Pagina 4 di 19

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 19 aprile 2015, 21:26
da Jacopo
rob_zone ha scritto:Per un aattimo mi hai fatto venire voglia di Opel Blitz
poi ti sei reso conto di quanto sia brutto il kit in resina??? :-prrrr :-prrrr scherzo ovviamente grazie mille!

microciccio ha scritto:spiegami una cosa: ai lavori sugli elementi del diorama, come ad esempio il generatore ecc., partecipi anche tu oppure sono una esclusiva di tuo padre?
Io sono lo "schiavetto" lui mi dice colora e io lo faccio, scherzi a parte io mi occupo della colorazione e del montaggio dei kit in plastica quali gli aerei, ad esempio lo Spitfire : li io mi sono dedicato alla colorazione dei figurini, del montaggio dello Spit e della colorazione del suddetto, il resto autocostruzioni, basetta e colorazone della basetta sono stati fatti da mio padre,
per il G-55 lui si occuperà di tutto tranne della colorazione quindi sarà il suo ritorno nel mondo del montaggio degli aerei! :-oook :-oook

Inviato: 19 aprile 2015, 22:36
da nannolo
un altro bel dioramino....
al prossimo model game ce ne sarà di ciccia da mostrare !
buon lavoro a Stefano e servitù. ... :) :)

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 20 aprile 2015, 9:21
da s_tringa
Bel lavoro ti seguo con molto interesse!
Seba

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 20 aprile 2015, 18:00
da VELTRO_3
Ciao a tutti,
l'Opel Blitz è stato oggetto di numerose modifiche e ricostruzioni che continueranno con il cassone e il telo di copertura. Ma ormai siamo giunti al suo completamento, dopodichè la stazione radio e i vari figurini saranno pronti per la necessaria verniciatura e composizione.
Jacopo per quel mentre, riuscirà a completare i due EFA.
Così inizieremo in tandem il G-55, il cuore del diorama...

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 20 aprile 2015, 20:20
da pitchup
Ciao
Che bello quel Blitz. Una magia di sapiente scratch!
saluti

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 20 aprile 2015, 21:34
da davmarx
Bellissimi lavori, bravi. :-oook
Stefano, quando ti fai prendere dal "sacro fuoco dello scratch" fai quasi paura... :shock:

P.S. il mio G.55 aveva il bordo d'attacco alare mitragliato di bolle d'aria... mi par di vedere che anche il vostro non sia da meno, corretto ? ;)

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 9 maggio 2015, 12:32
da Jacopo
Ragazzi il Bliz è praticamente finito manca solo il cassone ecco le foto :
Immagine_DSC4259
Immagine_DSC4260
Immagine_DSC4261
Immagine_DSC4262
Immagine_DSC4263
Immagine_DSC4264
Immagine_DSC4265
Immagine_DSC4266 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Ragazzi questo è quasi tutto.

Per il G-55 c'è un problema ossia il "fittign" delle due parti mio padre ci sta lavorando pesantemente appena avrà finito arriveranno le foto, scusate se vi "annoiamo" con il bliz :-oook :-oook

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 9 maggio 2015, 13:09
da davmarx
Quando Stefano si scatena diventa un uragano... incontenibile !!
Complimenti. :-oook :-oook

Come curiosità, le balestre aggiunte all'assale postariore a cosa si agganciavano?

Ciao.

G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 9 maggio 2015, 13:10
da heinkel111
Famiglia Ferrari top ![emoji106] [emoji106] [emoji106]

Re: G-55 1/48 Special Hobby con diorama

Inviato: 9 maggio 2015, 13:59
da VELTRO_3
CIAO,
LA DOPPIA BALESTRA ERA UN TUTT'UNO con la balestra pricipale posteriore. Su quella del Blitz dovevo, al momento ella foto, inserire lo spessore necessario. Costruito in scala l'angolo di tensione della balestra scarica risultava come quello costruito... ma non coincideva con quello inserito in resina. :-disperat
nell'immagine che allego è evidenziato il meccanismo di sostegno e aggancio.
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte fahrzeuge-der-wehrmacht.de

Manca ancora tanto alla fine perchè volevo ricostruire il telone e devo inserire alcuni dettagli della parte anteriore del Blitz ( ad esempio tagliare i due "baffi" che altro non sono che il supporto del gancio anteriore).
Per il G55. il modello di resina è veramente problematico sia sul versante della qualità della resina piena di bolle e imperfezioni che della dimensione fuori scala. La linea di appoggio tra fusoliera e ali è fuori asse di 3 mm e così ho pensato di fare un ibrido.
lavoro sulla parte della linea di raccordo ali e scavo 2 mm nella resina per alloggiare le due semifusoliere di plastica. in questo modo riesco anche ad riottenere l'allineamento corretto e la serie di pannellature che non erano presenti sulla resina.
incrocio le dita e parto...
Ciao