Pagina 4 di 5

Re: Importanza documentazione

Inviato: 29 giugno 2015, 15:04
da pitchup
Ciao
Confermo...tutti i soggetti più blasonati sono "sold out".
Mi chiedo perchè Italeri non si getti a capofitto anche nel settore delle decal alternative? Basta che stampi un foglio alternativo del "VF84" per F14 o Phantom in 72 e 48 e fa Bingo!
saluti

Re: Importanza documentazione

Inviato: 29 giugno 2015, 20:18
da dani1997asam
pitchup ha scritto:Ciao
Confermo...tutti i soggetti più blasonati sono "sold out".
Mi chiedo perchè Italeri non si getti a capofitto anche nel settore delle decal alternative? Basta che stampi un foglio alternativo del "VF84" per F14 o Phantom in 72 e 48 e fa Bingo!
saluti
Oppure direttamente la Cartograf che produce la maggior parte delle decals italeri.
Oltretutto non ci guadagnerebbe di piu' nel vendere direttamente ai negozi/privati invece che ad un altra azienda, o magari affiancare 2 linee parallele?

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 13:54
da rotaliscia
A 50anni e dopo 35 di modellismo, ho imparato che la documentazione è importante.
Ma può spesso diventare un limite. Ti "intrippi" di nozioni, di cose da modificare o aggiungere e dopo un po' perdi interesse. In sostanza ti stufi di quel modello e lo abbandoni. Idem il successivo.
Troppa conoscenza è nemica del divertimento.

Senza contare che dopo un po' inconsciamente subentra l'effetto prima donna. Ti convinci di essere un esperto e non parli più. Pontifichi.
Inizi a tirartela. Ti consideri un'autorità.
E vai sullo stomaco a parecchi, iniziando a farti "nemici".

Bisogna trovare la giusta misura.
Relaaaax.
Mi piace? Ci somiglia? Mi diverte? Va bene.
Almeno per me.
Salute a tutti, Paolo

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 14:15
da pitchup
Ciao
rotaliscia ha scritto:Bisogna trovare la giusta misura.
Relaaaax.
Mi piace? Ci somiglia? Mi diverte? Va bene.
...come si dice??? il giusto sta sempre nel mezzo.
Poi per me invece vale la massima: "in estate non combino nulla!!!!". Che c'entra???? Boh..... intanto stasera vado dal mio pusher che mi ha appena chiamato :-D
saluti

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 15:32
da rhino
rotaliscia ha scritto:A 50anni e dopo 35 di modellismo, ho imparato che la documentazione è importante.
Ma può spesso diventare un limite. Ti "intrippi" di nozioni, di cose da modificare o aggiungere e dopo un po' perdi interesse. In sostanza ti stufi di quel modello e lo abbandoni. Idem il successivo.
Troppa conoscenza è nemica del divertimento.

Senza contare che dopo un po' inconsciamente subentra l'effetto prima donna. Ti convinci di essere un esperto e non parli più. Pontifichi.
Inizi a tirartela. Ti consideri un'autorità.
E vai sullo stomaco a parecchi, iniziando a farti "nemici".

Bisogna trovare la giusta misura.
Relaaaax.
Mi piace? Ci somiglia? Mi diverte? Va bene.
Almeno per me.
Salute a tutti, Paolo
Non sai quanto mi trovi d'accordo :-yahoo :-yahoo
A meno che il modello non sia destinato ad un concorso, allora le cose potrebbero cambiare.
Personalmente non partecipando a concorsi mi voglio solo divertire e questa è la mia priorità, se non mi diverto più, allora...cassonetto :-woooo

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 17:17
da Argo2003
rotaliscia ha scritto: Ti convinci di essere un esperto e non parli più. Pontifichi.
Inizi a tirartela. Ti consideri un'autorità.
E vai sullo stomaco a parecchi, iniziando a farti "nemici".


Salute a tutti, Paolo
E poi un bel giorno....esaminando le stampate dell' ultimo kit arrivato in negozio...sentenzi;
SÌ MA......È TUTTO SBAGLIATO!
:D :D :D :D

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 18:20
da rhino
rhino ha scritto:
rotaliscia ha scritto:A 50anni e dopo 35 di modellismo, ho imparato che la documentazione è importante.
Ma può spesso diventare un limite. Ti "intrippi" di nozioni, di cose da modificare o aggiungere e dopo un po' perdi interesse. In sostanza ti stufi di quel modello e lo abbandoni. Idem il successivo.
Troppa conoscenza è nemica del divertimento.

Senza contare che dopo un po' inconsciamente subentra l'effetto prima donna. Ti convinci di essere un esperto e non parli più. Pontifichi.
Inizi a tirartela. Ti consideri un'autorità.
E vai sullo stomaco a parecchi, iniziando a farti "nemici".

Bisogna trovare la giusta misura.
Relaaaax.
Mi piace? Ci somiglia? Mi diverte? Va bene.
Almeno per me.
Salute a tutti, Paolo
Non sai quanto mi trovi d'accordo :-yahoo :-yahoo
A meno che il modello non sia destinato ad un concorso, allora le cose potrebbero cambiare.
Personalmente non partecipando a concorsi mi voglio solo divertire e questa è la mia priorità, se non mi diverto più, allora...cassonetto :-woooo
Immagine
immagine mia, fonte cassonetto.

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 19:23
da pitchup
Ciao
dove si trova quel cassonetto???? :-000
La plastica però mi raccomando nell'altro contenitore :-prrrr
saluti

Re: Importanza documentazione

Inviato: 30 giugno 2015, 19:26
da rhino
pitchup ha scritto:Ciao
dove si trova quel cassonetto???? :-000
La plastica però mi raccomando nell'altro contenitore :-prrrr
saluti
La plastica si trova nello scatolone della serie "fai le prove colore qui" :-fiuu

Re: Importanza documentazione

Inviato: 1 luglio 2015, 1:15
da rotaliscia
Per la cronaca, anche il mio 190A-8 Eduard era finito nel cassonetto.
Sicuramente per mia incapacità.
Ma il fatto che pure a un modellista come Rino sia successa la stessa cosa, accresce leggermente la mia autostima.
A 'sto punto, non vedo l'ora di vedere come Eduard modificherà lo stampo (cosa già annunciata)!