Pagina 4 di 7

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 7 febbraio 2015, 0:43
da nannolo
Bel lavoro ! Tu dici che l'aerografo è una macchina infernale. A me invece sembra impossibile usare una bomboletta e ottenere questi risultati....
Complimenti.

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 7 febbraio 2015, 7:45
da Tato
heinkel111 ha scritto:
Il segreto e' mentire spudoratamente sul possesso di macchine fotografiche digitali che abbiano una risoluzione maggiore di 320 per 240, usare il cellulare e una luce fioca, possibilmente nelle tarde ore della stagione invernale inoltrata. Non sapere nulla di fotografia o meglio mentire dicendo di non essere esperti, evitare foto troppo ravvicinate dove la magagna potrebbe essere facilmente smascherata. Asserire con fermezza che dal vivo i colori hanno un altra resa rispetto alla foto scattata anche se non e'assolutamente vero :mrgreen:
Questi sì che son consigli davvero utili, da modellista di vecchia data, altro che aerografo e compagnia bella! :-prrrr :lol: :lol: :-sbraco

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 7 febbraio 2015, 8:25
da Cox-One
Quello delle foto è una grande verità. Molti modelli, visti a distanze "reali" con luce normale, sono molto meglio di quel che appaiono in foto e sul monitor.
C'è da dire che alcuni capolavori che girano nel Forum, non sarebbero apprezzati in tutta la loro bellezza ,se non con il Macro, che fa vedere fin dove è arrivato il modellista.

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 7 febbraio 2015, 9:29
da sdl1958
Bel modello!
Se sai usare le bombolette così, immagina cosa farai con l'aero. Io che sono un "broccione" professionale non ho difficoltà a usarlo e pulirlo. Tu che hai tutta questa pazienza farai solo meglio.
Consiglio del nonno: che più spende meno spende! e questo è riferito soprattutto al compressore

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 9 febbraio 2015, 11:49
da Paolo F14
Corpsegrinder ha scritto:Ho messo mani alle decal tagliando le strisce rosse che contornano le zone in blu. Era mia intenzione scattare una foto della striscia sottile una volta tagliata con le forbici, ma nel mentre....con una bella manovra da circo ho spezzato una delle decal! La mia grazia di Attila ha colpito ancora.

Comunque sono riuscito ad applicare le strisce rosse con tanta pazienza e con questi attrezzi:

-acqua
-cotton fioc
-pinzette (per spostare la decal dove ci fosse bisogno)
P1120871a.jpg
Ottimi progressi e ottima ripresa delle sbavature del blu: mi dici come hai fatto a farle sparire?
Le strisce rosse e bianche estrapolate dalle decals fra il blu e il giallo sono ben applicate, mi sembra però di vedere nella foto che ci sia un angolo troppo netto sul lato destro esterno, se non ricordo male dovrebbero essere tutte curve a 90° ma non angoli....o è un effetto della prospettiva della foto?
Per "aggiustare" le decals usa anche un pennellino tondo (n° 2 o 4 a seconda delle dimensioni della decal) che è meno aggressivo delle pinzette e diminuisce il rischio di rottura.
E un'altra cosa: si vede il segno di unione fra i due semigusci della presa d'aria e la giunzione fra la stessa presa d'aria e il resto del cofano motore, avresti dovuto stuccare entrambi perchè nella macchina vera non sono presenti ;)

Paolo

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 10 febbraio 2015, 10:37
da Corpsegrinder
Ciao Paolo


i ritocchi alle fiancate, per togliere il blu in eccesso li ho fatti con:

1) Prima ho usato una lama del cutter nuova di zecca per grattare via (molto delicatamente) le macchie di blu piu' consistenti, facendo attenzione a non graffiare la superficie. Questo e' stato il passo piu' importante, specialmente visto che un colore cosi' scuro deve essere tolto se poi sopra ci sara' una mano di bianco (come appunto faro')
2) Carta vetrata grana 1200-1500-2000, pezzettini piegati a V in modo da lavorare la superficie strettamente necessaria (il blu in eccesso). Sono andato molto leggero con i movimenti, non volevo portar via anche il bianco.
3) Ho mascherato la parte blu, questa volta premendo sui bordi e controllando fino alla paranoia che il bordo del nastro aderisse bene, poi ho spruzzato due mani di bianco non troppo pesanti per non fare spessore
....Il risultato e' stato soddisfacente, e anche se questo tipo di ritocchi non mi piace farli, mi sa che mi ci dovro' abituare. Finora solo per le sezioni in rosso sulla Footwork sono riuscito a fare tutto in una sessione senza ritocchi e aggiunstamenti successivi.


