Pagina 4 di 17

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 8:51
da davide tex
Si si ....dovrei farcela ,prima degli aerei mi divertivo a fare velieri e li di tiranti ce n'erano propio tanti.

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 9:28
da Argo2003
Davide, di biplani ww1 non ne so nulla, ma a me sembra un gran bel lavoro...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 12:15
da Jacopo
Stai facendo un ottimo modello bravo! :-oook :-oook :-oook

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 12:21
da Bonovox
La tecnica dello strofinamento è venuta davvero bene; è normale che sui colori chiari gli sbiadimenti si vedano meno. Per il resto stai andando benone anche se un lavaggetto nei montanti lo farei ;)

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 12:51
da davide tex
Si faro' un lavaggio e' che la procedura consigliata da nannolo prevede asciugatura,padsaggio con olio piu' scuro,asciugatura, e poi vedremo.

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 15:06
da nannolo
davide tex ha scritto:Si faro' un lavaggio e' che la procedura consigliata da nannolo prevede asciugatura,padsaggio con olio piu' scuro,asciugatura, e poi vedremo.
Quello e' il metodo che uso io ma c'e' chi passa direttamente il colore ad olio e lo"movimenta" direttamente con la spugnetta\pennello.
In ogni caso non c'e' bisogno di farlo asciugare del tutto con la prima passata. Ora metti piccoli puntini di colore piu' scuro e tirali con un pennello da battaglia. Piu' e' spelacchiato e con le setole dure e meglio e'. Devi cercare di far rimanere il colore piu' scuro abbastanza lineare in modo da ricreare le venature piu' scure del legno che si fonderanno con l'olio piu' chiaro sottostante.
Spiegarlo cosi' e' un po' complicato ma nei link che ti avevo postato c'erano diverse tecniche spiegate bene con le immagini.
Ps se fai un lavaggioper fare risaltare le fasce intorno al legno ( che comunque penso andranno di colore diverso) mi raccomando dai una mano di lucido acrilico una volta seccato l'olio, altrimenti il diluente potrebbe intaccare gli oli ( partendo dal presupposto che per i lavaggi tu usi olio e ragia).
ps 2 se decidi di affrontare i tiranti hai gia' pensato al materiale da usare? sprue stirato, filo metallico o filo elastico ( :-Figo )?
ps3 ( ammazza quante playstation... :-prrrr ) ottimo lavoro Davide !! :-oook

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 17:14
da davide tex
Per i tiranti uso filo da pesca da 0.1mm molto elastico, lo uso anche per le antenne.
Una dritta nannolo.... Per i tiranti e' meglio bucare e infilare o e' sufficiente appoggiare il filo con una goccia di ciano?
Ciao

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 18:00
da Enrywar67
....fatte a Vigna un paio d'anni fa'..... ;) bel modello bravo!

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 18:03
da Cox-One
Io andrei di ciano .... per i buchi, in alcuni casi si potrebbero fare ....

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Inviato: 1 febbraio 2015, 18:05
da Enrywar67
...altre.... ;)