi e opachi, ora uso solo quelli acrilici.
In particolare con quelli Italeri mi trovo molto bene.

..... ma gli smalti ..... Non c'è storia .... coprono, si attacchano ..... rimangono sempre al top.

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 11:11
da FreestyleAurelio
A pennello o usi gli smalti Humbrol oppure gli acrilici vinilici ma in alcun modo Tamiya o Gunze.
O meglio si potrebbero usare ma per superfici molto estese, rendono mooolto meglio quelli su citati

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 12:56
da miki68
Io ho provato vari colori e marche, anche per me per problemi di odori in casa. Posso riassumere:
- Colori a Smalto: Buoni ad aerografo e a pennello: ultima produzione Humbrol (cinese) molto ad di sotto delle vecchie produzioni. Il forte odore di diluente ed i tempi di asciugatura piuttosto lunghi. Colori Humbrol con pigmenti piuttosto grossolano. I colori a smalto modelmaster di qualòità superiore ma ormai difficili da trovare. Si comportano bene ad alte diluizioni.
- Lacche Acriliche ad alcool (Gunze e Tamiya): fantastici ed ottimamente gestibili ad aerografo, con diluizioni pazzesche. Diluiti con alcool isopropilico o laquer Thinner. Odorano di alcool o peggio ancora di laquer thinner.
- Vinilici acrilici: Buoni a pennello, difficili da gestione ad aerografo. Ad aerografo sempre passate leggere e sovrapposte. Non adatti alla tecnica delle velatura. Non adatti alle forti diluizioni. Non utilizzare acqua nella diluizione ad aerografo. Non uso di alcool.
Vallejo Air: pronto per uso ed aerografo, buona copertura, necessario diluente specifico e cleaner. Duse troppo strette non vanno bene;
Italeri: Come i Vallejo, ma utilizzare il diluente Vallejo perchè l'originale non adatto
Ammo Mig: Simile ai vallejo, ma più coprenti. Necessità di di utilizzare diluente e cleaner specifico.
Humbrol: Gamma più limitata di quelli a a smalto. Buono a pennello, grosse difficoltà ad aerografo soprattutto con certi colori.
-

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 18:32
da nicola31
miki68 ha scritto:Io ho provato vari colori e marche, anche per me per problemi di odori in casa. Posso riassumere:
- Colori a Smalto: Buoni ad aerografo e a pennello: ultima produzione Humbrol (cinese) molto ad di sotto delle vecchie produzioni. Il forte odore di diluente ed i tempi di asciugatura piuttosto lunghi. Colori Humbrol con pigmenti piuttosto grossolano. I colori a smalto modelmaster di qualòità superiore ma ormai difficili da trovare. Si comportano bene ad alte diluizioni.
- Lacche Acriliche ad alcool (Gunze e Tamiya): fantastici ed ottimamente gestibili ad aerografo, con diluizioni pazzesche. Diluiti con alcool isopropilico o laquer Thinner. Odorano di alcool o peggio ancora di laquer thinner.
- Vinilici acrilici: Buoni a pennello, difficili da gestione ad aerografo. Ad aerografo sempre passate leggere e sovrapposte. Non adatti alla tecnica delle velatura. Non adatti alle forti diluizioni. Non utilizzare acqua nella diluizione ad aerografo. Non uso di alcool.
Vallejo Air: pronto per uso ed aerografo, buona copertura, necessario diluente specifico e cleaner. Duse troppo strette non vanno bene;
Italeri: Come i Vallejo, ma utilizzare il diluente Vallejo perchè l'originale non adatto
Ammo Mig: Simile ai vallejo, ma più coprenti. Necessità di di utilizzare diluente e cleaner specifico.
Humbrol: Gamma più limitata di quelli a a smalto. Buono a pennello, grosse difficoltà ad aerografo soprattutto con certi colori.
-
Ottima recensione, grazie
Quindi Italeri si diluiscono con il vallejo e basta?

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 20:50
da miki68
Si è consigliabile il Thinner dei Vallejo AIr, piuttosto che il suo originale.