Per la presa d'aria, devo dire che sei dotato di raggi X! ;) Forse la foto con i riflessi della luce non rende bene, ma ti posso assicurare che la parte superiore dell'airscoop non mostra nessuna linea di congiunzione tra i due gusci, dove si nota un po forse e' la sezione frontale, la parte bassa dell'ovale, dove non ho coperto bene con lo stucco.
Airscoop 2.jpg
Airscoop.jpg
Poi invece per il pezzo intero hai ragione, la linea di giunzione tra cofano motore e presa d'aria si nota troppo...non ho fatto bene i compiti e non ho osservato quel particolare nelle foto della macchina vera.

A presto per un aggiornamento per l'abitacolo. Questa sera lo dovrei terminare

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 10 febbraio 2015, 18:08
da microciccio
Ciao Alessandro,

una scelta interessante questa Williams post Judd. Ai tempi ero ancora un fan della Scuderia di Patron Frank pur preferendo a questo modello la FW11B o la più elegante FW14B entrambe nelle versioni dotate di sospensioni attive (ebbene si, se lo aveste dimenticato, anche la FW11B le impiegò e vinse Monza 1986 con Piquet).

Lavoraccio il tuo che fornisce un buon risultato. :-oook

Come ti hanno già suggerito il passaggio all'aerografo, oltre ad essere meno complesso da gestire di quanto sembri, ti consntirà un notevole salto di qualità. Concordo con chi mi ha preceduto! ;)

Buon lavoro.

microciccio

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 10 febbraio 2015, 19:14
da Paolo F14
Direi che il lavoraccio affrontato per rimediare alle infiltrazioni ha dato il suoi frutti, ma mi sembra di capire che non sia stata una passeggiata.
Cerca di prenderti al più presto un buon aerografo che così ti migliori la vita diminuendo lo stress da bomboletta :mrgreen: ;)
Dai forse a forza di farti il lavaggio del cervello ti convinciamo a comprarlo.... :mrgreen: :lol:

In effetti in studio ho l'apparecchio RX ed è proprio con quello che ho analizzato la presa d'aria, ma sono contento che almeno per i due semigusci sia stato tratto in inganno da un artefatto radiografico....ehm ehm...volevo dire...fotografico.
Peccato invece per la linea di giunzione inferiore, penso che ormai stuccare e riverniciare sia un po' troppo rischioso....

Aspetto i nuovi progressi :-oook

Paolo

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 11 febbraio 2015, 2:14
da Corpsegrinder
Il problema dell'aerografo al momento e' che non ho assolutamente lo spazio per mettere il compressore e non posso fare rumore, abito al 26o piano con 3 metri quadri di balcone, ecco perche' mi sa che dovro' aspettare che torni in Italia. Adesso gia' con le bombolette quando spruzzo devo stare attento a chiudere bene la porta che da' sul balcone altrimenti mia moglie mi butta di sotto, se mi presento a casa con un compressore e l'aerografo la mia vita in Cina la passero' sul balcone :-help

Ecco il sedile, prima un passata di nero:
Seat 1.jpg
poi invece di verniciare di rosso le cinture ho deciso di applicare il tessuto adesivo rosso e poi mettere le due decal "Sabelt":
Seat 2.jpg

Re: WILLIAMS FW13 B (TAMIYA 1/20)

Inviato: 11 febbraio 2015, 3:52
da Corpsegrinder
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

...

Come ti hanno già suggerito il passaggio all'aerografo, oltre ad essere meno complesso da gestire di quanto sembri, ti consntirà un notevole salto di qualità. Concordo con chi mi ha preceduto! ;)

Buon lavoro.

microciccio

Il giorno che dovessi passare all'aerografo....saranno dolori per tutti :-bleaa Non avendo la minima idea di come funzioni un aerografo eccetto che premendo il grilletto esce aria e vernice :-D , vi tempestero' di domande fino allo sfinimento e gli amministratori del forum non avranno scelta: mi bloccheranno a vita e chiederanno l'intervento dell'esercito per attentato alla pace del mondo modellistico italiano... :evil: