Pagina 4 di 13

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 16 agosto 2015, 15:01
da Bountyhunter
Cavolo, il Mirage continua a mietere vittime durante il montaggio.

Non so se può servire, ma nel mio ho inserito la fusoliera all'interno dell ali, o messo la colla ed ho tenuto premuto la fusoliera per farla aderire alle ali e far si che la colla sciogliesse la plastica, cosi da eliminare il gap.

Ed è venuto abbastanza bene.

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 16 agosto 2015, 16:07
da pensionato
Bountyhunter ha scritto:Cavolo, il Mirage continua a mietere vittime durante il montaggio.

Non so se può servire, ma nel mio ho inserito la fusoliera all'interno dell ali, o messo la colla ed ho tenuto premuto la fusoliera per farla aderire alle ali e far si che la colla sciogliesse la plastica, cosi da eliminare il gap.

Ed è venuto abbastanza bene.
Non abbastanza, MOLTO!
Sì, infatti si deve fare così, ma questo (in 1/72) può risolvere il 1/2mm... qui ho una fessura di 1,2mm circa per tutta l'ala sia a DX che a SX, oltre alla forma sbagliata alla congiunzione. Aggiungi che il grosso della fusoliera sono tre pezzi (dx, sx, e alto), quindi è anche impossibile fare prove a secco.
Vabbè, ci provo, sennò sarà il primo bersaglio quando darò il kalashnikov a mia nipote.

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 16 agosto 2015, 18:37
da microciccio
pensionato ha scritto:Un chiarimento: NON E' IN RESINA. E' uno dei nuovi stampi ad iniezione della PJ. Contiene parti in resina (abitacolo, serbatoi "supersonici", timone di coda) e in fotoincisione (scaletta, antenne ecc.) ma è "vera plastica". ...
Ciao Alfredo,

chiedo venia, credevo che anche i Mirage fossero in resina come gli F/RF-84F. Grazie per la segnalazione. ;)
pensionato ha scritto:... è anche impossibile fare prove a secco. ...
Per agevolare le prove crea tu degli incastri in plasticard. Non ricordo dove ma anche qui su MT c'è qualcuno che in passato li ha usati.
In generale la tecnica è semplice, basta realizzare dei piccoli rettangolo di plasticard ed incollarli dove le superfici si uniscono tra loro affinché facciano da guida. Guarda la foto che ho trovato nel mio archivio, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
Do26_1.jpg
Ripeto, ci sono immagini simili anche su MT anche se ho dimenticato dove sono.

microciccio

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 16 agosto 2015, 18:59
da pensionato
microciccio ha scritto:
pensionato ha scritto:... è anche impossibile fare prove a secco. ...
Per agevolare le prove crea tu degli incastri in plasticard. Non ricordo dove ma anche qui su MT c'è qualcuno che in passato li ha usati.
In generale la tecnica è semplice, basta realizzare dei piccoli rettangolo di plasticard ed incollarli dove le superfici si uniscono tra loro affinché facciano da guida. Guarda la foto che ho trovato nel mio archivio, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
microciccio
Paolo grazie, ma non perderci tempo! Conoscevo la tecnica (l'ho usata per il Mystère, che era anch'esso uno short run), ma qui non è applicabile: i due pezzi principali che costituiscono il grosso della fusoliera (forse li intravedi nella foto col foglio d'istruzioni) si attaccano fra loro solo in alto per 5cm circa, e sono anche un po' svirgolati tanto che un ulteriore aggancio più avanti non può essere incollato prima, proprio perché altrimenti non fai una prova a secco!
Alla fine io ho proceduto mettendo solo dei puntini di colla, in modo da poter tornare indietro, ma, anche solo per prenderli in mano per posizionarli sull'ala, si piegano.
Comunque il risultato è quasi migliore di quello di Thierry, sulla cui precisione non si discute. Solo che lui sa usare l'alluminio adesivo e io no...

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 16 agosto 2015, 20:58
da microciccio
Off Topic
pensionato ha scritto:
microciccio ha scritto:
pensionato ha scritto:... è anche impossibile fare prove a secco. ...
Per agevolare le prove crea tu degli incastri in plasticard. Non ricordo dove ma anche qui su MT c'è qualcuno che in passato li ha usati.
In generale la tecnica è semplice, basta realizzare dei piccoli rettangolo di plasticard ed incollarli dove le superfici si uniscono tra loro affinché facciano da guida. Guarda la foto che ho trovato nel mio archivio, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
microciccio
Paolo grazie, ma non perderci tempo! Conoscevo la tecnica (l'ho usata per il Mystère, che era anch'esso uno short run) ...
Ecco dove l'avevo vista applicare! :-sbraco :-sbraco
microciccio

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 17 agosto 2015, 8:22
da pensionato
Ahahahah non credevo di fare scuola! Grande Paolo: o segui troppi post, o hai bisogno di un po' di ferie!
P.S. Non c'è niente come l'autoironia, per evidenziare l'intelligenza.

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 21 agosto 2015, 16:19
da pensionato
Prime foto del posto di pilotaggio.
Vedrete anche l'orrore del modello. Spero di recuperare a suon di passaggi di stucchi e lime.
Seggiolino:
Immagine
Immagine
Cruscotto e pannelli laterali (mi sono limitato coi rossi e gialli... ma non è facile in questa scala riprodurre una maniglietta!):
Immagine
Immagine

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 22 agosto 2015, 16:10
da pensionato
Segue: il cono anteriore non "fitta" bene e la parte anteriore della fusoliera è un po' svirgolata, e in basso è più stretta. Non ho trovato un cuneo per far seccare la colla in posizione, quindi dovrò lavorare di asportazione.
Ho anche fatto caso che, siccome l'attacco ala-corpo è lasco, c'è "aria" che si vede anche dai pozzetti dei carrelli, e qui è difficile lavorare di stucco e carta! Proverò a riempirli dall'alto con ciano, sperando che non sgoccioli.
Come si scriveva sulle specifiche: "PJ: da non usare per futuri progetti".

Inviato: 22 agosto 2015, 20:13
da Fabio_lone
Alfredo ti prego, il prossimo kit, qualcosa di più montabile

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 22 agosto 2015, 20:15
da pensionato
già... a saperlo!