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 15 novembre 2015, 17:28
da nicola31
Cox-One ha scritto:
nicola31 ha scritto:
miki68 ha scritto:Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.
Si ma per la poca esperienza che ho, credo che Acrilici Tamiya e Gunze e smalti Humbrol abbiano la gamma di colori più vasta
Io ho una serie di Smalti Humbrol, stavo pensando di fare una serie di colori Acrilici/Vinilici e sarei per i Gunze.... mi piacciono anche i Vallejo ma poi quando su un Kit hai richiamato i colori Gunze o Tamiya che fai... vai di tabelle di corrispondenza (che di solito fanno ridere...)??? :wtf:

Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?
.... la gamma di colori Humbrol è immensa!!!
Io amo gli smalti e se posso uso quelli. Oggi che ho fatto esperienza anche con gli acrilici posso dire che non sono male, anzi, in alcuni casi uso solo quelli.
Nel campo dei trasparenti, lucidi e opachi, ora uso solo quelli acrilici.
In particolare con quelli Italeri mi trovo molto bene.

..... ma gli smalti ..... Non c'è storia .... coprono, si attacchano ..... rimangono sempre al top.

Ciao , Ho preso anche io i trasparenti Italeri sia il Gloss 4638AP che il Matt (Flat) 4636AP.
Volevo chiederti con cosa li diluisci? Sono diluibili ad acqua?

Io ho fatto delle prove a pennello, puri su smalti Humbrol e il risultato estetico è davvero ottimo però... temo che non diluiti lo spessore della finitura sia un tantino troppo spesso....

grazie
Nik

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 15 novembre 2015, 20:13
da Cox-One
io li uso con aerografo e li diluisco con alcool rosa decolorato. Ma anche con vetril e con semplice acqua si sono comportati bene.
Non so dire se la miscela possa essere conservata ..... io la preparo e la uso .... il poco che rimane lo butto.

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 1 dicembre 2015, 18:48
da nicola31
Cox-One ha scritto:
nicola31 ha scritto:
miki68 ha scritto:Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.
Si ma per la poca esperienza che ho, credo che Acrilici Tamiya e Gunze e smalti Humbrol abbiano la gamma di colori più vasta
Io ho una serie di Smalti Humbrol, stavo pensando di fare una serie di colori Acrilici/Vinilici e sarei per i Gunze.... mi piacciono anche i Vallejo ma poi quando su un Kit hai richiamato i colori Gunze o Tamiya che fai... vai di tabelle di corrispondenza (che di solito fanno ridere...)??? :wtf:

Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?
.... la gamma di colori Humbrol è immensa!!!
Io amo gli smalti e se posso uso quelli. Oggi che ho fatto esperienza anche con gli acrilici posso dire che non sono male, anzi, in alcuni casi uso solo quelli.
Nel campo dei trasparenti, lucidi e opachi, ora uso solo quelli acrilici.
In particolare con quelli Italeri mi trovo molto bene.

..... ma gli smalti ..... Non c'è storia .... coprono, si attacchano ..... rimangono sempre al top.
Ciao Cox One
Che diluizione (orientativa) usi per gli smalti Humbrol da dare ad aerografo? 60% ???
Grazie
Nik

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 1 dicembre 2015, 19:33
da Cox-One
haaaa ..... io vado con lo strumento dell'occhiometro.

Miscelo con il pennello il barattolino. Pesco poi un poco di parte "densa" che diluisco con la ragia o la nitro in modo da avere una soluzione liquida senza grumi. La densità deve essere liquida, diciamo che si deve muovere nel barattolo come fosse acqua.
Se noti che è "lento" nel movimento vuol dire che è ancora denso e lo diluisco ulteriormente.
Raggiunta quella densità il successivo aumento di diluente serve solo a creare una miscela meno coprente ..... dipende da il risultato che vuoi raggiungere.
Qualche colpo di prova su una superficie, prima della sessione, serve a capire se hai raggiunto il giusto mix.